
Il Trentino ha già maturato una significativa esperienza in questo campo grazie al progetto europeo LIFE FRANCA, che ha introdotto strumenti innovativi di informazione e partecipazione, coinvolgendo amministratori locali, famiglie e studenti. Particolarmente efficace si è rivelato il lavoro con i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, che attraverso laboratori e materiali didattici dedicati – tra cui un fumetto creato ad hoc – hanno potuto acquisire conoscenze e comportamenti corretti da trasmettere anche agli adulti.
Il nuovo progetto, strettamente legato al Programma Strategico di Arge Alp sul tema "Gestione preventiva dei rischi naturali e delle catastrofi", permetterà di mettere a sistema queste esperienze, confrontandole con quelle maturate nelle altre regioni alpine e sviluppando strategie congiunte di comunicazione. Trentino, Lombardia, Tirolo, Salisburgo, Canton Ticino e Alto Adige lavoreranno insieme, con il sostegno di Baviera, Grigioni e Vorarlberg, per definire linguaggi e strumenti condivisi, così da costruire una base culturale comune che rafforzi la sicurezza delle comunità di tutto l’arco alpino.
Nel corso dei due anni di attività saranno organizzati momenti di confronto tra tecnici e amministratori, workshop rivolti alla popolazione e iniziative specifiche per il mondo scolastico, fino al convegno conclusivo che presenterà i risultati raggiunti. L’intero progetto, finanziato da Arge Alp per un valore complessivo di 120.000 euro, si inserisce a pieno titolo nelle priorità strategiche della Comunità di lavoro, che in tutte le sue progettualità mette al centro protezione dell’ambiente, adattamento ai cambiamenti climatici ed educazione delle nuove generazioni.
Arge Alp è una Comunità di lavoro fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni ai territori alpini e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di Arge Alp la Germania con il Libero Stato di Baviera, l'Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l'Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.