Agricoltura e prodotti alimentari
Inaugurata con le "Olimpiadi" la filiera formativa viticolo-enologica di San Michele
Le "Olimpiadi viti-enologiche" hanno inaugurato, oggi, a San Michele, i corsi di studio del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach e del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente congiunto con l’Università di Trento, vale a dire il corso per enotecnico e il corso...
LeggiIn Trentino 56 nuovi imprenditori agricoli
Dal 1986, anno di attivazione, ad oggi, il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa duemilatrecento partecipanti. Con una presenza femminile in costante crescita e ormai stabilizzata mediamente intorno al 30% delle adesioni. Oggi alla...
LeggiI 100 anni della Cantina sociale di Roverè della Luna
La Cantina sociale di Roverè della Luna festeggia quest'anno un secolo di attività. 100 anni di vita che costituiscono un valore per il presente e per il futuro. Ieri sera la "Cantina", guidata dal presidente Diego Coller e dal direttore Corrado Gallo, ha voluto celebrare il...
LeggiPer far fronte ai cambiamenti del vivere in montagna si riparte dalle risorse della comunità
In questi due giorni alla Fondazione Franco Demarchi, nell’ambito della quarta edizione del Convegno Arco Alpino, si è parlato soprattutto del cambiamento del vivere in montagna oggi, attraverso le testimonianze e la presentazione di progettualità provenienti, oltre che dalla nostra...
LeggiTonina: "Meteo, il Trentino investe in prevenzione e sicurezza"
“Il Trentino investe da anni nella prevenzione e nel monitoraggio degli eventi climatici, legati anche al meteo. La Provincia autonoma di Trento ha rafforzato, e continuerà a farlo, la rete estesa di servizi essenziali rivolti al territorio, avendo come obiettivi sia la prevenzione ma...
LeggiLe Olimpiadi vitienologiche aprono l’anno scolastico e accademico a San Michele
E’ in programma martedì 19 novembre, alle ore 11, presso l’aula magna l’inaugurazione dei corsi di studio in campo vitienologico della Fondazione Edmund Mach e del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento, alla presenza del presidente FEM, Andrea Segrè,...
LeggiAl via il corso biennale per 56 aspiranti imprenditori agricoli, altri 56 riceveranno il diploma di brevetto
Lunedì 18 novembre, ad ore 14.30, presso l’Aula Magna della Fondazione Edmund Mach, alla presenza dell’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca PAT, Giulia Zanotelli, e del direttore generale Mario Del Grosso Destreri, avrà inizio il nuovo corso biennale di...
LeggiContrasto alla cimice asiatica: l'assessore Zanotelli ha presentato la bozza di piano al Tavolo Verde
L’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli ha presentato oggi al “Tavolo Verde” la proposta di piano di azione provinciale per il contrasto alla cimice asiatica. Il documento si articola in un inquadramento generale della situazione a livello nazionale e provinciale e nelle varie...
LeggiPorte Aperte 145° FEM: grande successo e affluenza oltre le aspettative
Grande affluenza di persone ieri, alla Fondazione Edmund Mach, per la manifestazione “porte aperte” inserita nei festeggiamenti per i 145 anni di fondazione dell’ente. Complice il bel tempo, alcune migliaia di visitatori, soprattutto famiglie, hanno preso d’assalto il campus già...
LeggiL'Assessore Spinelli ad Agrifest: "Valorizzare il territorio e promuovere l'attività agricola fra le giovani generazioni"
"Un'iniziativa che valorizza il territorio e in modo particolare l'agricoltura, un ambito che la Giunta provinciale considera fondamentale sostenere con specifici programmi di intervento". Così l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha...
LeggiFondazione Mach, celebrati i suoi 145 anni a servizio dell’agricoltura puntando su innovazione e sostenibilità
La Fondazione Edmund Mach ha celebrato oggi il 145° anniversario di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige. La cerimonia istituzionale si è svolta in una aula magna gremita di autorità, rappresentanti del mondo agricolo, scientifico, accademico e civile. La...
Leggi"Innovazione e radicamento, la sfida anche per il futuro": Fugatti alla cerimonia dei 145 anni della Fondazione Mach
Era il 1874 quando venne inaugurato il primo corso di formazione destinato agli agricoltori e oggi la Fondazione Mach e l'Istituto agrario di San Michele all'Adige ricordano quei primi passi di 145 anni fa, consapevoli di avere alle spalle un solido passato e tanti punti fermi per costruire...
LeggiLa medaglia del Capo dello Stato per i 145 anni della FEM. Sabato cerimonia e domenica porte aperte
Conto alla rovescia alla Fondazione Edmund Mach per le celebrazioni dei 145 anni dell’ente, in programma domani, sabato 9 novembre, con una cerimonia istituzionale e domenica con la manifestazione porte aperte. Proprio ieri è arrivata la medaglia del Presidente della Repubblica,...
LeggiDanni da cinghiali e grandi carnivori: Fugatti e Zanotelli oggi a Roma
Anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli hanno aderito stamani a Roma all'iniziativa promossa da Coldiretti per sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni provocati sul territorio da cinghiali, grandi...
LeggiTerra di Mach, fresco di stampa il numero del 145° con il programma Porte Aperte
Tema dominante del 6° numero di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Mach, arrivato in questi giorni nelle case degli abbonati e online sul portale fmach.it, sono le celebrazioni per il 145° anniversario di fondazione dell’ente, in programma sabato...
LeggiCelebrazioni 145° FEM, porte aperte domenica 10 novembre
La Fondazione Edmund Mach celebra il 145° anniversario di fondazione dell’Istituto Agrario di San Michele con una cerimonia istituzionale e una giornata di porte aperte. Sabato 9 novembre si terranno le celebrazioni ufficiali alla presenza delle autorità politiche, della società civile,...
LeggiOltre un milione di euro in più per le manutenzioni degli edifici della Provincia
1.038.000 euro in più – risorse che derivano dall’ultimo assestamento del bilancio di previsione - per la costruzione, sistemazione e manutenzione straordinaria di immobili provinciali o utilizzati dalla Provincia autonoma di Trento: questa è la dotazione finanziaria aggiuntiva di cui,...
LeggiProgetto “AlpFoodway”, a Milano il forum finale
L’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli, ha partecipato oggi a Milano, presso il Palazzo Lombardia, al forum finale del progetto “AlpFoodway”. Il progetto conta 14 partner e 39 osservatori in 6 paesi alpini e propone un approccio interdisciplinare, transnazionale e...
LeggiDelimitate le zone olivicole danneggiate dal caldo di inizio estate
Le elevate temperature di inizio estate hanno gravemente compromesso la produzione di olive nella zona del Garda e della valle del Sarca. I danni causati nella fase della fioritura da massime che hanno toccato punte di 38°-40° hanno portato ad una riduzione della produzione nel settore che...
LeggiUna nuova legge per l’agriturismo trentino
Riorganizzare l'attività agrituristica nell'ottica di semplificare la normativa ma, in particolare, di favorire un deciso miglioramento qualitativo dell’offerta e dei servizi connessi: sono questi gli obiettivi principali su cui si fonda la nuova legge approvata nel pomeriggio di ieri da...
LeggiOrti didattici nelle scuole dell’infanzia, al via il finanziamento dei progetti
Anche i più piccoli possono contribuire a prendersi cura dell’ambiente e imparare ad essere soggetti attivi di un benessere condiviso, attraverso il progetto degli orti didattici: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’istruzione...
LeggiTavolo Verde dell’Agricoltura: la nuova programmazione agricola 2021-2027
Semplificazione dei procedimenti e delle misure, focalizzazione su progetti d’innovazione e sul mantenimento di elevati livelli di qualità e di sostenibilità, valorizzazione dei giovani, attenzione ai cambiamenti climatici: questi i temi illustrati nel corso della riunione...
Leggi“Qualità e territorio”: il vice presidente Tonina a Venezia alla conferenza sul Pinot Grigio delle Venezie Doc
“Il mercato, ci confermano gli esperti, ci dice che i clienti cercano la qualità e sono disposti a pagarla il giusto; e che nel vino si vuole trovare l’identità e la specificità di un territorio. E’ un segnale che conferma l’importanza di avere una filiera produttiva attenta al...
LeggiApicoltori: nuovi criteri per la concessione di contributi per i danni da avverse attività atmosferiche
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, ai nuovi criteri per la concessione di contributi ad agricoltori attivi nel settore dell'apicoltura che abbiano subito dei danni a causa di avverse condizioni atmosferiche. Le domande...
LeggiConcorso “Coltivare è innovare”: c'è tempo fino al 20 ottobre
Fotografa l’agricoltura trentina innovativa e inviaci le tue foto. C’’è tempo fino al 20 ottobre per partecipare al concorso “Coltivare è innovare”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 145° anniversario della fondazione dell'ente. La...
LeggiAziende agricole e accesso al credito
Il settore agricolo ha un ruolo fondamentale non solo per l'economia del Trentino, ma anche per il mantenimento degli assetti paesaggistici e degli equilibri idrogeologici ed ecologici, nonché per la coesione sociale. È partita da questo assioma l'assessore provinciale all'agricoltura,...
LeggiCorso per imprenditori agricoli, domande di iscrizione entro il 15 ottobre
C’è tempo fino al 15 ottobre per presentare la domanda di iscrizione al corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il Centro Istruzione e Formazione sta programmando, infatti, la diciannovesima edizione del percorso formativo. Il corso...
LeggiAgricoltura sociale: la Giunta provinciale al lavoro per predisporre il regolamento attuativo
“Stiamo lavorando per predisporre il regolamento attuativo alla legge in materia di agricoltura sociale, ma ricordiamo che la norma era stata approvata a luglio del 2016. Se ci fosse stato l'intento politico il regolamento si sarebbe potuto approvare entro la fine della scorsa legislatura,...
Leggi