"Avere tante persone a condividere questo momento è assolutamente motivo di orgoglio e soddisfazione per un'azienda che ha una storia familiare, fondata sulla stima e l'amicizia. La fiducia e la collaborazione nel tempo si sono rinnovate e avere oggi aziende come questa che investono sul territorio è fondamentale, perché investire significa guardare avanti, costruire ponti con la comunità, posti di lavoro e benessere sul territorio. Questa nuova collocazione ha una funzionalità ottimale e dunque non mi resta che augurarvi buon lavoro e buona continuazione nella vostra attività", ha detto Zanotelli salutando i titolari, le aziende che collaborano con Edilnova e le istituzioni presenti.
"Un'inaugurazione come quella di oggi dimostra quanto i trentini siano caparbi e riescano a raggiungere gli obiettivi anche quando sembrano impossibili. Il commercio all'ingrosso potrebbe avere degli aspetti che comportano difficoltà, ma oggi una grande azienda dimostra una volontà precisa e determinata di proseguire, in un momento in cui l’economia trentina presenta indicatori complessivamente positivi, nonostante alcune letture possano suggerire il contrario, proseguendo su un percorso di crescita e consolidamento", ha evidenziato Failoni rivolgendo i migliori auguri all'impresa e all'intera comunità clesiana, che può dirsi orgogliosa di avere un'azienda come Edilnova sul proprio territorio.
Con 21 persone tra soci operativi e dipendenti, e un fatturato che ha raggiunto i 10 milioni di euro nell’ultimo anno, Edilnova vanta numeri rilevanti, che testimoniano solidità e la fiducia di clienti, imprese e professionisti. Il progetto della nuova sede di Cles conferma inoltre la volontà di crescita, con 300 m² di superficie ferramenta, 300 m² di showroom per le finiture e una superficie totale di 8.000 m² coperti, con 2.000 m² di deposito all’ingrosso e il centro certificato per la trasformazione dell’acciaio e la presagomatura del cemento armato.




