
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Operatori e tecnici del comparto olivicolo del nord Italia e della Slovenia hanno partecipato alla Fondazione Edmund Mach alla terza giornata tecnica olivicola per fare il punto sui problemi che l’olivicoltura presenta in queste regioni produttive e sulle prospettive per il...
LeggiUna delegazione della Regione Piemonte guidata dall'assessore all'agricoltura, cibo, caccia e pesca, Marco Protopapa, ha incontrato oggi alla Fondazione Edmund Mach l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, alla presenza del presidente FEM, Mirco...
LeggiProdurre mangimi sostenibili per polli e pesci partendo dall'allevamento di un insetto, la mosca soldato nera, è l'obiettivo del progetto Win4Feed (Waste & Insect for Feed), sostenuto dal bando del PSR 2014-2022, che vede partecipare la Fondazione Edmund Mach e due aziende agricole...
LeggiProfondo cordoglio alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige per la scomparsa di Gabriele Calliari, ex vicepresidente dell'Istituto Agrario prima e della FEM dopo. La sua attività nel consiglio di amministrazione è durata 16 anni, iniziata nel 2001 e proseguita fino al 2017.
LeggiSi chiamano High Performance Computer e sono dei sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici. Elaborando dati e producendo previsioni climatiche accurate, consentono una gestione più intelligente e...
LeggiPiù di 40 operatori del settore tra vivaisti e rappresentanti di associazioni frutticole hanno partecipato ieri, alla Fondazione Edmund Mach, ad un incontro di presentazione delle nuove selezioni di melo ottenute dal programma di miglioramento genetico. L'iniziativa, organizzata...
LeggiLe prospettive della vendemmia e la gestione della flavescenza dorata nel Triveneto sono i temi centrali della 15^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach che si è svolta oggi presso l'aula magna.
LeggiUna sessantina di persone tra enologi e studenti hanno partecipato, nei giorni scorsi, alla giornata di assaggi promossa dalla Fondazione Edmund Mach, presso la cantina di microvinificazione, per far conoscere e degustare i prodotti ottenuti dalla sperimentazioni enologiche e viticolo -...
LeggiViticoltori, tecnici, amministratori provinciali, ricerca, associazioni di categoria: sono le categorie specialistiche che sono chiamate a collaborare per identificare, studiare, affrontare e risolvere le questioni legate all’impatto del cambiamento climatico sul settore vinicolo...
LeggiSi è conclusa con successo la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWl organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per valorizzare e promuovere i vitigni "sostenibili", nati per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e...
LeggiA causa dei mutamenti climatici come cambierà la coltivazione della vite in area montana? Si estenderanno i vigneti in aree più fresche? L’introduzione di varietà diverse da quelle attualmente coltivate in Trentino è una risposta conveniente? Quali sono gli scenari probabili per le...
LeggiVenerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 9, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, sono in programma in presenza e in diretta streaming sul canale youtube FEM il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà...
LeggiIl prestigioso premio Bernard Blum Award per le migliori innovazioni del 2022 nel settore del biocontrollo, è andato quest’anno alla “Shindo Trap”, la “trappola vibrazionale” contro la cimice asiatica, prodotta dalla compagnia CBC-Europe e sviluppata nell’ambito di una ricerca...
LeggiSi è aperto oggi a Bolzano Interpoma, evento fieristico specializzato dedicato alla mela, dalla produzione allo stoccaggio alla commercializzazione. Una vetrina internazionale in programma fino a sabato, dove il sistema frutticolo trentino si presenta con un ampio stand che ospita APOT, i...
LeggiIl cambiamento climatico sta modificando anche la qualità dei ghiacci che si formano nei laghi, che saranno sempre più fragili con un conseguente impatto sulle comunità planctoniche. La scoperta arriva dal progetto IceBlitz i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista...
LeggiSi è svolto oggi, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, l’evento di chiusura del corso di formazione per 40 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2020-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa occasione ha avuto inizio anche...
LeggiLunedì 14 novembre, alle ore 15, in aula magna, si terrà l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 40 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2020-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa...
LeggiAlla Fondazione Edmund Mach è entrata nel vivo la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia. La valutazione dei vini in gara è stata effettuata ieri ed oggi da una commissione composta...
LeggiIl lockdown conseguente alla pandemia di COVID-19 ha stimolato l'interesse del mondo scientifico verso le risposte degli animali al paesaggio sonoro, in particolare la loro reazione al rumore antropico, cioè provocato dalle attività dell’uomo. Il tema dei segnali acustici e vibrazionali...
LeggiMercoledì 9 novembre apre i battenti alla Fondazione Edmund Mach la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia. La valutazione dei vini in gara sarà effettuata da una commissione...
Leggi