Estate 2025


Cultura
Martedì, 30 Settembre 2025

Tra note, nebbie e bisticci con il vento il viaggio musicale nel contemporaneo dell’Euyo Wind Quintet

In Val di Fassa ha preso il via un trittico di concerti d’eccezione per celebrare i 30 anni de I Suoni delle Dolomiti. Tre eventi finali del Festival uniti da un duplice filo conduttore: l’Europa, intesa come realtà condivisa e sogno da coltivare


Leggi
Cultura
Lunedì, 22 Settembre 2025

Il “Flauto magico” di Mozart secondo Elio

Quinta settimana per I Suoni delle Dolomiti, il festival che da trent’anni (1995-2025) porta la grande musica internazionale tra le vette, i prati e i rifugi alpini del Trentino, creando un dialogo profondo tra arte e paesaggio. Causa maltempo il concerto di domani 23 settembre con Elio...


Leggi
Cultura
Venerdì, 19 Settembre 2025

“Incontri in cammino”, il secondo appuntamento alla Campana dei Caduti a Rovereto

Il progetto, sostenuto da Trentino Marketing e curato dall’Associazione Va’ Sentiero, Montura con la consulenza artistica di Roberto Bombarda, propone nella Giornata internazionale della Pace proclamata dall’ONU, un secondo momento di riflessione alla Campana dei Caduti a Rovereto....


Leggi
Ambiente
Venerdì, 19 Settembre 2025

Estate 2025: precipitazioni e temperature superiori alla media storica

L'estate 2025 in Trentino è stata caratterizzata da precipitazioni e temperature superiori alla media storica, con giugno tra i mesi più caldi mai registrati, seguita però da un luglio relativamente fresco. Grazie appunto ai valori di luglio, l'estate 2025 è risultata più fredda di...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Settembre 2025

Religion Today 2025: “When sport meets the game - Voci libere tra sport diritti e appartenenza”

Al via ieri la ventottesima edizione di Religion Today Film Festival, che si terrà a Trento dal 17 al 24 settembre 2025. La rassegna quest’anno racconterà al pubblico il profondo rapporto tra sport e spiritualità, strizzando l’occhio alle Olimpiadi di Milano–Cortina, con la...


Leggi
Cultura
Giovedì, 18 Settembre 2025

L'offerta didattica della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per l'anno scolastico 2025/26

Ripartendo da 1.000 classi, 1.800 insegnanti, 23.000 studenti coinvolti nei progetti di educazione civica e alla cittadinanza nel 2024/25, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi rinnova anche quest’anno un’offerta didattica che ha l’ambizione di far entrare, in modo coinvolgente e...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 17 Settembre 2025

Un’inedita sala da concerto per l’Orchestra Haydn e Paolo Fresu

Il grande jazzista con la sua tromba poliedrica e l’orchestra magistralmente diretta dal maestro Alessandro Bonato hanno deliziato il pubblico percorrendo insieme inediti sentieri musicali, tra le opere rossiniane e la canzone popolare di montagna


Leggi
Cultura
Mercoledì, 17 Settembre 2025

"I Filzi. Storia, immagini, documenti", oggi al MITAG la presentazione del libro

Frutto di oltre dieci anni di ricerca in archivi nazionali e internazionali, il libro "I Filzi. Storia, immagini, documenti" ricostruisce la storia della famiglia Filzi nel contesto sociale, politico e culturale del Trentino e dell’Istria tra Ottocento e primo dopoguerra,...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 16 Settembre 2025

10 anni di Meeting dei Distretti famiglia

“Istituzioni, territorio e famiglie: verso un welfare integrato” è il tema della decima edizione del meeting, che si svolgerà giovedì 25 settembre, con inizio ad ore 9.45, a Comano, presso il Grand Hotel Terme, organizzato dall'Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Martedì, 16 Settembre 2025

"Brani di storia vissuta": Giorgio Postal presenta il suo libro a Trento con Fugatti e Kompatscher

Lunedì 22 settembre alle 18.30 presso il Grand Hotel Trento si terrà la presentazione del libro "Brani di storia vissuta" di Giorgio Postal, una raccolta autobiografica che ripercorre i momenti significativi della storia del Trentino. All'evento aperto al pubblico, saranno...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 16 Settembre 2025

Suoni Universitari. La ventesima edizione

Anniversario speciale per la nuova stagione di Suoni Universitari, che celebra quest’anno vent’anni dalla sua nascita. Una scommessa vinta, come dimostra non solo la longevità del concorso, ma il successo crescente tra la comunità studentesca e non solo.


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Venerdì, 12 Settembre 2025

La Storia a porte aperte

Ripartono questo autunno gli appuntamenti per tutti gli appassionati e gli studiosi di storia moderna e contemporanea organizzati da FBK-ISIG. Si parlerà anche di intelligenza artificiale applicata alla ricerca storica.


Leggi
Cultura
Mercoledì, 10 Settembre 2025

Al via la 28esima edizione di Religion Today Film Festival

Come ogni anno, la rassegna cinematografica internazionale nata in Trentino porterà in città pellicole da tutto il mondo, promuovendo il dialogo interculturale e interreligioso, in un periodo storico che più che mai richiede confronto. Saranno più di 70 i film in programma, tra feature,...


Leggi
Ricerca e innovazione
Mercoledì, 10 Settembre 2025

Rigenerazione urbana ed energia condivisa: esperienze e opportunità

Si terrà lunedì 15 settembre alle 18 presso l'Aula grande di FBK, in via Santa Croce a Trento, l'incontro pubblico dedicato alla rigenerazione urbana e all'energia condivisa. L’evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler con partner locali e regionali, prevede una serata dedicata...


Leggi
Cultura
Martedì, 09 Settembre 2025

L’Associazione Studi Autonomistici Regionali tra il 1945 e il 1948

Giovedì 11 settembre alle 17.30 la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, propone l’incontro dal titolo “ASAR (1945-1948): idee, momenti e protagonisti”. L’evento si terrà a Palazzo Geremia, in via Belenzani 20 a Trento....


Leggi
Cultura
Martedì, 09 Settembre 2025

La Filarmonica di Trento porta il Festival "Musica con Vista" a Castel Thun e al Buonconsiglio

Anche quest’estate, la Fondazione Filarmonica di Trento porta la musica en plein air e organizza due concerti in luoghi che sono gioielli del patrimonio trentino, dove la storia incontra l’arte dei suoni in collaborazione con Castello del Buonconsiglio - Monumenti e collezioni...


Leggi
Cultura
Lunedì, 08 Settembre 2025

Sebastião Salgado al Mart, sold out il finissage della mostra

Ultimi giorni per visitare l’ultima grande mostra di Sebastião Salgado, il grande fotografo brasiliano, scomparso il 23 maggio scorso. Al Mart di Rovereto l'esposizione si sviluppa attraverso 50 fotografie in grande formato, la maggior parte delle quali inedite e stampate appositamente...


Leggi
Cultura
Lunedì, 08 Settembre 2025

La lunga notte di Cipper: cala il sipario sulla mostra

Venerdì 12 settembre dalle 17 alle 22 il museo Castello del Buonconsiglio propone una ultima straordinaria apertura serale con molti appuntamenti per ammirare la mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper che chiuderà i battenti domenica 14 settembre. Sarà l’occasione finale per godere...


Leggi
Cultura
Lunedì, 08 Settembre 2025

330 spettatori in media all’Agosto degasperiano

Dalle quasi 600 presenze all’incontro iniziale con Lilian Thuram e Marco Aime, alle oltre 500 per la Lectio degasperiana di Pieve Tesino con Gianfranco Astori e per gli eventi con Michela Ponzani e Matteo Lancini: centinaia di persone hanno popolato tutti gli eventi della rassegna. Alla...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 08 Settembre 2025

"La musica che unisce", un concerto di pace per il centenario della Campana dei caduti

Dal 4 ottobre 1925 Maria Dolens diffonde i suoi rintocchi, prima dal bastione Malipiero del Castello di Rovereto e poi, grazie all’intuizione del reggente padre Eusebio Iori, dal Colle di Miravalle. In occasione del centenario della Campana dei Caduti e in omaggio a padre Iori, che ne...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Lunedì, 08 Settembre 2025

Suoni Liberi: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Riparte la stagione della musica al Teatro Sanbàpolis, con la seconda edizione di “Suoni liberi”, il progetto realizzato da Opera Universitaria ed il Centro Musica del Comune di Trento, con la collaborazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, per dare la possibilità a chi lo...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità
Venerdì, 05 Settembre 2025

Un weekend all’insegna del benessere familiare

Ritornano gli annuali appuntamenti nelle valli trentine, promossi dai rispettivi Distretti famiglia per il divertimento e lo svago delle famiglie e delle comunità. Questo weekend sarà tutto all’insegna di eventi in chiave “family”: si inizia sabato 6 con la Festa dello sport per...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 05 Settembre 2025

Il diffusore musicale ModelZero dell’azienda Ciresa s.r.l. di Tesero tra le Menzioni d’Onore del Compasso d’Oro International 2025

Ad assegnare il riconoscimento l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), che dal 1954 premia con i prestigiosi “compassi”, il più antico e autorevole premio mondiale di design, il meglio della creatività e del design italiano e internazionale. Il titolare Fabio Ognibeni:...


Leggi
Cultura
Giovedì, 04 Settembre 2025

A Trento un incontro su Silvius Magnago

Martedì 9 settembre alle 17.30 lo Spazio archeologico sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti a Trento ospiterà l’incontro pubblico dal titolo “Silvius Magnago (1914-2010): una vita per la sua Heimat”. Relatrice principale sarà l’ex assessora regionale Martha Stocker,...


Leggi
Cultura
Giovedì, 04 Settembre 2025

Una musica quasi mistica per accompagnare l’alba delle Dolomiti

L’arrivo del sole salutato con le improvvisazioni che hanno unito le sonorità di Wu Wei, virtuoso di un affascinante strumento della tradizione cinese come lo sheng, del fisarmonicista Pascal Contet e del contrabbassista Alexis Baskin


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 03 Settembre 2025

Sognare insieme, costruire insieme - Riparte la rassegna in Piazza S. Maria Maggiore

La rassegna della Fondazione Franco Demarchi riparte con appuntamenti che intrecciano storie, desideri e visioni per il futuro delle nostre comunità. Dal potere rigenerativo dei desideri, alla capacità dell’arte di rendere accessibile la complessità, fino alla memoria culturale delle...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Martedì, 02 Settembre 2025

Giornata dell'Autonomia: ingresso gratuito al MUSE e alle sedi territoriali

In occasione della Giornata dell’Autonomia, venerdì 5 settembre, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento e tutte le sue sedi territoriali aprono le porte gratuitamente al pubblico.


Leggi
Cultura
Martedì, 02 Settembre 2025

Matteo Lancini chiude l’Agosto degasperiano 2025

Sabato 6 settembre alle 20.30 si conclude la rassegna culturale “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Chiamami adulto. Allenarsi alla vita". A Trento, nella Sala inCooperazione, lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini proverà a rispondere ad...


Leggi
Cultura
Martedì, 02 Settembre 2025

Aperitivo d’arte con Giunone, la dea alla finestra dipinta da Giampietrino

Mercoledì 10 settembre ad ore 18 Francesca Jurman svelerà l’affascinante storia che si cela dietro il dipinto “Giunone” di Giampietrino, ma si parlerà anche di bellezza con Nicole Magagnotti. Ingresso 8 euro compreso aperitivo (gratuita per i possessori della Membership Card...


Leggi
Cultura
Lunedì, 01 Settembre 2025

Dopo il successo dei primi tre appuntamenti prosegue il Festival I Suoni delle Dolomiti

Domani 2 settembre Le Scat Noir. Giovedì 4 settembre la suggestiva Alba delle Dolomiti sul Col Margherita, sopra Passo San Pellegrino, con Wu Wei, Pascal Contet e Alexis Baskind. Sabato 6 settembre a Malga Canvere, nel Gruppo Viezzena – Bocche il gruppo francese Les Mécanos


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Lunedì, 01 Settembre 2025

Dal 5 al 7 settembre le dalie protagoniste al Parco delle Terme di Levico

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre il Parco delle Terme di Levico apre le porte del suo vivaio all'esposizione “Dalie, trame di petali”: un fine settimana dedicato alla fioritura delle dalie, nel quale sarà possibile ammirarne oltre 150 varietà in pieno splendore. Un’occasione...


Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 29 Agosto 2025

Una programmazione televisiva speciale dedicata all'Autonomia

Ci sarà anche una programmazione televisiva speciale curata dalla Fondazione Museo storico del Trentino all’interno del ricco calendario di iniziative intitolato “AUTONOMIA. Il cammino della comunità trentina”. Dall’1 al 14 settembre una serie di contenuti audiovisivi dedicati alla...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 27 Agosto 2025

Le arie di Strauss hanno inaugurato al Pian della Nana la 30a edizione de I Suoni delle Dolomiti

Le atmosfere della Vienna di Johann Strauss sono rieccheggiate tra le nebbie che avvolgevano le praterie alpine delle Dolomiti di Brenta attorno a Malga Tassulla. I musicisti dei celebri Wiener Philharmoniker hanno aperto l’edizione 2025 del Festival


Leggi
Cultura
Martedì, 26 Agosto 2025

Agosto degasperiano, incontro con Ilvo Diamanti e Giacomo Bottos

Giovedì 28 agosto alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Il popolo del non voto". Nella palestra comunale di Civezzano, il sociologo e sondaggista Ilvo Diamanti ci aiuterà a riflettere sulle motivazioni (e soluzioni)...


Leggi
Cultura
Martedì, 26 Agosto 2025

Il Castello del Buonconsiglio e la rivoluzione contadina 500 anni dopo

In occasione del Cinquecentenario delle rivolte contadine nel Tirolo storico il Castello del Buonconsiglio propone un recital teatrale nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 agosto ad ore 18. Consigliata la prenotazione .


Leggi
Cultura
Martedì, 26 Agosto 2025

I Suoni delle Dolomiti al via dal 27 agosto con la prima settimana di eventi

È la Theophil Ensemble Wien composta da musicisti dei prestigiosi Wiener Philharmoniker ad aprire l’edizione n. 30 dello storico festival che porta artisti internazionali e il pubblico tra le vette delle Dolomiti trentine, i prati e i rifugi alpini, promuovendo consapevolezza ambientale,...


Leggi
Cultura
Domenica, 24 Agosto 2025

Agosto degasperiano, incontro con il linguista Giuseppe Antonelli

Lunedì 25 agosto alle 18.00 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Le parole della democrazia. Come il linguaggio può farsi politica". Nel Scuderie del Castello di Castel Ivano, il linguista Giuseppe Antonelli indagherà il...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 22 Agosto 2025

Nel regno segreto dei funghi con il MUSE

Il Giardino Botanico Alpino, sede territoriale del MUSE alle Viote del Monte Bondone, dedica la fine dell’estate alla scoperta di uno dei regni più affascinanti e meno conosciuti della biodiversità: i funghi. Si comincia domenica 24 agosto alle 11 con l’inaugurazione...


Leggi
Cultura
Venerdì, 22 Agosto 2025

Sito archeologico di via Santa Croce a Trento, il 27 agosto la presentazione al pubblico

La scoperta della necropoli monumentale di epoca preromana messa in luce dagli archeologi in via Santa Croce, nel centro storico di Trento, è uno dei ritrovamenti più significativi effettuati negli ultimi decenni nel nostro territorio. L’eccezionale sito sarà presentato al pubblico...


Leggi
Cultura
Venerdì, 22 Agosto 2025

Record: 11mila ingressi in due giorni nei castelli provinciali

Nelle giornate di mercoledì 20 agosto e giovedì 21 agosto si sono registrati numeri da record al Castello del Buonconsiglio e nelle sedi distaccate del museo. Più di 11 mila ingressi in soli due giorni, un vero e proprio boom di visite. La parte del leone l’hanno fatta il Castello del...


Leggi