
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Sono 1371 gli ettari di vite coltivati con metodo biologico in Trentino, vale a dire il 13,3 per cento della superficie complessiva viticola. Quest'anno a preoccupare i viticoltori è stata la peronospora, ma rimane alta l'attenzione anche sui giallumi, in particolare sulla flavescenza...
E' tempo di incontri tecnici estivi e visite in campo per gli agricoltori con la presentazione dei risultati delle sperimentazioni condotte dalla Fondazione Edmund Mach durante l'annata 2023. Dalla viticoltura biologica alle visite ai vitigni resistenti, dall’incontro prevendemmiale...
Per conoscere lo stato di salute e le reazioni ai cambiamenti climatici delle foreste più remote del pianeta la Fondazione Edmund Mach, testerà in campo in 15 siti mondiali un nuovo strumento basato sulla tecnologia “Internet of Things” in grado di funzionare autonomamente e di fornire...
Stanno proseguendo le attività di monitoraggio e ricerca a lungo termine di zanzare e zecche in Trentino. A causa del caldo, dell'elevata umidità e della formazione di ristagni d'acqua, questo periodo estivo appare particolarmente favorevole alla proliferazione di questi artropodi di...
Nell'ambito delle campagne di eradicazione del gambero americano Faxonius limosus, la Fondazione Edmund Mach ha rinvenuto nel lago di Costa di Pergine Valsugana un secondo crostaceo potenzialmente più dannoso per l’ambiente: il gambero rosso della Louisiana, Procambarus clarkii, finora...
Si è chiuso ufficialmente alla Fondazione Edmund Mach l'anno scolastico, con la tornata di esami che ha impegnato gli alunni dei diversi percorsi e indirizzi: dagli esami di stato al corso post diploma per enotecnico, dal diploma professionale alla qualifica. Sono 112 i nuovi diplomati...
E' in uscita il numero di luglio di Terra di Mach, il periodico tecnico-scientifico della Fondazione Mach dedicato ai principali eventi, ai più significativi risultati e alle attività in corso nel campus di San Michele all'Adige con un inserto dedicato al primo evento del percorso “verso...
E' stato pubblicato il Report 2019-2022 del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach che raccoglie in 122 pagine i principali risultati della ricerca di questo quadriennio. Una ricerca che ha visto crescere la sua performance qualitativa superando il numero di 200...
È stata inaugurata questa mattina, nel campus della Fondazione Edmund Mach, a San Michele all'Adige, la nuova serra a servizio delle attività di ricerca, formazione e sperimentazione. Si tratta di una struttura molto moderna, che si estende su mille metri quadrati, dotata di tecnologie...
Con i suoi 250 ettari sparsi tra la Valsugana, la valle di Non, il Bleggio e le colline della valle dell'Adige, il ciliegio rappresenta una coltura importante per il Trentino. Viene coltivato tra i 200 ed i 1.000 metri di quota e presenta le caratteristiche della cerasicoltura di montagna,...
Giovedì 8 giugno, dalle 9 alle 12, presso l'Azienda sperimentale della Fondazione Mach a Vigalzano di Pergine Valsugana, è in programma la Giornata tecnica sul ciliegio. Durante questo appuntamento si presenteranno i risultati dell’attività di sperimentazione svolta negli ultimi anni e...
Il settore agricolo è il più grande consumatore di acqua e l'uso più importante della risorsa idrica in agricoltura è l'irrigazione. Sebbene negli ultimi decenni il Trentino abbia fatto passi avanti nell’opera di efficientamento dell’utilizzo irriguo diventando un vero e proprio...
Si terrà giovedì 1° giugno, dalle 14 alle 16, presso l’aula magna e in diretta streaming sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach la cerimonia di premiazione del concorso dedicato ai vini del territorio, manifestazione autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari...
Mercoledì 31 maggio, ad ore 9.00 presso l’aula magna FEM si terrà una giornata tecnica sul tema dell’irrigazione. Sarà l'occasione per fare il punto con tecnici e agricoltori sull’andamento climatico, sugli strumenti a disposizione e sugli sviluppi futuri per la gestione ottimale...
“I crediti di carbonio e il futuro dell'agricoltura" è il tema al centro dell'incontro organizzato oggi dalla Fondazione Edmund Mach durante la prima giornata del Festival dell'Economia di Trento. Presso la Fondazione Caritro, tre esperti di agricoltura e innovazione hanno dialogato...
Il concetto di bioeconomia sta entrando sempre di più nella nostra quotidianità, anche grazie ad una maggior sensibilità verso le tematiche ambientali e della crescita sostenibile. Come le nuove generazioni guardano a questo settore? In occasione della Giornata della Bioeconomia che...
L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di assenza totale di gas con effetto negativo sul clima, la cosiddetta neutralità climatica, entro il 2050. A questo scopo, Bruxelles sta definendo una serie di interventi che interessano diversi comparti produttivi. In particolare, la Strategia...
La biodiversità agricola trentina è stata celebrata sabato scorso, alla Fondazione Mach, nell'ambito di una serie di iniziative che hanno previsto una conferenza, le porte aperte all’orto didattico, la visita al frutteto storico di Cles e la mostra al Museo Etnografico Trentino....
Due giorni di degustazioni, 102 etichette in gara, otto categorie, 30 commissari al lavoro. Sono i numeri della sesta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. La manifestazione, autorizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità...
Venerdì 19 maggio, alle 17, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro, è in programma l'evento di presentazione della nuova app "PolliniTrentino". Un incontro aperto a tutti cittadini per illustrare le potenzialità dell'applicazione che sarà scaricabile a partire da...