Mobilità e trasporti
Mobilità, il punto sulle opere per Sant’Orsola e la valle dei Mocheni
Una mobilità più sicura e sostenibile nel territorio di Sant’Orsola e dell’intera valle dei Mocheni. È l’obiettivo delle opere messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento, d’intesa con il territorio e le amministrazioni locali: un impegno di oltre 5 milioni di euro che...
LeggiBRT, approvato il Documento preliminare di progettazione
Via libera della Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, al Documento preliminare di progettazione per gli interventi infrastrutturali collegati al Bus Rapid Transit (BRT), il sistema per la mobilità sostenibile nelle valli olimpiche di Fiemme e Fassa. “La...
LeggiMobilità pubblica, intervento di 146 milioni fino al 2027
Aumentano di ulteriori 7 milioni di euro gli interventi previsti dal Documento di programmazione 2023 di competenza del Servizio mobilità pubblica della Provincia autonoma di Trento. A fronte di un totale di 138.880.000 euro già programmati nel periodo 2023-2027, la spesa totale raggiunge...
LeggiIniziati i lavori per l’installazione del ponte provvisorio sul fiume Caffaro
Sono iniziati oggi i lavori per l’installazione del ponte provvisorio sul fiume Caffaro, a confine tra le province di Trento e Brescia, lungo la SPBS 237 (SS 237 nel tratto in provincia di Trento). Tale intervento è necessario per consentire, successivamente, l’esecuzione degli...
LeggiBrennerLec, presto attivate le nuove tratte di Trento, Rovereto, Bressanone, Bolzano ed Egna
Le emissioni di biossido di azoto si sono ridotte del 10 per cento a bordo autostrada e la durata delle code, nelle giornate di traffico intenso, è diminuita di una o due ore. Gli eccellenti risultati realizzati dal progetto BrennerLec durante gli anni della sperimentazione hanno lasciato...
LeggiSottopasso di Spini, il progetto è pronto. In estate l’appalto
Si avvicina l’ok definitivo per il progetto del nuovo “Sottopasso stradale Spini di Gardolo e sottopasso pedonale per via Palazzine”, una delle opere strategiche previste sul territorio trentino e la seconda per importo programmata nel capoluogo assieme al nuovo svincolo della...
LeggiMobilità sostenibile: via alla fornitura dei primi 9 bus elettrici per la tratta Trento-Zambana
Prosegue il virtuoso percorso che punta a garantire al Trentino una mobilità a impatto zero. A partire dal primo semestre del 2024 entreranno in funzione 9 autobus elettrici di Trentino Trasporti Spa, che percorreranno la tratta compresa tra il centro di Trento, Lavis e Zambana. Si tratta...
LeggiSamoclevo, al via i lavori di ampliamento della strada provinciale
Sono stati consegnati stamattina all'impresa esecutrice, la Ter System di Cavedago, i lavori di messa in sicurezza ed allargamento del tratto viabile della S.P. 125, diramazione per Samoclevo, in Val di Sole. Presenti i tecnici provinciali di APOP, l'Agenzia provinciale per le opere...
LeggiSottopasso di Spini di Gardolo: la presentazione del progetto
Nell’ambito delle grandi opere promosse dalla Provincia autonoma di Trento per migliorare la mobilità del territorio trentino ci sono gli interventi previsti per l’area del capoluogo. La conferenza stampa in programma lunedì 13 marzo, alle 16.00, sarà l’occasione per presentare il...
LeggiTrasporto pubblico, a Trentino Trasporti ulteriori finanziamenti per oltre 16 milioni, anche per treni elettrici
Trasporto pubblico, si investe nella sempre maggiore sostenibilità dei mezzi. Con un provvedimento proposto dall’assessore ai trasporti Mattia Gottardi, la Giunta provinciale, ha concesso a Trentino Trasporti S.p.A. il finanziamento di 10 milioni di euro, per l’acquisto di treni...
LeggiGalleria “Ponte Pià”, si parte con le opere per proteggere la viabilità provvisoria
Sono partiti i lavori per mettere in sicurezza la viabilità provvisoria che servirà alla realizzazione dell’intervento di rettifica e adeguamento della galleria di Ponte Pià (opera S-174), sulla statale 237 del Caffaro. Il cantiere del Lotto 2, relativo alle opere di difesa, è stato...
LeggiBrennero: Fugatti, le imprese trentine chiedono il rispetto del diritto comunitario
"La voce del ministro Salvini in questi mesi si è sentita forte, la posizione del Governo è chiara. Le categorie economiche, e l'autotrasporto in particolare, chiedono il rispetto del diritto comunitario, il rischio è lo svantaggio competitivo, dopo che le stesse hanno investito nei...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, istituito l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza
“Due importanti documenti che nelle intenzioni della Provincia autonoma, del Comune di Trento e di Rfi dovranno essere applicati concretamente nella fase di realizzazione di questa grande opera strategica per il Trentino. Se l’obiettivo è avere un cantiere modello, com’è nella...
LeggiStrada “dei Crozi”, avviati i lavori per le barriere paramassi
Sono partiti i lavori di posa delle barriere paramassi a protezione della strada “dei Crozi”, la viabilità recuperata in occasione della riqualificazione (già conclusa) del viadotto sulla SS47 Valsugana e destinata ad essere convertita in pista ciclopedonale alla fine degli interventi...
LeggiSciopero del Gruppo Ferrovie dello Stato martedì 7 e mercoledì 8 marzo
Il Servizio mobilità pubblica della Provincia informa che è stato indetto uno sciopero del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato, dalle ore 21:00 di martedì 7 marzo alle 21:00 di mercoledì 8 marzo 2023. I treni regionali potranno subire variazioni.
LeggiBaselga del Bondone, consegnati i lavori per rettificare la curva
Interventi sulla viabilità: oggi, 28 febbraio 2023, sono stati consegnati i lavori che consisteranno nella rettifica e allargamento verso valle della provinciale 85, in corrispondenza del km 2+400, nel Comune di Trento, a Baselga del Bondone – diramazione per Vigolo Baselga. Lo scopo...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, online la sezione Domande & Risposte
Con l’assegnazione dell’opera all’associazione di imprese che si è aggiudicata l’appalto, il progetto della Circonvallazione Ferroviaria di Trento è entrato nella sua fase esecutiva. Nella consapevolezza dell’importanza di quest’opera e dell’impatto che avrà sul contesto...
LeggiInterruzione della circolazione ferroviaria tra Bolzano e Trento, servizi sostitutivi
La Provincia informa che dalle ore 19.30 di domani, sabato 25, alle ore 07.30 di domenica 26 febbraio 2023 sulla linea Verona – Brennero è prevista l’interruzione della circolazione ferroviaria tra Bolzano e Trento per la posa di ponti provvisori tra le stazioni di Egna e...
LeggiPotenziamento del sistema Ro.La nell’Interporto di Trento, la Provincia interviene con 16,5 milioni di euro
Interbrennero Spa sarà il soggetto attuatore dell'intervento di potenziamento del sistema Ro.La nell’area dell’Interporto di Trento Roncafort: l'accordo con R.F.I., definito nel 2021, viene esteso alla società con un provvedimento della Giunta provinciale che, su proposta...
LeggiNuovo svincolo a Ravina: il piano per la viabilità provvisoria
Una delle zone in cui la Provincia interverrà per migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale è quella a Trento in corrispondenza dello svincolo tra la statale 12, il ponte di Ravina e via al Desert, dove è previsto un nuovo svincolo in adiacenza all’area del...
LeggiPonte di Ravina, ecco il progetto della nuova struttura
Una struttura nuova di zecca, in acciaio. A forma di arco e a campata unica, senza interferenze con il corso dell’Adige. Lunga 103 metri e dotata di marciapiede e ciclabile su entrambi i lati. Ecco il progetto per il ponte di Ravina di Trento, sulla strada provinciale 90, che sarà...
LeggiGardesana, avviato l’appalto per la curva “del Palloncino rosso”
Maggiore sicurezza per la circolazione stradale sulla Gardesana occidentale nel tratto Trento-Arco. Questo l’obiettivo dell’intervento di rettifica e sistemazione della curva nei pressi del garnì “Palloncino Rosso”, sulla strada statale 45 bis fra Vigolo Baselga (Comune di Trento) e...
LeggiAmpliamento della flotta a biometano per la città di Trento
Il Presidente di Trentino Trasporti S.p.a. avv. Diego Salvatore spa comunica che nei prossimi giorni verranno immessi in servizio i nuovi autobus a metano per la città di Trento. Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, diventa operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro
Un atto formale che consente di rendere operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro che seguirà i lavori di realizzazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento. Su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato lo schema d’intesa...
LeggiOpere strategiche, gli interventi che cambieranno il Trentino
Sono attualmente 11 le infrastrutture strategiche previste in Trentino, per un valore economico complessivo di oltre 400 milioni di euro - dato che non considera il Polo universitario e ospedaliero -, assegnate ai sette commissari straordinari finora nominati dalla Giunta provinciale. Si...
LeggiTrentino Trasporti, sciopero venerdì 17 febbraio
Nella giornata di venerdì 17 febbraio 2023 è indetto uno sciopero di 24 ore del personale di Trentino Trasporti S.p.A.. In tale giornata il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie garantiranno il servizio dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Le...
LeggiIl “bypass ciclabile” tra Nago e Torbole: sarà la nuova porta di accesso al lago
È partita la progettazione definitiva per l’unità funzionale 19 della Ciclovia del Garda. Cioè il tratto che nell’ambito della grande opera strategica diventerà la nuova variante per unire l’abitato di Torbole con Nago e soprattutto la ciclabile della valle dell’Adige con la...
LeggiIl Trentino modello di riferimento per il cicloturismo
È stato presentato ieri alla Bit di Milano - la prestigiosa manifestazione che inaugura la stagione delle fiere del settore - l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, ottava edizione del premio che viene assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle regioni che promuovono la vacanza su due...
LeggiTrentino Trasporti, la nuova officina per la manutenzione dei treni a Spini di Gardolo
Con la consegna dei lavori per la realizzazione della nuova officina manutenzione treni a Spini di Gardolo, Trentino Trasporti dà avvio all’iter esecutivo dell’opera, necessaria per risolvere alcune forti criticità dell’attuale sito manutentivo di via Secondo da Trento risalente gli...
LeggiStrada di Tovel, le risorse aggiuntive per la realizzazione dell'opera
Con una delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato un primo adeguamento per il Documento di programmazione degli interventi (Dopi) del Dipartimento infrastrutture della Provincia. Risorse aggiuntive vengono in particolare destinate al progetto di...
LeggiGiudicarie esteriori, opere pubbliche per oltre 128 milioni
Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, assieme al vicepresidente Mario Tonina, agli assessori e ai tecnici, in occasione dell’incontro con i sindaci del territorio e il presidente della Comunità di valle a Comano Terme, ha fornito l’aggiornamento sulle opere...
LeggiTrasporti pubblici: al via nuove agevolazioni
Novità nel trasporto pubblico: come annunciato nelle scorse settimane l'EuregioFamilyPass viene formalmente esteso anche ai nonni. A partire dal 20 febbraio prossimo, infatti, i nonni potranno viaggiare liberamente con i nipoti minori di 18 anni nel territorio della provincia di Trento e...
LeggiTrasporti e intermodalità, l’accordo sulla piattaforma logistica del Nordest
Un’intesa tra i territori del Nordest italiano per promuovere e coordinare il sistema dei trasporti, della logistica, nonché l’intermodalità tra strada, rotaia e navigazione, favorendo una mobilità maggiormente sostenibile. Lo prevede lo schema di protocollo, approvato dalla Giunta su...
LeggiAggiudicazione dei lavori per la circonvallazione ferroviaria di Trento, la soddisfazione del presidente Fugatti
Rfi, Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha comunicato oggi l’aggiudicazione dei lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della circonvallazione ferroviaria di Trento al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila),...
LeggiLinea Verona – Brennero, tra Bolzano e Trento interruzione della circolazione ferroviaria e sostituzione dei servizi con autobus
La Provincia informa che, dalle ore 19.30 di sabato 11 alle ore 07.30 di domenica 12 febbraio e dalle ore 19.30 di sabato 25 alle ore 07.30 di domenica 26 febbraio 2023 sulla linea Verona – Brennero è prevista l’interruzione della circolazione ferroviaria tra Bolzano e Trento per la...
LeggiTransizione ecologica e sfida energetica: Italia e Svizzera a confronto
Si è tenuta oggi a Lugano la prima tappa di Road to Trento, il format pensato da Il Sole 24 Ore di avvicinamento al Festival dell’economia di Trento in programma a Trento dal 25 al 28 maggio. Al centro del dibattito un confronto, tra Italia e Svizzera, sul tema della transizione...
LeggiLinea Trento – Borgo – Bassano, da lunedì 13 febbraio aumentano le corse col treno
Sulla linea Trento – Borgo Valsugana – Bassano del Grappa, a partire da lunedì 13 febbraio 2023, aumenteranno i servizi di trasporto svolti con il treno. In totale diventeranno 37: 32 corse feriali (di cui 7 saranno anche festive) e 5 esclusivamente festive. Si sta inoltre procedendo...
LeggiBrt de Fiem e Fascia, l’analisa de la 130 osservazions portèdes dant dai Comuns
Centetrenta l é la osservazions ruèdes ite da la Aministrazions locales, de cheles che 68 les é aldò (13 da poder tor dant e 29 da fèr fora). En lunesc ai 30 de jené, de domesdì, l projet del Bus rapid transit (Brt) per la mobilità sostenibola te la valèdes olimpiches de Fiem e...
LeggiCiclabile Trento-Pergine, avviata la gara per realizzare l’ultimo tratto
Il progetto dell’ultimo tassello ancora mancante per il completamento della ciclabile Trento-Pergine Valsugana è stato approvato ed è stata avviata la fase di gara per la scelta dell’impresa affidataria. L’appalto riguarda i lavori di realizzazione del tratto di pista, nel comune di...
LeggiBrt di Fiemme e Fassa, l’analisi delle 130 osservazioni formulate dai Comuni
Centotrenta osservazioni formulate dalle Amministrazioni locali, di cui 68 pertinenti (13 accoglibili e 29 trattabili). A conclusione del processo di concertazione, il progetto del Bus rapid transit (Brt) per la mobilità sostenibile nelle valli olimpiche di Fiemme e Fassa, nel pomeriggio di...
Leggi