
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Grande partecipazione da parte del mondo vitivinicolo italiano alla rassegna dei vini PIWI organizzata dalla Fondazione Mach come confermano i numeri di questa terza edizione, con 110 etichette in gara in sette categorie. Oggi in un'aula magna gremita si è svolta, in diretta streaming sul...
LeggiInterverranno due esperti mondiali di viticoltura ed enologia alla cerimonia di premiazione della 3^ edizione della rassegna nazionale PIWI organizzata dalla Fondazione Mach, in programma venerdì 1° dicembre alle ore 9, in aula magna, e in diretta streaming sul canale youtube FEM. Si...
LeggiE' stato pubblicato il numero di novembre di Terra di Mach, il periodico tecnico-scientifico della Fondazione Mach dedicato ai principali eventi, ai più significativi risultati e alle attività in corso nel campus di San Michele all'Adige con un inserto dedicato al secondo evento...
LeggiSi è svolto questo pomeriggio, alla Fondazione Mach, l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dal Centro Istruzione e Formazione per 56 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2021-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa...
LeggiMercoledì 15 novembre, alle ore 15, in aula magna, si terrà l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 56 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2021-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa...
LeggiÈ online il nuovo sito web della Fondazione Edmund Mach. Il portale ha un aspetto completamente nuovo e moderno, non solo dal punto di vista grafico, ma anche dell’organizzazione dei contenuti, con un’interfaccia di navigazione semplice ed interattiva, ottimizzata per essere facilmente...
LeggiVivere a contatto con la natura migliora le difese immunitarie delle persone e, in particolare, dei bambini? A questa domanda la Fondazione Edmund Mach cercherà di rispondere con evidenze scientifiche tramite il progetto SOIL2GUT, finanziato dal programma Horizon Europe MSCA Postdoctoral...
LeggiLa situazione e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell'evento scientifico che si è aperto oggi a San Michele. Due giorni di confronto tra una cinquantina di ricercatori sulla situazione corrente dei consumi, della produzione e della...
LeggiLo stato attuale e le prospettive future del settore frutta a guscio in Italia sono il tema al centro dell'evento scientifico in programma giovedì 26 e venerdì 27 ottobre, organizzato a San Michele dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la Società di Ortoflorofrutticoltura...
LeggiSabato 14 e domenica 15 ottobre la Fondazione Mach sarà presente a Cles, alla 17esima edizione di Pomaria, con una serie di attività legate alla formazione, alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico. Saranno proposti i laboratori didattici agroalimentari, alcune attività...
LeggiLa Fondazione Edmund Mach ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso biennale rivolto a giovani tra i 18 e i 40 anni che intendono intraprendere la professione di imprenditore agricolo, ma che non sono in possesso di un titolo di studio di carattere agrario. C'è tempo, infatti, fino al 16...
LeggiLa Fondazione Edmund Mach con i suoi 150 anni di storia e le bollicine metodo classico Trentodoc, produzione che ha recentemente superato i primi 120 anni. La sinergia tra queste due realtà storiche, vanto del Trentino, è il filo conduttore del wine talk che si è svolto oggi...
LeggiUn centinaio di ricercatori provenienti da tutto il mondo, in particolare da Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda hanno preso parte al primo simposio internazionale sui metodi di analisi diretta dei composti aromatici negli alimenti organizzato in Trentino, a San Michele all'Adige, dalla...
LeggiLa sinergia tra due realtà storiche vanto del Trentino, la Fondazione Mach con i suoi 150 anni di storia, e le bollicine metodo classico Trentodoc, produzione che ha recentemente superato i primi 120 anni. Venerdì 22 settembre, alle ore 17, presso Palazzo Geremia a Trento, nell'ambito del...
LeggiLa prima campanella è suonata questa mattina alla Fondazione Edmund Mach per settecentottanta studenti, di cui 452 iscritti all’Istruzione Tecnica, 307 all’Istruzione e Formazione Professionale e 21 al Corso Post Diploma per il conseguimento del titolo di Enotecnico. Complessivamente...
LeggiSi apre il sipario sulla terza rassegna dei vini Piwi, manifestazione organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna l’iniziativa che promuove e valorizza i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà...
LeggiOggi a Denno si è svolto l'incontro “Porte aperte al frutteto sperimentale” dove i frutticoltori trentini sono stati aggiornati sui risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l'annata 2023. Quattro i focus tecnici della giornata: le innovative tecniche...
LeggiIl lago di Tovel, un laboratorio naturale per la ricerca ambientale a lungo termine nazionale e internazionale coordinata da oltre trent'anni dalla Fondazione Edmund Mach, sarà protagonista nelle giornate di lunedì 21 e 28 agosto di un'escursione per far conoscere la storia e gli aspetti...
LeggiUna delegazione di rappresentanti della Fondazione Edmund Mach, della Provincia autonoma di Trento e di Trentino Marketing hanno partecipato nei giorni scorsi ad un viaggio studio, organizzato dall'Institut Agricole Régional di Aosta, per un confronto ad ampio raggio sulla zootecnia di...
LeggiSono 1371 gli ettari di vite coltivati con metodo biologico in Trentino, vale a dire il 13,3 per cento della superficie complessiva viticola. Quest'anno a preoccupare i viticoltori è stata la peronospora, ma rimane alta l'attenzione anche sui giallumi, in particolare sulla flavescenza...
Leggi