Lunedì, 22 Settembre 2025 - 13:22 Comunicato 2592

Musica, film, letture, visite guidate, attività: 19 musei dell'Euregio hanno offerto due domeniche di intrattenimento e approfondimenti per grandi e piccini
Anno dei Musei Euregio 2025, un successo le giornate d'azione

Dallo speed dating al riciclaggio dei cellulari, dai concerti ai film, alle offerte per bambini e famiglie: durante le giornate d'azione dell'Anno dei Musei dell'Euregio 2025, nelle domeniche 14 e 21 settembre, non ci si è mai annoiati.
I 19 Musei dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino partecipanti hanno voluto dimostrare che la commemorazione delle rivolte contadine di 500 anni fa può essere molto più che cultura della memoria: la crisi sociale di allora permette ancora oggi, in linea con il motto dell'Anno dei Musei "vedere oltre", di confrontarsi su molti temi.
Visite guidate o ingresso gratuito sono stati offerti dai due Musei dell'Ötztal a Längenfeld e Ötz, dall'Alpinarium Galtür, dall'Archivio Civico/Museo Civico e dal Museo Tirolese di Arte Popolare di Innsbruck, dal Museo dei Popoli di Schwaz, dal Castello di Heinfels presso Sillian, dal Lumen di Plan de Corones, dal Museo Civico e Multscher, a Rovereto dal Museo Civico con visite guidate alla flora della città e dal MITAG Museo storico della guerra, a Trento dal MUSE e, con i luoghi della città vecchia interessati dalle guerre contadine, dal Museo Diocesano Tridentino.
Visita guidata a Trento in occasione delle Giornate d'azione dell'Anno dei Musei Euregio [ Foto: Museo Diocesano Tridentino]

Il Museo di arte popolare di Innsbruck ha invitato a uno speed dating con i Musei: i rappresentanti di nove Musei dell'intera Euregio hanno risposto alle domande di circa 30 visitatori in “appuntamenti” di sei minuti. Completamente diversa è stata l'idea della Villa Freischütz di Merano: 30 persone hanno colto l'occasione per consegnare il proprio cellulare al riciclaggio, contribuendo così al risparmio di materie prime.
Spettacoli artistici si sono tenuti al Museo Civico e Museo Multischer di Vipiteno con una performance musicale sull'opera “Das Kapital” di Leander Schwazer e al MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda, che ha anche organizzato letture per bambini e proiezioni di film.
Un programma ricco è stato offerto dal Forte di Fortezza: un concerto, visite guidate alle mostre speciali dell'Anno dei Musei e, per bambini, ragazzi e famiglie, un quiz rally e un “memory gigante”. Al MuseoPassiria di San Leonardo, testimoni oculari hanno raccontato i loro ricordi d'infanzia della Seconda Guerra Mondiale. Il Museo Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano ha affrontato il tema “Abitare in Alto Adige nel corso dei millenni” con l'iniziativa “The Loft”, mentre il Museo Rablhaus ha fatto tappa a Vipiteno.
L'Anno dei Musei dell'Euregio proseguirà fino all'inizio del 2026. Tutti i momenti salienti sono disponibili sul sito web dedicato all'Anno dei Musei a questo link: https://2025.euregio.info/it/calendario/.

(us)


Immagini