
Sono già al lavoro i 19 esperti selezionati per supportare Provincia ed Enti locali per lo smaltimento dell’arretrato e la velocizzazione delle procedure amministrative complesse individuate come maggiormente critiche.
L’interfacciamento stabile con gli stakeholder avverrà invece attraverso il Tavolo di confronto previsto in finanziaria, per la verifica dello stato di attuazione dei progetti realizzati nel territorio provinciale e per la valutazione delle relative ricadute.
La Provincia sta inoltre attivando attraverso il proprio Istituto provinciale di Statistica (ISPAT) l’analisi delle potenziali ricadute macroeconomiche del PNRR ed in particolare l’impatto sul PIL trentino.
È stata ricordata infine la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento (https://www.provincia.tn.it/) che offre le informazioni utili relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese, dei diversi interlocutori e per tutti i portatori di interesse. Il focus riporta i dati e le cifre a oggi disponibili in relazione all’avvio di nuove misure oppure all’avanzamento delle misure già avviate. Uno strumento pensato per verificare la cosiddetta ‘messa a terra’ del PNRR e dei progetti collegati.
In allegato relazione e infografiche di sintesi