Risultati della ricerca
Anniversario della tempesta dell'ottobre 2018: “Foreste e clima", al Museo di San Michele
Saranno Lorenzo Ciccarese dirigente tecnologo, responsabile dell'Area per la conservazione della biodiversità terrestre e della gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali di ISPRA, Giovanni Giovannini dirigente del servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento e Günther...
Leggi
Ferrovia della Valsugana: nuovo orario e chiusura temporanea nella tratta tra Borgo e Bassano con autosostituzioni
La Provincia informa che il servizio sulla linea ferroviaria Trento-Borgo-Bassano è stato riprogrammato con corse sia su rotaia che su gomma tramite bus sostitutivo. Da fine agosto il servizio è in gran parte svolto con bus sostitutivi a causa del ritiro dall’esercizio dei materiali...
Leggi
Castelli aperti nel ponte di Ognissanti
Lunedì 31 ottobre aperti Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico, Caldes e il Castello del Buonconsiglio per il ponte di Ognissanti.
Leggi
Questo pomeriggio Giunta a Trento: alle 16 conferenza stampa
La Giunta provinciale di Trento questa settimana si riunirà in sede: la seduta inizierà nel primo pomeriggio nel Palazzo di Piazza Dante. Al termine, verso le ore 16, è in programma l’incontro con la stampa. È richiesto un accredito entro le ore 14 di oggi tramite e-mail da...
Leggi
Segnana su Tione: “Massima attenzione alle esigenze dei territori”
“Abbiamo sempre avuto e continueremo ad avere la massima attenzione alle esigenze dei territori delle nostre valli. Proseguiremo pertanto nel cercare in tutte le sedi le soluzioni per dare copertura e per mantenere gli impegni presi con la popolazione”. Lo ribadisce l’assessore...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 41 – 2022
La campagna di comunicazione Trentino for Talent Health, un nuovo percorso formativo alla FEM, "i Suoni di Vaia", i risultati del Muse: sono i temi della puntata 41 - 2022 di "Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti".
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di giovedì 27 ottobre 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 301. Di questi, 5 sono stati rilevati al molecolare (su 133 test effettuati) e 296 all’antigenico (su 1932 test effettuati). I molecolari poi confermano 2 positività...
Leggi
Elettrificazione della Valsugana, confronto con i territori sull’impatto ambientale
Confronto aperto con i sindaci della Valsugana sul progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Trento - Bassano del Grappa. “Le vostre osservazioni, raccolte nell’ambito della procedura di Valutazione di impatto ambientale di competenza statale per il lotto 1 (tratto dal...
Leggi
Studenti a lezione di autodifesa per sostenere i miti e redimere i bulli
Sport, conoscenza di sé e difesa solidaristica per contrastare il bullismo. Ecco il progetto “Autodifesa a scuola”, rivolto alle ragazze e ai ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo grado di tutto il territorio provinciale, promosso da Coni, Fijlkam (Federazione italiana...
Leggi
Distretto Family Audit Alta-Valsugana: welfare aziendale “in rete”
Il Trentino investe da anni nel welfare aziendale, grazie alla certificazione Family Audit, stimolando da imprese pubbliche e private azioni concrete di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti. Dopo l’ottenimento del certificato Family Audit, alcune aziende in Trentino...
Leggi
Renzo Masè nel prossimo incontro dei Giovedì in Archivio provinciale
Proseguono gli incontri del giovedì promossi dall'Archivio provinciale di Trento: nel prossimo appuntamento si presenterà l’inventario online dell’archivio (1923-1982) dell’ingegnere e architetto Renzo Masè, obiettivo confrontarsi su possibili ambiti di ricerca sia storica e...
Leggi
Il turismo trentino cerca te: aperte le candidature per lavorare nella stagione invernale 2022/2023
La stagione invernale 2022/2023 è alle porte e Agenzia del Lavoro ne asseconda l’avvio con la nuova campagna “Il turismo trentino cerca te", per agevolare l’incontro di persone interessate a lavorare nel settore con gli operatori turistici che cercano personale.
Leggi
Sagra della Ciuìga in grande: per la sua 21° edizione saranno 4 i giorni di festa
Da festa che omaggia il salume tipico locale ad occasione per riscoprire l’identità dei paesi di montagna attraverso la musica, la cucina, l’artigianato, l’arte e l’architettura: nella sua lunga storia la Sagra della Ciuìga (presentata questa mattina in conferenza stampa a Trentino...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di mercoledì 26 ottobre 2022
È un bilancio pesante quello registrato oggi dal bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari: sono tre i decessi avvenuti negli ospedali del nostro territorio. Si tratta di due donne ultranovantenni - una non risultava vaccinata ed era affetta da altre patologie, l'altra era...
Leggi
“Carcere affollato e pochi agenti”: Fugatti scrive al ministro della giustizia Nordio
Dopo l’ennesima aggressione a danno del personale di Polizia penitenziaria in servizio presso la casa circondariale di Trento, il presidente della Provincia autonoma di Trento ha scritto al nuovo ministro della giustizia, Carlo Nordio, per sollecitare un tempestivo adeguamento della...
Leggi
Nuove competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro
Una classe dirigente che abbia il senso del proprio ruolo e delle aspettative poste dalla comunità, in grado di affrontare le difficili sfide del futuro. Da questa premessa nasce l'idea del progetto formativo di sviluppo manageriale PAT4WARD, ideato dal Dipartimento organizzazione,...
Leggi
Il presidente Fugatti ha incontrato il nuovo ministro Roberto Calderoli
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato a Roma il nuovo ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, per parlare delle tematiche che stanno più a cuore al Trentino, in particolare le norme di attuazione, le concessioni...
Leggi
La storia dell’Euregio in un saggio sulle radici comuni dei tre territori
Il libro di storia dell'Euregio "Tirolo Alto Adige Trentino. Uno sguardo storico" è il primo trattato storico condiviso sui tre territori, elaborato da un comitato scientifico transfrontaliero sotto la direzione dello storico Carlo Romeo. Dopo l’ultima ristampa del 2014 è...
Leggi