Fattorie sociali: approvato il Regolamento
Via libera alle "fattorie sociali": la Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, ha adottato il regolamento di esecuzione della legge provinciale 10/2001,...
Leggi
Via libera al nuovo Regolamento sull'edilizia sostenibile: si punta a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici
La Giunta provinciale ha approvato in via definitiva il nuovo regolamento sull'edilizia sostenibile, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente. Le modifiche al Regolamento vigente traducono in misure concrete la strategia provinciale in materia e si inseriscono in...
Leggi
Comuni, la Giunta finanzia opere urgenti per 2,8 milioni di euro
Sette nuovi interventi urgenti in altrettanti Comuni trentini – per un contributo complessivo di oltre 2.780.000 euro – sono stati finanziati dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore agli enti locali. Le opere riguardano lavori di ammodernamento alla rete idrica (nel caso di...
Leggi
Maltempo Val di Fassa, la situazione delle ore 11
Sta proseguendo ininterrottamente dalla serata di ieri il lavoro dei Vigili del fuoco con il personale della Protezione civile del Trentino, in seguito alla bomba d’acqua che ha interessato la zona di San Giovanni e Mazzin di Fassa. Le operazioni sono coordinate dai sindaci dei due Comuni...
Leggi
Maltempo: già disposto il rientro a casa dei primi evacuati
Le prime perizie hanno consentito ai tecnici della protezione civile della Provincia autonoma di Trento di disporre il rientro a casa dei primi evacuati, allontanati dalle proprie abitazione a titolo precauzionale. Si tratta di più di una quarantina di persone, quasi la totalità del gruppo...
Leggi
Maltempo: fino a 108 millimetri di pioggia a Pozza di Fassa
Proseguono i sopralluoghi dei tecnici della protezione civile provinciale che, d’intesa con le amministrazioni dei quattro comuni più coinvolti dal fenomeno di questa sera, hanno monitorato le situazioni più critiche pianificando le attività di sistemazione che entreranno nel vivo...
Leggi
Maltempo: protezione civile in azione in Val di Fassa
L’allerta meteo annunciava la possibilità di violente perturbazioni in giornata, cosa che si è verificata in Val di Fassa dove sono in corso le attività della protezione civile, in particolare i settori dei vigili del fuoco, dei forestali, bacini montani e geologi, assieme ai tecnici...
Leggi
Progetto di Rfi sull'area ex Dogana, nessun rallentamento
Relativamente alla riqualificazione dell'area ex Dogana, il relativo progetto definitivo in corso di redazione da parte di RFI, che risulta aver già superato il vaglio della validazione, non subirà alcun rallentamento e seguirà l’iter programmato. Iter che prevede, secondo le...
Leggi
Trento-Malè, fine dell'interruzione da Cles a Mostizzolo
Trentino Trasporti S.p.A. comunica che da domani 6 agosto sarà riaperto il tratto ferroviario tra Cles e Mostizzolo. Rimane però l'impossibilità di scendere e salire dalla fermata di Cles Polo Scolastico fino al completamento dei lavori adiacenti, pertanto si potrà utilizzare...
Leggi
Nuovo studentato di Piedicastello, approvato il progetto esecutivo
Approvato nella sede della Conferenza dei servizi il progetto esecutivo per la realizzazione della residenza universitaria di Piedicastello a Trento. Il passaggio rappresenta l’ultimo gradino per il via libera definitiva del progetto, redatto in sinergia dalle strutture tecniche della...
Leggi
Meleto a guyot, cresce l'interesse. Più di 150 frutticoltori "a lezione" oggi a Maso delle Part
Porte aperte e visite guidate, oggi, al "meleto a guyot" di Maso delle Part, a Mezzolombardo, per l'incontro tecnico che ha chiamato a raccolta oltre 150 frutticoltori. Nell'azienda sperimentale della FEM, che nei suoi 10 ettari da circa 15 anni ospita anche sperimentazioni sulle...
Leggi
Riorganizzazione Apss, nominati i direttori di dipartimento
Il direttore generale dell’Apss Antonio Ferro ha nominato i direttori che guideranno, con decorrenza 1° settembre, i dipartimenti previsti dal nuovo regolamento dell’Apss. Gli incarichi sono stati conferiti a Susanna Cozzio, Giuliano Brunori, Alberto Brolese, Fabrizio Cortese, Giovanni...
Leggi
Concors fotografich: Cognoscer la sajons del Euregio
L Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin l se ouc endodanef ai fotografes amatorièi per troèr fora i retrac più bie del Euregio per l Calandèr 2023. Ence chest an i sentadins e la sentadines di trei raions i é envié a portèr dant si retrac più bie per poder aprijièr la beleza del teritorie...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 5 agosto 2022
Il bollettino Covid odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari riporta 3 nuovi casi positivi al molecolare (su 67 test effettuati) e 394 all’antigenico (su 2.081 test effettuati). I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I...
Leggi
Maltempo, emesso avviso di allerta ordinaria (gialla)
La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) per temporali, vento forte e rischio idrogeologico a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 5 agosto 2022, alle ore 8 di domenica 7 agosto 2022 valido su tutto il territorio provinciale. Si invita la...
Leggi
Marmolada, un mese dopo: il ricordo, la gratitudine e la riflessione sui rischi in quota
Il ricordo delle 11 vittime, la gratitudine verso gli operatori della squadra interforze scesa in campo nelle operazioni di soccorso e di ricerca, ma anche una riflessione sulla necessità di impegnarsi per una maggiore consapevolezza del rischio per chi ama la montagna. Ad un mese dalla...
Leggi
Un muro d'acqua per i 50 anni di Ledro: la storia dell’umanità si proietta sul lago
Un muro d’acqua largo 90 metri e alto 10. Domenica 14 agosto alle 21.30 il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, a Molina, propone “Time Machine. La preistoria sull’acqua”, un grande spettacolo di luci e suoni per festeggiare i 50 anni del museo e porre l’attenzione...
Leggi
Meteotrentino, ultimi giorni di caldo e alta probabilità di temporali
Ultimi giorni di caldo. Meteotrentino prevede a partire da questa sera e per i prossimi giorni probabilità di temporali in aumento e temperature in flessione da domenica (assumeranno comunque valori vicini o poco superiori alla media). Nella serata di oggi, specialmente in montagna, si...
Leggi