Agricoltura e prodotti alimentari
Specie invasive e controllo biologico, il punto della ricerca trentina a Biofach
A Biofach 2020 di Norimberga, nell’ambito delle iniziative promosse da Trentino Sviluppo, si è svolto ieri pomeriggio un workshop sul tema specie invasive e controllo biologico organizzato da Fondazione Edmund Mach e Università di Trento (C3A) che hanno presentato esempi delle ricerche...
LeggiFocus su Agricoltura e Territorio, due obiettivi prioritari per il Trentino del 2040
Prosegue con efficacia il processo partecipativo per il Trentino del 2040 nelle scuole secondarie superiori di II° grado. Stamane all'Istituto Agrario di San Michele l'attenzione, il confronto fra gli studenti è stato su Agricoltura e Territorio, due fra i più significativi obiettivi...
LeggiOltre 300 frutticoltori a Cles per l’aggiornamento tecnico su cimice, sicurezza e alternative al glifosate
Grande partecipazione di frutticoltori, questa mattina, a Cles per la 23a edizione della giornata tecnica “La frutticoltura delle Valli del Noce” organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Più di trecento agricoltori sono intervenuti all’auditorium del Liceo Russell di Cles e oltre 100...
LeggiIn un libro 200 storie di giovani che hanno scelto l’agricoltura per passione
Ritratti di giovani agricoltori che hanno scelto con determinazione di coltivare la terra e i suoi prodotti. Ma anche esperienze di donne che hanno abbandonato il proprio lavoro per seguire un sogno green, dedicarsi all’attività agricola. Il libro “L’agricoltura è giovane e sempre...
LeggiNovità sui contributi del PSR per le misure forestali
La Giunta provinciale ha approvato la modifica della delibera dei criteri e delle modalità di accesso ai contributi sul Programma di sviluppo rurale (PSR), per le misure forestali.
Leggi23 ^ Giornata Tecnica di Cles: punto su cimice asiatica, sicurezza e alternative al glifosate
La Fondazione Edmund Mach organizza, in collaborazione con il Consorzio Melinda e APOT, la 23a edizione della giornata tecnica “La frutticoltura delle Valli del Noce” in programma martedì 11 febbraio, alle ore 8.30, a Cles, presso l’auditorium del Polo Scolastico del Liceo B....
LeggiIl Trentino a “Fruit Logistica”
Le sfide future dell’agricoltura trentina, ma anche Pac, sostenibilità, ricerca e innovazione, ricambio generazionale e fitopatie sono state al centro del momento di confronto con gli operatori del settore che l’assessore provinciale all’agricoltura ha avuto a Berlino, nell’ambito...
LeggiAppello FEM ai cittadini: cerchiamo cimici asiatiche vive per riprodurre le “vespe samurai”
La Fondazione Edmund Mach invita i cittadini a raccogliere le cimici asiatiche, che in questo periodo cercano riparo nelle abitazioni, e a consegnarle nelle sue sedi dislocate sul territorio provinciale. La campagna di raccolta è mirata a riprodurre gli antagonisti naturali che potranno...
LeggiApicoltura, iscrizioni aperte al corso di formazione FEM
Dalla biologia dell’ape alla cattura degli sciami, dalla produzione di api regine all’arnia urbana top bar affrontando anche le grandi tappe della storia dell’apicoltura. Sono alcuni temi protagonisti del corso di apicoltura organizzato dalla Fondazione Edmund Mach dal 19 febbraio...
LeggiIeri, ad Avio, la visita a “La Trentina Suini”
“E’ una realtà che sottolinea la valenza e la qualità della filiera corta e quindi dei prodotti a chilometro zero, con un’attenzione particolare al benessere animale e con la passione che viene messa nell’allevamento e nelle varie fasi di trasformazione. Una realtà a conduzione...
LeggiAnche la Provincia autonoma di Trento alla manifestazione Coldiretti per il contrasto alla Cimice asiatica
In occasione dell'apertura della Fiera Agricola di Verona, il Presidente Maurizio Fugatti, insieme all'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, ha partecipato all'iniziativa di Coldiretti per sensibilizzare rispetto all'emergenza cimice asiatica. Il presidente, intervenuto dopo il...
LeggiAl MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica
Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di...
LeggiFondazione Mach, diploma per 185 studenti. L’assessore Zanotelli: “Siete un tassello fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura trentina”
“Oggi per questi studenti è una giornata molto importante e l’Istituto di San Michele è al centro dell’attenzione della Giunta provinciale con la valorizzazione della formazione dei nostri ragazzi che auspichiamo possano andare ad implementare l’attività agricola sul nostro...
LeggiCostituito il Tavolo faunistico provinciale
Con una delibera firmata dall'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli la Giunta provinciale ha provveduto stamane ad istituire il Tavolo faunistico provinciale. Al Tavolo, che prende il posto del soppresso Comitato faunistico provinciale, è attribuita la...
Leggi4° Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio”
La Fondazione Edmund Mach organizza nell'ambito del Corso Enotecnico il IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 2 e 3 aprile 2020 dalle ore 9.00 dalle 17.00. La manifestazione è stata...
LeggiScuola FEM: consegna dei diplomi e presentazione dell'Annuario
Sono 190 gli studenti della Fondazione Edmund Mach che venerdì 24 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati gli studenti meritevoli, i progetti...
LeggiContrasto alla cimice asiatica: il Piano è in fase avanzata di attuazione
"La Cimice asiatica è un parassita particolarmente dannoso per varie colture agrarie, in particolare quelle frutticole, pur essendo innocuo per uomo e animali - spiega l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli - proprio per questo lo scorso...
LeggiCibo e nutrizione, FEM veicola in Europa le istanze del Trentino
La Fondazione Edmund Mach entra nella Piattaforma Europea Food 2030, che raccoglie e veicola a livello europeo le priorità di ricerca e innovazione, per portare in Europa le proposte e le buone pratiche del territorio trentino sui grandi temi del cibo e della nutrizione. Trentacinque le...
LeggiProvincia e Federazione Trentina della Cooperazione: nuovi impegni per la crescita della comunità trentina
Un impegno comune per la crescita economica ed il rafforzamento della coesione della comunità trentina, nonché della valorizzazione dell’ambiente e delle sue preziose risorse, con una particolare attenzione alla montagna e ai territori più lontani dal “centro”: questo in sintesi...
LeggiMele e salute: meno colesterolo con due Renette Canada al giorno
Non una, ma due mele al giorno sono sufficienti a ridurre i livelli plasmatici di colesterolo, importante biomarcatore di patologie cardiovascolari. A rivelarlo è una ricerca condotta da Fondazione Edmund Mach di San Michele dell’Adige e Università di Reading (Regno Unito), in...
LeggiSu "Terra Trentina" focus sul clima che cambia
Il riscaldamento globale sta provocando impatti sempre più devastanti sulla vita degli esseri umani e sugli ecosistemi naturali ed è quindi fondamentale comprenderne le cause, attribuite all’azione dell’uomo, per poterne limitare gli effetti. L'inserto speciale di Terra Trentina, il...
Leggi“Taglieri Vaia” a Natale 2019 In Trentino, il latte fa bene alla foresta
In occasione del Natale 2019 Trentingrana Concast (il Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini) ha promosso una iniziativa legata alla sostenibilità e di rilevante interesse locale: la realizzazione di taglieri in abete, con legname recuperato dai terribili schianti avvenuti in Trentino a...
LeggiIl latte fresco di montagna si veste di vetro
Potrebbe essere considerato una sorta di “riserva” tra le varie tipologie di latte alimentare (fresco, microfiltrato, Uht, ecc.) Il latte che ora viene venduto in bottiglia di vetro rappresenta il prodotto di massima qualità, e per questo ora viene “custodito” in una bottiglia di...
LeggiDomani la Giunta a Trentingrana Concast
La Giunta provinciale di Trento ha scelto di riunirsi per l'ultima seduta ordinaria del 2019 in una realtà tra le più significative del panorama economico agricolo trentino: Trentingrana Concast. Al termine dei lavori, indicativamente verso le ore 12.30, è previsto un incontro con la...
LeggiDecifrati i 17 cromosomi del pero: un altro grande successo della ricerca FEM
Dopo vite, melo, fragola, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola e abete bianco, arriva un altro importante successo targato Fondazione Edmund Mach: la decodifica completa dei 17 cromosomi del genoma del pero, cultivar Bartlett. La FEM ha coordinato il team internazionale di esperti che ha...
LeggiDottorato di ricerca a San Michele, il benvenuto a 28 studenti di 16 nazioni
La Fondazione Edmund Mach ha dato il benvenuto tra ieri e oggi a 28 nuovi studenti di dottorato, di cui 22 iscritti al neonato corso di dottorato di ricerca in Scienze Agroalimentari e Ambientali offerto dall’Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach e gestito...
LeggiPascoli e malghe: al via la prassi di riferimento per una gestione sostenibile del settore
Pubblicata oggi la prassi di riferimento UNI/PdR 73 “Malghe e pascoli - Linee guida per la gestione delle malghe e dei pascoli d’alpeggio”. Il documento è frutto di un accordo stipulato tra UNI Ente Italiano di Normazione e Provincia autonoma di Trento finalizzato alla redazione e...
LeggiProdotti certificati, biologici e a basso impatto ambientale nella ristorazione collettiva
La Giunta provinciale ha approvato oggi le modalità di applicazione di un comma (il 2 bis) della legge sull'utilizzo dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità riconosciuta e certificata, biologici e a basso impatto ambientale nei servizi di ristorazione collettiva pubblica. Si...
LeggiAiuti agli apicoltori: 126mila euro da Stato e Ue nel bando 2020
Con una delibera che porta la firma dell'assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato oggi l'apertura del bando che prevede concessione di contributi, a totale carico dell’Unione Europea (50%) e dello Stato (50%), per le associazioni di apicoltori e per i singoli...
LeggiAl presidente FEM Segrè il premio “Stili di vita per la salute e il benessere”
Va al presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, fondatore di Last Minut Market, impresa sociale-spin off dell’Università di Bologna, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata, la seconda edizione del premio “Stili di Vita per la Salute e il...
LeggiUva: calo della produzione, ma grande annata per basi spumante e vini da invecchiamento
Il 2019 sarà ricordato per un calo della produzione di uve del 15 per cento, ma la qualità dei vini ottenuti si mantiene oltre le aspettative, soprattutto per le basi spumante e i vini da invecchiamento. Di vendemmia e qualità delle produzioni si è parlato alla Fondazione Edmund Mach...
Leggi12a Giornata tecnica della vite e del vino
E’ stata una vendemmia con una partenza difficile a causa dei problemi di sanità delle uve per via delle piogge primaverili, ma poi si è risolta positivamente con risultati particolarmente apprezzabili soprattutto per le basi spumante e, più in generale, una buona acidità e freschezza...
LeggiAlla Fondazione Mach scambio di auguri natalizi con il mondo agricolo e la Provincia
Scambio di auguri natalizi, nel tardo pomeriggio di ieri, nella sala del capitolo dell’ex monastero agostiniano di San Michele tra la Fondazione Edmund Mach e i rappresentanti del mondo agricolo, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto...
LeggiIl presidente Fugatti in visita alla Latteria sociale di Castelfondo
In margine alla riunione di Giunta di stamani, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Giulia Zanotelli, Achille Spinelli e Mattia Gottardi, ha visitato la Latteria sociale di Castelfondo, uno dei caseifici della Val di Non soci del Consorzio Trentingrana. Con...
LeggiVariazioni colturali, cade l'obbligo della dichiarazione al Catasto
Ogni anno circa 20.000 terreni agricoli cambiano tipo di coltivazione - da meleto a vigneto, ad esempio, oppure da pascolo a frutteto eccetera - e tali variazioni devono essere denunciate e dichiarate sia al servizio Agricoltura, ai fini della richiesta di un contributo, sia al Servizio...
LeggiOggi alla FEM la 2^ giornata zootecnica alla presenza dell’assessore Giulia Zanotelli
Dalla corretta routine di mungitura all’igiene negli ambienti di produzione, dalla gestione dei farmaci alla giusta archiviazione della documentazione aziendale con l'ausilio di schede di registrazione ed uno sguardo ai principali riferimenti normativi. Sono queste alcune delle tematiche...
LeggiTutela e promozione del paesaggio viticolo: un convegno multidisciplinare a Trento
Si sono aperti questa mattina presso la facoltà di Giurisprudenza i lavori di un convegno interdisciplinare sul tema "Il paesaggio viticolo tra tutela e promozione: problemi e prospettive". Presenti docenti, ricercatori ed esperti di vari ambiti che nel corso della giornata...
Leggi“L’agricoltura virtuosa”: la Lectio di Andrea Illy a 250 studenti di San Michele
“Il riscaldamento globale è oggi la madre di tutte le cause, non solo per il suo impatto devastante ma anche perché presto diventerà irreversibile e autoalimentato. La decarbonizzazione è dunque oggi una priorità assoluta. L’agricoltura è responsabile del 25% delle emissioni di gas...
Leggi2^ Giornata Zootecnica FEM con la presentazione del Manuale per il benessere animale e le buone prassi in stalla
Sarà presentato giovedì 5 dicembre, alle ore 10, presso l’aula magna FEM, nell’ambito della seconda giornata zootecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, il manuale per le buone prassi nella gestione degli allevamenti bovini e caprini, uno strumento quotidiano indispensabile...
Leggi