
Didacta Italia è un evento che, oltre all’edizione nazionale di Firenze, da quattro anni organizza edizioni regionali itineranti, “da nord a sud, per raggiungere anche i luoghi più lontani, proprio per coinvolgere il maggior numero possibile di docenti – ha dichiarato Anna Paola Concia, coordinatrice del Comitato organizzatore di Fiera Didacta Italia. – Il successo di Didacta Italia sta infatti nella capacità di occuparsi realmente della scuola del futuro, che inizia oggi”. L’evento rappresenta un’occasione di crescita per l’intero sistema formativo e rafforza il ruolo dell’Alto Garda come territorio in cui scuola, cultura e innovazione dialogano costantemente per generare sviluppo economico e coesione sociale. “Gli appuntamenti di qualità hanno un valore che va ben oltre i giorni della manifestazione: generano conoscenza, relazioni e opportunità concrete per il territorio – ha dichiarato Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi. – La presenza di Didacta Italia a Riva del Garda conferma la capacità del nostro polo fieristico di attrarre appuntamenti di rilevanza nazionale, con ricadute positive sia sul piano economico che culturale. È un investimento sul futuro che mette in connessione scuola, ricerca, impresa e comunità locale, creando un ecosistema che favorisce la crescita e l’innovazione condivisa”.
Didacta Italia – Edizione Trentino si presenta come un evento di grande respiro, con oltre 1.000 eventi in totale tra workshop, seminari e momenti formativi dedicati a tutti i livelli di istruzione, e 287 espositori. Gli spazi del Quartiere Fieristico si trasformeranno in un campus dell’innovazione educativa, con ambienti immersivi, laboratori tematici e tecnologie di ultima generazione dedicate alla didattica digitale e alle metodologie partecipative. “Didacta Italia rappresenta un circolo virtuoso tra pubblico e privato, in cui la collaborazione con le aziende della filiera scolastica costituisce un grande valore aggiunto. A Riva del Garda saranno presenti realtà che producono soluzioni e materiali per tutti gli ordini scolastici – ha spiegato Simona Tosi, Project manager dell’evento –. Il contributo delle aziende sul piano formativo è fondamentale, perché loro stesse svolgono un ruolo attivo nella formazione di alto livello”.
Il sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni ha portato il saluto della città: “Didacta Italia – Edizione Trentino è un evento di assoluto rilievo per il mondo dell’educazione, della formazione e della scuola, che offre al nostro territorio l’opportunità di confrontarsi con una dimensione più ampia e innovativa. È una preziosa occasione di crescita per l’intera comunità scolastica, dagli insegnanti agli studenti, fino a tutti coloro che operano nel campo della formazione, e un momento di stimolo anche per le istituzioni pubbliche, chiamate a progettare e realizzare le scuole del futuro”.
“Per IPRASE poter contribuire insieme a INDIRE alla realizzazione di Didacta Italia a Riva del Garda è motivo di grande orgoglio e soddisfazione, così come lo è per l’intero sistema educativo e di istruzione provinciale - ha dichiarato il direttore dell’Istituto Provinciale di Ricerca e Sperimentazione Educativa Luciano Covi. - L’Edizione Trentino di Fiera Didacta porta sul territorio la scuola al centro, e IPRASE è presente per farne un laboratorio vivo di ricerca, formazione, sperimentazione e innovazione. In questa importante kermesse, anche le scuole dell’Alto Garda avranno un ampio spazio di protagonismo e visibilità, valorizzando la realtà locale all’interno di un evento di valore nazionale e internazionale".
Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche la dirigente del Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda Roberta Bisoffi, e il docente Mattia Rizzardi, che con l’istituto altogardesano parteciperanno attivamente alla manifestazione. Il Liceo, recentemente premiato ai Campionati italiani di Debate 2025, rappresenta un esempio concreto di didattica innovativa e formazione delle competenze trasversali, fondata su pensiero critico, dialogo e collaborazione tra pari.
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio Stampa Riva del Garda Fierecongressi