
Martedì 8 agosto ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia si esibiranno Michela Lombardi, voce, e Piero Frassi al pianoforte che presenteranno “My Way To You”.
Il sodalizio artistico tra la cantante versiliese Michela Lombardi e il pianista pisano Piero Frassi va avanti dal 1997: in questi anni i due hanno pubblicato molti dischi insieme, in particolare i primi per l'etichetta Philology ("Small Day Tomorrow", "Swingaholic", "So April Hearted", "Solitary Moon"), in seguito per Atlantis/Saifam (come il disco su Sting e quelli con il Nico Gori Swing 10tet), alternando le esibizioni in formazioni più ampie con i concerti in duo, nei quali si può apprezzare appieno l'intesa tra i due musicisti toscani, uniti dall'amore per le melodie cantabili, il timing ricco di inventiva e sorprese e la storia che sta dietro ogni canzone da raccontare.
“My Way To You” - preso in prestito dal new standard di Michel Legrand “On My Way To You” - è un titolo programmatico in cui ciascuno, a suo modo e con le proprie caratteristiche, trova la strada verso l’altro, ripercorrendo i molti progetti che hanno unito i due musicisti toscani in questi anni di dischi, concerti, viaggi insieme verso mete comuni e incontri a metà strada con ascolto, complicità e attenzione.
Giovedì 10 agosto ad ore 18.00 presso l’installazione Sequoia si svolgerà un divertente spettacolo pensato per i più piccoli e rivolto alle famiglie dal titolo “Quante storie”, le più belle favole di Gianni Rodari raccontate e sonorizzate da Franco Evangelista.
Ogni racconto è punteggiato da brevissimi canti accompagnati dal suono di un gran numero di strumenti musicali: dai più comuni come il flauto, la chitarra, il violino, ai meno usuali come piatti, djembe, maracas, cajon, cembali, tamburi e tamburelli, fino a strumenti meno conosciuti come raganelle, armoniche, sistri, cabasa, kazoo, ukulele e sonagli, ma anche cocchi, bicchieri, cucchiai, trombe e trombette. Un viaggio fantastico attraverso parola, canto e un gran numero di strumenti musicali. Dietro l’idea di questo spettacolo c’è un importante obiettivo che è quello di finalizzare questo momento alla raccolta volontaria di offerte da destinare all’acquisto di alberi sulla piattaforma www.treedom.net.
Programma completo di “Vivere il Parco”:
https://www.provincia.tn.it/content/download/86320/1474297/file/Programma_Vivere_il_Parco_2023.pdf
Per informazioni:
Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale
Provincia autonoma di Trento
Tel. 0461 495788 (Parco di Levico) 0461 496123 (segreteria)
e-mail: parco.levico@provincia.tn.it
https://www.provincia.tn.it/Amministrazione/Luoghi/Il-Parco-delle-Terme-di-Levico
facebook: parco delle terme di Levico
Instagram: Parco delle Terme di Levico (@parcolevico)