
Evidenziando la presenza del presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini e di diversi consiglieri, Tonina ha ricordato che su un tema come questo è necessario trovare trasversalità e condivisione, con le istituzioni impegnate a tutti i livelli. La Provincia sta investendo da anni risorse a favore di percorsi pensati per persone con autismo. In Trentino è attivo un articolato sistema di servizi sociosanitari e assistenziali per garantire una risposta immediata e puntuale in relazione ai bisogni diversificati e alle esigenze delle persone. Assieme al potenziamento dei servizi, l'assessore ha ricordato l'importanza strategica della formazione, della comunicazione, dell'orientamento al lavoro e il supporto alle famiglie. "Dal confronto con gli operatori che si occupano di autismo cogliamo la necessità di migliorare il lavoro di rete. Uno dei passaggi più critici è la transizione verso l'eta adulta: i giovani con spettro autistico, al pari degli altri adolescenti, hanno il desiderio di vivere i loro spazi di autonomia ed esprimersi in contesti di vita professionale, abitativa e affettiva nella società. Su questi aspetti di inclusione lavorano con professionalità e competenza tante organizzazioni del Terzo settore". Nel corso della serata vi sono state anche testimonianze di giovani della Cooperativa sociale dal Barba, un sodalizio che sin dall’inizio della sua attività ha scommesso sulle capacità dei ragazzi, sulla loro voglia di affermarsi e lasciare un segno nella società e nella comunità in cui vivono.
L'occasione ha dunque consentito di puntare i riflettori sui bisogni e i diritti di chi ha un disturbo dello spettro autistico; una condizione che sempre più spesso oggi si tende a separare dal concetto di malattia o disabilità psichica e considerata più simile a un diverso punto di vista e un modo differente di interagire con il mondo circostante. Tra i saluti istituzionali, anche quelli del vice reggente della Campana Lorenzo Saiani, del sindaco reggente di Rovereto Giulia Robol e della docente del Dipartimento universitario di Psicologia e Scienze Cognitive di Rovereto Paola Venuti, una delle massime esperte di autismo.
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio Stampa
Download immagini qui: https://drive.google.com/drive/folders/1eOoxKVCz2Bznz9CY_QLIofeyj2T1HlBP?usp=drive_link
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T - 04.04.2024