
Tra le sfide dei nostri tempi, Del Grosso Destreri ha ricordato l’uso intelligente dell’acqua e il contrasto alle fitopatie che avviene anche attraverso le nuove tecniche di editing genomico: la nascita di nuove varietà resistenti rappresenta una linea di ricerca in corso da decenni, che ha consentito alla Fondazione Mach di registrare 4 nuove varietà di vite: “Anche nel mondo della scienza serve grande umiltà: il lavoro di ricerca ci aiuta a comprendere quanto piccolo sia il nostro sapere”.
Nel ripercorrere le principali tappe della propria storia imprenditoriale, Riccardo Illy ha evidenziato come il rapporto tra uomo e natura sia fatto di arte e intuizioni: solo adottando un approccio simbiotico con l’ambiente è possibile raggiungere le giuste intuizioni. Camilla Lunelli si è soffermata in particolare sulle esperienze nel mondo della solidarietà in Niger e Uganda che le hanno consentito di apprezzare quanto di buono e bello il Trentino può offrire: Entrare in azienda con un bagaglio esperienziale di questo tipo mi ha aiutato a mettere in ordine le priorità ed a pensare ai collaboratori in primis come persone. Per questo motivo è stato introdotto un importante sistema di welfare aziendale, senza dimenticare il mondo della solidarietà".
Il Trentodoc Festival è promosso dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con il Corriere della Sera.