
Fondazione Franco Demarchi
Piazza Santa Maggiore, 7 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461.273611 - Fax (+39) 0461.233821
http://fdemarchi.it/ - info@fdemarchi.it
Fondazione Franco Demarchi
Piazza Santa Maggiore, 7 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461.273611 - Fax (+39) 0461.233821
http://fdemarchi.it/ - info@fdemarchi.it
“Cantieri di vita su due ruote. Ricordi ed esperienze di un laboratorio“ è il titolo dell'incontro che si svolgerà a Trento, alla Fondazione Franco Demarchi, venerdì 20 gennaio alle ore 17.00. Sarà un'occasione di dialogo sul prestigioso laboratorio di biciclette di San Patrignano e...
LeggiParlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su...
LeggiLunedì 19 dicembre, dalle ore 11 alle ore 13, si svolgerà alla Fondazione Franco Demarchi a Trento l'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato sulle tematiche pasoliniane. Oltre alla visione e alla premiazione dei video, ideati e curati...
LeggiLa ventottenne Meike Hollnaicher, originaria di Stoccarda, ma trapiantata a Bolzano, si è aggiudicata l’edizione 2022 di Strike con “Farmfluencers Of South Tyrol”, un progetto di storytelling e community building dedicato al mondo agricolo sudtirolese; secondi classificati, i ragazzi...
LeggiÈ tutto pronto al Centro giovani Smart Lab di Rovereto per la finale di Strike 2022. Domani, a partire dalle 18, si sfideranno le dieci storie finaliste del contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento. Il bando, giunto alla settima edizione, mette in...
LeggiA due anni di distanza dalla prima ondata pandemica, l’indagine “Riemergere II” esplora le conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19 in termini di impatto su benessere, socialità e quotidianità della popolazione trentina. In occasione del Festival della famiglia mercoledì 30...
LeggiVenerdì 18 novembre ad ore 17.00 si terrà a Trento, presso la sede della Fondazione Franco Demarchi, l’incontro “Due signorine in vetta: una sfida culturale”. Saranno riprese le vicende delle sorelle Luigina e Giulietta Pischel, che nel 1888 arrivarono in vetta alla Marmolada....
LeggiTra la Fondazione Franco Demarchi e l’Associazione culturale Speck&Tech è stato siglato un accordo quadro per favorire l’alfabetizzazione digitale e aiutare la cittadinanza, soprattutto coloro che faticano a rimanere al passo con l’utilizzo dello smartphone, a rientrare in...
Leggi"Parliamo di adozione" è l'iniziativa che si svolgerà a Trento a Palazzo Geremia: dal 12 al 20 novembre sarà possibile visitare la mostra "La mia storia sulla pelle", mentre nella mattinata di sabato 19 novembre si terrà il convegno "Oltre i pregiudizi nel...
Leggi"Scintille. Follow up di esplorazione collettiva" è il titolo dell’incontro che si terrà a Dro sabato 12 novembre, dalle 10.30 alle 12.30. Sarà un momento di restituzione e immaginazione collettiva dedicato alla Community degli esploratori ed esploratrici culturali e a chi si...
LeggiC’è tempo fino al 28 novembre per partecipare gratuitamente alla seconda edizione del concorso video organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa invita i giovani a indagare il...
LeggiSostenibilità, arte, cultura, sport, imprenditoria e associazionismo: sono davvero tanti i mondi rappresentati dalle storie finaliste di Strike 2022. Le striker e gli striker selezionati parteciperanno ora a due momenti di formazione, uno sull’imprenditività e uno sullo storytelling. Le...
LeggiSono in corso le iscrizioni all’a.a. 2022 – 2023 dell’Università della terza età e del tempo disponibile(Utetd) della Fondazione Franco Demarchi. L’accesso alle molteplici iniziative è rivolto agli adulti di qualsiasi età, interessati a mantenere giovane il corpo e la mente, a...
LeggiNei giorni scorsi una delegazione della community degli esploratori culturali si è recata a Procida per conoscere il progetto di Capitale Italiana della Cultura 2022 e scoprire alcune iniziative ad esso legate. Un’opportunità di incontro e confronto con amministratori locali, operatori...
LeggiL’esperienza di ripristino delle relazioni in presenza all’interno dell’opera d’arte site specific dell’artista e sociologa Anna Scalfi Eghenter sulla facciata della Fondazione Franco Demarchi in piazza Santa Maria Maggiore a Trento volge quasi al termine. Gli ultimi appuntamenti...
LeggiC’è ancora tempo per candidare la propria storia a “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare storie che abbiano per protagonisti ragazzi e ragazze fra i 18 e i 35 anni. La...
LeggiDal 6 all'8 ottobre una delegazione della community degli esploratori culturali sarà impegnata in un viaggio-studio a Procida, Capitale della Cultura 2022, inserito nel percorso “Piani a Strati Exploration” (Pase) ideato e curato da Fondazione Franco Demarchi in accordo con il Servizio...
LeggiGiovedì 6 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20 alla Fondazione Franco Demarchi si terrà l’incontro, organizzato in occasione della Settimana dell'Accoglienza, "Cantiere Tempo: quando l’arte diventa strumento di partecipazione”. Da maggio 2022 in piazza Santa Maria Maggiore a...
LeggiIn occasione della Settimana dell'Accoglienza alla Fondazione Franco Demarchi (Aula C4-C5) martedì 4 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 si parlerà di come "Far crescere le comunità. Riflessioni, storie e progetti di manager territoriali". L’accoglienza passa anche...
LeggiC’è tempo fino a domenica 9 ottobre per candidare la propria storia a “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il contest promosso da Fondazione Franco Demarchi e Provincia autonoma di Trento per selezionare 10 storie di valore che abbiano per protagonisti giovani fra i 18 e...
Leggi