Risultati della ricerca
Sabato 19 giugno doppia inaugurazione a Castel Thun
Sabato 19 giugno sarà una giornata di festa a Castel Thun per l’inaugurazione della Galleria delle carrozze e della mostra fotografica "Di luce e d'ombra". Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria on line o telefonica.
Leggi
La fisica quantistica a servizio delle imprese
Si è svolto ieri, martedì 15 giugno, l’evento online proposto dalla Provincia, HIT e Q@TN: “Tecnologie quantistiche: dalla scienza all’impresa”. Un incontro per presentare le potenzialità offerte dalle tecnologie quantistiche e percorrere la loro traiettoria di sviluppo...
Leggi
“Passeggiando nella biodiversità”: la seconda escursione di Bioagrimont
Un’escursione tra prati e pascoli alpini alla scoperta delle particolarità degli habitat di montagna, con un’attenzione particolare alle erbe spontanee, ma anche alla storia dei luoghi e alla geologia delle Dolomiti. È il ricco programma di “Passeggiando nella biodiversità”, la...
Leggi
Fondi strutturali, domani al via il primo incontro sulla politica di coesione
Primo incontro domani per gli approfondimenti sulla politica di coesione organizzati dalla Provincia autonoma di Trento per l'elaborazione dei programmi dei fondi strutturali per il periodo 2021-2027. Il FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - e il FSE plus - Fondo Sociale Europeo plus...
Leggi
Vaccino anticovid: oltre 20.000 prenotazioni
"I trentini ancora volta hanno dato un segnale di responsabilità e fiducia, aderendo alla campagna vaccinale che proprio ieri ha segnato un ulteriore passo in avanti, con l'apertura, seppure per un numero prestabilito, delle vaccinazioni per la fascia di età fra i 18 e i 39...
Leggi
Caso Edilpavimentazioni: Provincia, azienda, Comune e Consulta al tavolo per una soluzione
Vertice sulla Edilpavimentazioni srl questa mattina in assessorato allo sviluppo economico per cercare una soluzione alla difficile convivenza tra l'azienda e gli abitanti della frazione Quaere di Levico in cui è insediata. La Consulta frazionale della località levicense ha infatti portato...
Leggi
Cambiamento climatico e ungulati sulle Alpi
Il cambiamento climatico sull’arco alpino ha un impatto importante sugli spostamenti e sui ritmi di attività degli ungulati, ponendo interrogativi sulla loro futura capacità di adattamento alle crescenti temperature: è ciò che emerge dallo studio pubblicato su «Ecology Letters» - tra...
Leggi
Incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato
Ieri, lunedì 14 giugno, si è aperta la possibilità per le imprese di presentare domanda per accedere agli incentivi straordinari per l’assunzione a tempo indeterminato. “Si tratta di una misura economica straordinaria voluta dalla giunta provinciale - afferma l’assessore allo...
Leggi
Coronavirus: i dati di martedì 15 giugno 2021
Per il terzo giorno consecutivo in Trentino non si registrano decessi da Covid-19. A confermarlo è il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 7 nuovi contagi, a fronte di quasi 1400 tamponi analizzati, mentre le vaccinazioni hanno...
Leggi
L’Archivio provinciale si arricchisce del Fondo del senatore Bruno Kessler
L’Archivio provinciale si arricchisce del Fondo del senatore Bruno Kessler, che fu presidente della Provincia autonoma, ruolo che lo vide varare il primo Piano urbanistico Provinciale, e poi presidente della Regione, senatore e deputato. Donato dagli eredi del grande politico, nato a...
Leggi
Intervento all’aorta: con la stampa 3D si pianifica meglio
Con la microchirurgia di precisione interventi più sicuri, rapidi ed efficaci. Le competenze informatiche UniTrento a supporto dei medici dell'Unità operativa di chirurgia vascolare dell’Ospedale Santa Chiara. Il laboratorio Ultrasound Lab Trento (ULTRa) del Dipartimento di Ingegneria e...
Leggi
Corte dei Conti, Fugatti incontra Chiara Bersani
“Ci fa piacere sapere che la nostra Autonomia venga percepita in modo positivo al di fuori dei nostri confini, che sappia essere riconosciuta come una realtà istituzionale interessante e di qualità. Questo è un elemento favorevole per il Trentino: vuol dire che può portarci competenze...
Leggi
Coronavirus: da questa sera aperte le vaccinazioni nella fascia 18-39 anni
Coronavirus, in Trentino da questa sera potranno prenotare la propria vaccinazione, con Pfizer o Moderna, le persone nella fascia di età compresa tra i 18 e i 39 anni. La conferma è arrivata dalla conferenza stampa con cui la task force provinciale ha fatto il punto sull’aggiornamento...
Leggi
Coronavirus: la situazione di lunedì 14 giugno 2021
Per il secondo giorno consecutivo in Trentino non si registrano decessi da Covid-19 ed anche il numero relativo ai nuovi contagi è particolarmente contenuto: soltanto 2, a fronte di circa 260 tamponi analizzati. Intanto le vaccinazioni hanno superato quota 365.000 mentre 6 guariti in più...
Leggi
Lona Lases, Federico Secchi nominato commissario straordinario
Federico Secchi, ex sindaco di Avio, è stato nominato oggi dalla Giunta provinciale commissario straordinario presso il comune di Lona Lases. Un provvedimento che si è reso necessario, come prevede la normativa regionale, in conseguenza delle dimissioni del sindaco del paese della valle di...
Leggi
Inn4Mech: dal 12 al 15 luglio il forum internazionale
Una trentina di relatori provenienti dal mondo tecnico e accademico, quattro workshop e sei sessioni plenarie distribuiti su quattro giorni di incontri in diretta streaming dal palco di Riva del Garda Fierecongressi. Sono questi i numeri della seconda edizione di Inn4Mech, il forum...
Leggi
Madrano e Canzolino, realizzazione di marciapiedi
Oggi sono stati consegnati i lavori di realizzazione di marciapiedi e di messa in sicurezza degli abitati di Madrano e Canzolino. Il tempo per l’ultimazione dei lavori è fissato in cinque mesi. L'intervento ha appunto l'obiettivo di mettere in sicurezza il percorso pedonale lungo la S.P....
Leggi
“Nuovo Bauhaus europeo”, concorre anche la Soprintendenza per i beni culturali
La Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento concorre - nella categoria 5 "Conservazione e trasformazione del patrimonio culturale", con il progetto P.A.N. - Parco Archeo Natura di Fiavé - per i premi 2021 del “Nuovo Bauhaus europeo”. Si tratta di...
Leggi