L’iniziativa intende offrire un’esperienza di incontri con i luoghi e le persone per sperimentare tecniche di reportage narrativo, legato al patrimonio culturale del territorio. Si parte venerdì 14 giugno dalle palafitte di Fiavé - Patrimonio Mondiale dell’UNESCO – per proseguire sabato 15 giugno a Tenno andando alla scoperta dei suoi dintorni e terminare domenica 16 giugno con attività presso la Casa degli Artisti, essa stessa spazio di indagine narrativa e luogo dove dare forma individuale al proprio percorso, in equilibrio tra realtà e racconto, attraverso un’interazione continua con il conduttore del corso. Lungo il cammino sono previsti incontri con testimoni da intervistare e momenti di approfondimento consultando mappe e documenti storici, utilizzando un taccuino, il registratore e la macchina fotografica. Al lavoro sul campo verrà alternata la scrittura.
I testi nati e sviluppati all’interno del laboratorio saranno raccolti in una vera e propria scatola di storie.
Valerio Millefoglie è giornalista e scrittore. Tra i suoi libri “Manuale per diventare Valerio Millefoglie” (Baldini&Castoldi Dalai editore), “L'attimo in cui siamo felici” (Einaudi), “Mondo piccolo, spedizione nei luoghi in cui appena entri sei già fuori” (Contromano Laterza). È autore del disco “I miei migliori amici immaginari” e di podcast, tra cui: In prima persona (Storie Libere), Voci d’Archivio (RaiPlay Sound), Magrelli e Millefoglie nella casa museo Mario Praz (Scegli il Contemporaneo), Storie Inventate (con Francesco Bianconi). Suoi reportage narrativi sono presenti nei volumi della Trilogia Normalissima e nei Libri della Vertigine (CTRL BOOKS). Ha diretto ARCHIVIO magazine. Collabora con Il Venerdì di Repubblica, D e L’Espresso. Il suo ultimo libro è “Tutti vivi” (Mondadori, Strade Blu).
Il programma
Venerdì 14 giugno │ ore 15-19
Parco Archeo Natura e Museo delle Palafitte di Fiavé, Casa degli Artisti
Sabato 15 giugno │ ore 9-13 e 15-19
Canale di Tenno e dintorni
Domenica 16 giugno │ ore 8.30-15.30
Casa degli Artisti
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Umst soprintendenza per i beni e le attività culturali
Via S.Marco, 27 - 38122 Trento
tel. 0461 496616
umst.soprintendenza@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Soprintendenza-per-i-beni-culturali