Zanotelli: "Importante lavorare sempre di più sulla destagionalizzazione e sul turismo enogastronomico, valorizzando i prodotti come fa Pomaria"
Inaugurata a Denno la 19esima edizione di Pomaria
Con la 19ª edizione torna Pomaria, per la prima volta nel borgo di Denno, per celebrare la festa del raccolto e l’eccellenza agricola trentina. La manifestazione, nata per valorizzare la mela D.O.P. della Val di Non e i prodotti delle Strade dei Sapori, è stata inaugurata oggi e apre una due giorni di degustazioni, laboratori, mostre, mercatini e show cooking, in un intreccio di proposte gastronomiche e culturali del territorio. Ha portato i saluti dell'amministrazione provinciale e del presidente Maurizio Fugatti l'assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli.
"Essere a Pomaria è sempre una grande emozione. La mela è il prodotto centrale di questo territorio, ma Pomaria valorizza altresì il lavoro delle altre aziende agricole, del mondo del sociale e dell'artigianato. Queste manifestazioni allacciano il mondo dell'agricoltura e dell'artigianato a quello del turismo: dobbiamo lavorare sempre di più sulla destagionalizzazione e sul turismo enograstonomico. Un grazie dunque agli agricoltori in queste ore ancora impegnati nella raccolta, perché ci regalano non solo prodotti eccezionali come quelli che vediamo qui oggi, ma anche una cura del territorio e una difesa idogeologica davvero importanti. Buona Pomaria a tutti", ha detto Zanotelli ringraziando i presenti: volontari, Vigili del fuoco, Polizia Locale e organizzatori. Un saluto e un ringraziamento è stato rivolto anche agli studenti della Fondazione Mach, impegnati con un proprio stand in attività e dimostrazioni.
Presenti al momento inaugurale il presidente della Comunità della Val di Non Martin Sleifer Ziller, il sindaco del Comune di Denno Paolo Vielmetti, il presidente dell'Apt Val di Non Lorenzo Paoli, il presidente della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole Andreas Sicher, il sostituto direttore generale nonché dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach Maurizio Bottura, il Responsabile Marketing e Comunicazione del Consorzio Melinda Andrea Fedrizzi e il presidente della Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo Silvio Mucchi. Tra il numeroso pubblico anche diverse autorità: gli assessori provinciali all'istruzione e cultura Francesca Gerosa e alla promozione della conoscenza dell'Autonomia Simone Marchiori, i consiglieri provinciali Daniele Biada, Paola Demagri e Francesco Valduga, sindaci della Valle e il presidente della Camera di Commercio di Trento Andrea De Zordo.
Ha aperto l'evento la sfilata del Gruppo Bandistico Clesiano, che al termine della cerimonia ha eseguito l'Inno del Trentino. Accanto alla tradizione gastronomica, in questi due giorni di manifestazione, Pomaria propone numerose iniziative, come la “Via dell’Arte” e le attività per famiglie, grazie alla collaborazione tra produttori locali, enti, associazioni e volontari.
Fotoservizio e filmato a cura dell'Ufficio Stampa
Download immagini e interviste qui
(sil.me)
Immagini