Attualità
Il Capo della Polizia Pisani: "Serve una normativa europea sui dati criptati"
In una Sala Depero gremita, oggi al Festival dell’Economia di Trento, il capo della Polizia e direttore generale della Pubblica Sicurezza, Vittorio Pisani, ha fatto il punto sulla lotta alla criminalità organizzata in Italia e in Europa, dialogando nel panel “Dati criptati e sicurezza...
Leggi
Un confronto tra etica, economia e comunicazione per ridefinire il valore della sostenibilità
Si parla di sostenibilità all'interno della ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, con un dialogo interdisciplinare tra autorevoli voci del mondo accademico, finanziario, ecclesiastico e imprenditoriale, che hanno esaminato il tema partire da categorie non convenzionali,...
Leggi
Il Presidente Fugatti incontra il Capo della Polizia di Stato
In occasione del Festival dell’Economia di Trento, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato oggi il Capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani, in un momento di confronto dedicato ai temi della sicurezza e della cooperazione istituzionale....
Leggi
Equilibri digitali: umanità e macchina nel mondo che cambia
Al Festival dell’Economia di Trento 2025, il panel “L’intelligenza artificiale e l’uomo” ha offerto un confronto tra etica, tecnologia e responsabilità collettiva. Moderato dalla giornalista Rai, Barbara Carfagna, ha visto protagonisti padre Paolo Benanti, Giuliano Noci e Massimo...
Leggi
L’impegno del viceministro Leo: “Taglio dell’Irpef per il ceto medio”
“A proposito di tassazione siamo al lavoro per continuare ad abbassare l’Irpef, questa volta a favore del ceto medio, portando l’aliquota intermedia dal 35% al 33% o comunque cercando di ampliare lo scaglione, portandolo dagli attuali 50.000 a 60.000 euro. Un impegno, nell’ambito...
Leggi
Melillo: "La lezione di Falcone sui flussi di denaro è attuale, anche se le risorse ora hanno canali sommersi"
«Tanti eventi significativi in questo Festival dell’Economia, ma di questo sono particolarmente soddisfatto. La nuova variabile è la criminalità informatica, un tema ormai centrale.» Con queste parole Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e di Radiocor, nonché...
Leggi
Casellati al Festival dell’Economia: “Premierato e semplificazione leve di sviluppo e credibilità per l’Italia
“La stabilità dei governi non è solo una questione istituzionale: è un fattore economico cruciale, in grado di aumentare la fiducia dei mercati, attrarre investimenti, rafforzare il peso dell’Italia sul piano internazionale e consentire ai cittadini di programmare il proprio...
Leggi
Salvini, il dialogo sulle infrastrutture del futuro per la competitività dell’Italia
L’alta velocità ferroviaria, che è modello anche per gli altri Paesi. Il Ponte sullo stretto di Messina, per il quale si lavora con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e tutela dell’opera, con norme che aumentino i controlli rispetto alla normativa già in vigore. Ancora,...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 24 maggio la puntata #487 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 487. Gli argomenti di questo numero. L’associazione sportiva Fassa Calcio ha organizzato una festa per riunire tutti coloro che le sono vicini, un momento per sentirsi...
Leggi
Innovazione, autonomia e benessere: la scuola al centro dell’Europa che verrà
L’educazione come infrastruttura culturale e sociale, spazio di vita prima ancora che di istruzione, leva strategica per la costruzione dell’identità europea. È da questa visione che ha preso le mosse il panel “L’Europa si costruisce a scuola: l’educazione come chiave per...
Leggi
Prodi e il dovere della speranza: l’Europa e la sfida della leadership in un mondo frammentato
L’identità europea, la crisi della politica internazionale e le nuove sfide geopolitiche, con focus profondi sui temi più caldi dell’attualità: la guerra in Ucraina, la tragedia umanitaria a Gaza, l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV e il ritorno travolgente di Donald Trump...
Leggi
Lo sport come motore sociale ed economico
Uno sguardo globale sullo sport italiano puntando l'attenzione sull'importanza sociale dei grandi eventi sportivi e gli investimenti che ne conseguono senza dimenticare il lavoro in vista dei campionati Europei di calcio del 2032 e gli imminenti Giochi della Gioventù di Roma. Sono i punti...
Leggi
Dal metodo Falcone alle sfide dell’intelligenza artificiale: la giustizia di fronte al crimine che cambia
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato un confronto su giustizia, economia e nuove forme di criminalità. Al centro del panel dal titolo “Inchieste giudiziarie, processo e nuove forme di criminalità”, moderato dalla...
Leggi
Schlein al Festival dell’Economia: “Un’Europa più forte per affrontare le sfide globali”
Autonomia strategica europea, sanità pubblica, salari dignitosi, politiche industriali e welfare inclusivo: sono i punti dell’agenda delineata dalla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, oggi al Festival dell’Economia di Trento. In dialogo con Ferruccio de Bortoli, Schlein ha...
Leggi
Il ministro Foti al Festival: “Verso una nuova revisione del PNRR”
Si procede verso una revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con l’obiettivo di mettere l’Italia nelle condizioni di realizzare tutti gli obiettivi previsti. Questo l’annuncio del ministro per gli Affari europei, il PNRR, e le politiche di coesione Tommaso Foti, oggi a...
Leggi
Le azioni dell'Europa per affrontare il cambiamento economico in atto
Concludere i negoziati con gli Usa, preparare misure di salvaguardia in Europa per tutelare la produzione interna, siglare accordi di libero scambio con altri attori internazionali e una politica energetica industriale europea. Sono le quattro azioni, descritte dal ministro delle imprese e...
Leggi
Le "locomotive d'Europa" guardano nella stessa direzione
Sala della Filarmonica al completo stamattina, con una nutrita presenza di giovani e studenti delle scuole secondarie per l'incontro con "Sylvie Goulard - già parlamentare europea, ministro della difesa francese e vice governatore della Banque de France, attualmente presidente del...
Leggi
Il Presidente della Provincia autonoma di Trento ha incontrato il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
“È stata un’importante occasione per confermare e rafforzare il dialogo tra l’amministrazione provinciale e l’Arma dei Carabinieri, con particolare riferimento ai temi della sicurezza pubblica, della prevenzione e del presidio del territorio.” Sono state queste le parole che il...
Leggi
Trento come Davos, al Festival dell'economia il confronto sul futuro dell'Europa
In bilico tra un futuro da spettatrice e il richiamo a la possibilità di tornare protagonista della scena internazionale, l'Europa si deve oggi confrontare con sfide che ne mettono in discussione l’identità: guerre alle porte, chiusure dei mercati e nuovi assetti geopolitici. È in...
Leggi
La musica, passione e professioni: Rudy Zerbi ed i protagonisti di "Swipe: scorrendo tra le generazioni"
Il mondo della musica ha a che fare con l’economia non solo per i capitali che smuove, ma anche per le tante professioni che lavorano dietro le quinte, oltre che sul palco. E ieri a raccontarle nella lounge di piazza Fiera per il Festival dell’Economia c’erano il noto volto televisivo...
Leggi
Il ministro Giorgetti su dazi e futuro dell'Ucraina
"Un compromesso ragionevole per superare l'impasse dei dazi statunitensi ed estrema attenzione alle possibili imposte Usa sui prodotti farmaceutici". Così il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti al Festival dell'Economia di Trento. In collegamento video dal...
Leggi
Crosetto, le sfide della tecnologia a difesa della pace
I temi più attuali in ambito geopolitico e le sfide globali che interessano le materie prime e la sovranità tecnologica sono state al centro dell'incontro di questo primo pomeriggio del Festival dell'Economia di Trento alla sala della Filarmonica, nel quale il vice direttore de Il Sole 24...
Leggi
Musei e castelli trentini celebrano i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 27 maggio si celebra l'anniversario della ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, avvenuta il 27 maggio 1991. In occasione di questa ricorrenza alcuni musei, castelli e spazi archeologici che compongono la rete provinciale...
Leggi
Giunta provinciale: il presidente firma un nuovo decreto
In serata il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato un nuovo decreto relativo alla ripartizione delle competenze fra gli assessori provinciali. In sintesi la funzione di vice presidente è stata assegnata ad Achille Spinelli che assume anche la competenza...
Leggi
Al via la XX edizione del Festival dell'Economia di Trento
Una edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. 6 Premi Nobel, 17 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed...
Leggi
Inaugurato un nuovo supermercato Conad a Trento
La città di Trento può contare da oggi su un nuovo punto vendita Conad, il più grande tra quelli attualmente presenti sul territorio provinciale. Il supermercato, inserito in una struttura realizzata interamente in legno e dotata di vernice in grado di assorbire le emissioni di Co2, è...
Leggi
Giro d'Italia, il Campus FEM si veste di rosa
La Fondazione Edmund Mach si prepara ad ospitare la tappa del Giro d’Italia. Mercoledì 28 maggio a San Michele all’Adige (ore 12.50) è prevista, infatti, la partenza della 17esima tappa con arrivo a Bormio. In questi giorni fervono i preparativi del Comitato di tappa composto da...
Leggi
Fiavé e Ledro protagonisti a Venezia: i siti palafitticoli Unesco tra archeologia e metaverso
I siti di Fiavé e Ledro, tra i più significativi del sito seriale e transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, sono stati al centro del Villaggio delle Regioni a Venezia, in occasione del Festival delle Regioni. Il dirigente generale dell’UMSt Soprintendenza...
Leggi
Festival dell'Economia di Trento, quello che c’è da sapere per viverlo al meglio
Tutto è pronto per la 20° edizione del Festival dell'Economia di Trento che anche quest’anno propone una nutrita agenda di incontri, eventi ed iniziative rivolte ad un pubblico ampio e trasversale. Per aiutare i partecipanti a vivere al meglio l'esperienza del festival, ecco una guida...
Leggi
Elezioni comunali 2025, Trentino Digitale garantisce sicurezza, efficienza e innovazione
Un’infrastruttura digitale solida, strumenti applicativi sicuri e assistenza tecnica continua. Sono queste le parole chiave del supporto garantito da Trentino Digitale alla Regione Trentino Alto Adige, alla Provincia autonoma di Trento e ai Comuni in occasione delle elezioni amministrative...
Leggi
Inaugurato a Tenna il “Bosco della Memoria”
È stato inaugurato oggi a Tenna il “Bosco della Memoria”, un luogo profondamente simbolico, nato dalla volontà degli Alpini trentini di trasformare una delle aree più colpite dalla tempesta Vaia in uno spazio di rinascita, arte e memoria collettiva. Il progetto è sorto sulle rovine...
Leggi
Comunità in festa a Torcegno per l’inaugurazione della Scuola dell’Infanzia
“La grande presenza della comunità oggi a questa inaugurazione dimostra che Torcegno è una realtà viva, che cresce nel numero dei residenti; c’è quindi la volontà di popolare e vivere questo bellissimo territorio. Oggi, in questo momento di festa, voglio ricordare il precedente...
Leggi
Spinelli all'assemblea di Manageritalia: "Rafforzare la capacità delle imprese puntando anche sulla figura del manager"
"Verso il futuro: il nuovo volto del management" è il titolo dell'incontro che si è svolto questa mattina a Villa Bortolazzi di Acquaviva di Mattarello, in occasione della centesima assemblea dell'associazione Manageritalia, alla presenza dell'assessore allo sviluppo economico,...
Leggi
Premio Pezcoller, stamani la cerimonia di consegna al vincitore Douglas Hanahan
Con una cerimonia ufficiale al Teatro Sociale di Trento è stato consegnato al prof. Douglas Hanahan il 28° Premio Pezcoller – Aacr alla ricerca oncologica. Ad accogliere il vincitore, il presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni e la presidente dell’Associazione americana...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 17 maggio la puntata #486 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 486. Gli argomenti di questo numero. Il Gruppo Schuhplattler di Campitello ha celebrato il 45° di fondazione con una bella festa tenutasi in occasione della Sagra del...
Leggi
Sicurezza urbana, Fugatti: "Fondamentale mettere a sistema le esperienze"
La gestione della sicurezza nelle città come sfida del futuro, fondamento per ogni di forma crescita sociale e di comunità e base imprescindibile per lo sviluppo economico dei territori. La sala Depero del Palazzo della Provincia di Trento ospita oggi il convegno internazionale...
Leggi
Dal 19 maggio le domande per la rivitalizzazione delle aree a rischio abbandono
A partire da lunedì 19 maggio sarà possibile presentare domanda di contributo per il recupero e la riqualificazione degli immobili situati nei 32 comuni trentini coinvolti nel progetto sperimentale per la rivitalizzazione delle aree geografiche a rischio di abbandono. Il presidente della...
Leggi
Assemblea di Confidi, Spinelli: "Lavorare assieme per il futuro del Trentino"
Assemblea generale per l'approvazione del bilancio di esercizio 2024 e rinnovo delle cariche e degli organi sociali di Confidi Trentino Imprese ieri pomeriggio presso il PalaRotari di San Michele all’Adige alla presenza del Consiglio di amministrazione uscente e oltre 120 soci. Nel corso...
Leggi
Ministri e autorità al Festival dell’Economia di Trento 2025
Il Festival dell’Economia di Trento 2025 si distingue per la straordinaria partecipazione di autorità, civili e militari, rappresentanti delle istituzioni (a tutti i livelli), nonché di forze dell’ordine e magistratura che animeranno quattro giorni di dialoghi e confronti sui temi più...
Leggi