Risultati della ricerca
Con la riuscita o il fallimento del Next Generation EU si gioca il futuro volto dell’Europa
E’ una fase sperimentale, quella in cui versa l’Europa, secondo gli economisti Luis Garricano e Lucrezia Reichlin. A fare da discrimine, saranno le sorti del Next Generation EU, l’utilizzo dei fondi europei da parte di Italia e Spagna. «Con la pandemia, è accaduto qualcosa di...
Leggi
Per la ripresa servono denaro ed equità
La crisi economica non sarà finita, finché non finirà quella sanitaria. La pandemia si risolverà quando sarà risolta ovunque. Il problema della distribuzione dei vaccini che ad oggi risulta del tutto iniqua, potrebbe essere risolto dall’impegno dei paesi occidentali a cedere dosi, tra...
Leggi
Dopo la pandemia: nuovo ruolo per lo Stato?
"Già prima della pandemia, lo Stato era molto presente in Italia, grazie al suo 45% di spesa pubblica sul totale del Pil. Fino al 1920 questa percentuale era contenuta entro il 10-20%". Ignazio Visco, governatore della banca d'Italia, al Festival dell'Economia di Trento ha voluto...
Leggi
Una nuova sughera per Villa Angerer
Una nuova sughera è stata messa a dimora nello splendido parco di Villa Angerer, ad Arco. Oggi alla breve cerimonia, che ha visto anche lo scoprimento di una targa in legno, erano presenti l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, insieme al...
Leggi
Il progetto Coliving approda a Canal San Bovo
Anche la valle del Vanoi prenderà parte al progetto Coliving per il ripopolamento dei piccoli paesi del Trentino. Un progetto pilota già sperimentato in modo positivo di recente a Luserna e che ora si sta allargando ad altri i del Trentino. “Non vogliamo calare nulla dall'alto bensì...
Leggi
Nuove tecnologie, confronto tra il ministro Colao, l’assessore Spinelli, Fbk e Università
Intelligenza artificiale, anagrafe sanitaria e gestione di open data all’interno della Pubblica amministrazione. È stato puntuale e profondo il confronto tra il ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, il presidente della Provincia autonoma di...
Leggi
Coronavirus: i dati di domenica 6 giugno 2021
C’è un nuovo decesso purtroppo ad interrompere la sequenza senza lutti degli ultimi giorni, ma sugli altri fronti il bollettino covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari mostra dati che confermano il recente trend positivo: una quindicina di nuovi contagi e vaccinazioni che...
Leggi
“Transizione digitale, lo Stato sia allenatore: può mettere risorse, priorità e favorire l’innovazione”
La metafora sportiva è stata al centro dell’incontro al Muse che ha visto protagonista Vittorio Colao, ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Attraverso il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza (Pnrr) lo Stato italiano deve preparare il terreno per la...
Leggi
La cultura come motore della società e dell'economia
Questa crisi è stata una tragedia per la cultura ma ora si aprono nuove opportunità e nuove prospettive per una grande ripesa. La cultura come motore del cambiamento a beneficio di ogni persona, della società del mondo produttivo: e in questo gioca un ruolo fondamentale il progetto Europa...
Leggi
Pajno: “Il decreto semplificazioni potrà essere un grande aiuto all’Italia, in materia amministrativa”
“Speranza” è uno dei termini che ricorrono più spesso nell’intervento di Alessandro Pajno, magistrato amministrativo, collaboratore di numerosi governi e infine Presidente del Consiglio di Stato, al Festival dell’Economia. Speranza nel Pnrr come misura per un’effettiva ripartenza...
Leggi
Il ministro Giorgetti: “Giusto aiutare le piccole imprese a crescere sul mercato”
La Provincia autonoma di Trento sta aiutando, si è notato anche durante il Festival, a fare crescere le piccole imprese. Scelta condivisa dal ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti: “Giusto, la piccola dimensione non aiuta nei mercati internazionali. Il modello va...
Leggi
La pandemia ci insegna che occorre investire di più nei servizi pubblici
“Dopo le crisi i problemi restano gli stessi, ma cambiamo noi e il nostro modo di vedere le cose. E le crisi di questa prima fase del nuovo millennio necessitano di un nuovo sguardo. Abbiamo bisogno di una visione diversa del mondo e in questo senso credo sia utile ragionare di una nuova...
Leggi
La formazione come pilastro del nuovo mondo
“Nuovo mondo, nuova normalità, nuova formazione”: l’incontro al Festival dell'Economia, curato dalla Fondazione Fondirigenti e organizzato in modalità videoconferenza, ha acceso la luce sui fondi interprofessionali e sul loro ruolo per la formazione continua di dirigenti e...
Leggi
Il Paese che invecchia. E i giovani che mancano
Gli italiani stanno invecchiando. Senza ringiovanire. E si sta allungando l’età pensionabile; questa è certamente una buona notizia, ma porta con sé inevitabili sfide e riflessioni. E se la crisi demografica del nostro Paese non è una novità, purtroppo ancora non è un argomento che...
Leggi
La nostra vita in digitale
Il futuro è già qui e si chiama 5G (e web 3.0). La quinta generazione della rete dati garantisce velocità e reattività mai viste prima, grazie a un segnale enormemente più potente. Consentendo la connessione tra gli oggetti tramite internet. Con applicazioni, spunti, possibilità...
Leggi
Ringiovanimento, riqualificazione tecnica e meritocrazia: il futuro della PA è qui
Sul rinnovamento della classe dirigente, l’attuale governo ha fatto una scelta razionale e opportuna: non una nuova riforma complessiva della pubblica amministrazione, ma una continuità nei confronti delle quattro riforme importanti degli ultimi anni, in direzione di una progressiva...
Leggi
Per creare un sistema di appalti efficiente serve il coraggio di sperimentare
In Italia, le riforme del sistema degli appalti che si sono succedute negli anni, non hanno raggiunto l’obiettivo di creare un sistema efficiente, trasparente e affidabile. Le ragioni, per Francesco Decarolis professore della Bocconi, dipendono dal numero eccessivo di leggi approvate,...
Leggi
Piketty: participatory socialism to win the challenge with China
The challenge for western countries is called China, and the answer to winning such a challenge is the passage to participatory socialism. Thomas Piketty, economist, presented his ideas at the Festival of Economics, during the event entitled “Participatory Socialism vs State Socialism”,...
Leggi
The capitalism of the elephant curve
Branko Milanovic, economist, deals with research on global inequality, and other important studies on income distribution. He was an economist at the World Bank, and has since turned his attention to studying inequality from a broader perspective, exploring what this means in individual...
Leggi
Covid, creative destruction and the future of capitalism
Philippe Aghion, an expert in the impact of technology on the employment market, presented his book entitled “The Power of Creative Destruction”, the fruit of long collective research and years of lessons at the College de France, leading to the construction of a model of...
Leggi