Lunedì, 07 Luglio 2025 - 14:23 Comunicato 1896

Il punto sulle opere pubbliche e sugli investimenti nel Comune della Val di Non
Il presidente Fugatti incontra la sindaca e la giunta comunale di Cles

Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato nella sede di piazza Dante la sindaca di Cles, Stella Menapace, accompagnata dall'intera giunta comunale. L'incontro, il primo dall'insediamento dell'amministrazione locale dopo le elezioni dello scorso maggio, si è concentrato sulle opere pubbliche finanziate dalla Provincia nel principale Comune della Val di Non. Per illustrare lo stato dell'arte degli interventi in corso e di quelli in programma era presente il dirigente generale del Dipartimento infrastrutture e trasporti della Provincia, l'ingegnere Luciano Martorano.
"Questo è un primo incontro con l'amministrazione comunale per fare il punto su alcune opere e investimenti importanti della Provincia sull'abitato di Cles, a cominciare dalla circonvallazione, un'opera lungamente attesa dalla popolazione locale che ha richiesto uno studio complesso nei tempi e nelle modalità di realizzazione. Si tratta di un investimento di circa 90 milioni di euro che, una volta portato a termine, consentirà di evitare il centro dell'abitato, migliorando significativamente la qualità della vita sia per i residenti, sia per le tante persone che gravitano su Cles o che si spostano quotidianamente lungo la valle", ha specificato il presidente Fugatti.
Nella foto: Stella Menapace, Maurizio Fugatti [ Veneri - Archivio Ufficio Stampa PAT]

Lo stato di attuazione della variante di Cles è stato il tema principale della riunione. Finanziata per circa 90 milioni, l'opera è ormai prossima alla fase esecutiva dei lavori. Stando a quanto spiegato da Martorano, in questi giorni l’Ati con capogruppo l’impresa Collini Lavori Spa, affidataria della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori, sta recependo le osservazioni pervenute dal soggetto esterno incaricato della verifica della progettazione che saranno trasmesse allo stesso entro la metà di luglio per consentire l’emissione del rapporto finale dell’attività di verifica, prevista entro il mese di agosto. Successivamente si procederà con la validazione finale e l’approvazione del progetto esecutivo da parte dell’amministrazione provinciale. Ciò consentirà di procedere a fine estate, dopo la conclusione della raccolta, con l’avvio dei lavori della variante, iniziando le attività con gli spostamenti dei sottoservizi per dare successivamente corso ai lavori di scavo e di esecuzione delle opere infrastrutturali e della bonifica in località Paludi.

In occasione dell’incontro, si è fatto il punto anche sui lavori al Liceo "B. Russel" di Cles. Per quanto riguarda la prima unità funzionale - riguardante le aule, i laboratori, la biblioteca e relativi spazi accessori (finanziata per circa 12,5 milioni di euro) - i lavori saranno ultimati nel corso dell'anno. Seguiranno le attività di arredo e collaudo per consentirne l’utilizzo dall’anno scolastico 2026/27. Per quanto riguarda la seconda unità funzionale, finanziata per circa 9,2 milioni di euro e comprendente palestra, sale ginniche e locali accessori, è in corso la progettazione esecutiva e si prevede l’avvio dell’appalto nel corso del prossimo inverno.

Per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali programmati, è stato menzionato il potenziamento e la messa in sicurezza della viabilità lungo via Filzi con realizzazione di un marciapiede (finanziato dal comune per 450.000 euro), oggetto di uno specifico accordo tra Provincia e amministrazione comunale per il quale è in fase di affidamento la progettazione, e dell’intervento di sistemazione e messa in sicurezza del ponte sulla Forra del Castellaz (finanziato per circa 1,5 milioni di euro), anche questo in fase di affidamento dell'incarico di verifica della sicurezza per poter definire in dettaglio gli interventi da progettare.

"L'incontro con il presidente Fugatti e con l'ingegnere Martorano si è svolto in un clima di grande collaborazione. Sono stati affrontati alcuni dei temi più rilevanti, primi fra tutti la tangenziale di Cles, e le prospettive legate alla viabilità del nostro territorio. Sono state fornite informazioni chiare e aggiornate sullo stato di avanzamento del progetto, confermando l’attenzione della Provincia verso un’opera attesa e strategica. Altro punto centrale del confronto è stato il presidio ospedaliero di Cles, rispetto al quale l’amministrazione ha ribadito l’importanza di garantire servizi di qualità e prossimità per i cittadini delle valli del Noce. Anche su questo fronte il dialogo è stato costruttivo, con l’impegno condiviso a monitorare e sostenere il rafforzamento della struttura su tutti i reparti. L’incontro si è concluso con la volontà comune di proseguire il confronto in modo costante e operativo, per affrontare insieme le sfide e cogliere le opportunità che riguardano la nostra comunità", ha affermato la sindaca di Cles, Menapace, al termine dell'incontro.

(lb)


Immagini