Sabato, 18 Ottobre 2025 - 17:53 Comunicato 3063

L’evento conferma il ruolo del Trentino come laboratorio di innovazione educativa, e valorizza le eccellenze locali
Didacta Italia - Edizione Trentino: un'occasione di crescita e innovazione per il territorio

Il Trentino si prepara ad accogliere Didacta Italia – Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Una prima edizione settentrionale del più importante evento nazionale dedicato all’innovazione nel mondo della scuola, che consolida il ruolo del territorio come laboratorio educativo d’eccellenza, valorizzandone le realtà più dinamiche. Durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Centro Congressi di Riva del Garda, istituzioni e organizzatori hanno sottolineato il valore strategico della manifestazione, che per la prima volta porta nel Nord Italia un format di successo ormai consolidato a livello nazionale. “Abbiamo fortemente voluto che questa edizione approdasse in Trentino, investendo con lungimiranza e responsabilità le risorse europee disponibili per costruire un progetto di alto valore educativo e formativo. Didacta Italia – Edizione Trentino non sarà solo un grande evento espositivo, ma un vero laboratorio di idee e relazioni, capace di mettere in connessione scuole, enti di ricerca, imprese e istituzioni. Tutto il nostro sistema scolastico potrà trarre beneficio da questo straordinario momento di networking e di confronto, che rafforzerà la comunità educativa trentina, e se da un lato potrà portare agli altri territori l’esempio delle proprie politiche, dall’altro potrà ampliare lo sguardo verso l’innovazione e la collaborazione a livello nazionale ed europeo. Un’opportunità di crescita per tutti - ha dichiarato Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, impegnata al Teatro della Scala di Milano per il convegno “Futura nuovi sguardi per la Cultura -. Portare Didacta Italia in Trentino per noi ha inoltre significato valorizzare il nostro territorio, che da sempre è simbolo di apertura, di dialogo e d’incontro, da un nuovo punto di vista. Siamo infatti abituati a farlo conoscere per le sue bellezze e i suoi paesaggi, per gli splendidi e unici luoghi di cultura e per i prodotti enogastronomici riconosciuti in tutto il mondo. Ma da quest’anno, per la prima volta, il Trentino è sotto i riflettori di tutta Italia perchè si parla della scuola, e come assessore all’istruzione ne vado orgogliosa”.
L'assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa in collegamento da remoto per la conferenza stampa Didacta a Riva del Garda [ Foto Riva del Garda Fierecongressi]

Didacta Italia è un evento che, oltre all’edizione nazionale di Firenze, da quattro anni organizza edizioni regionali itineranti, “da nord a sud, per raggiungere anche i luoghi più lontani, proprio per coinvolgere il maggior numero possibile di docenti – ha dichiarato Anna Paola Concia, coordinatrice del Comitato organizzatore di Fiera Didacta Italia. – Il successo di Didacta Italia sta infatti nella capacità di occuparsi realmente della scuola del futuro, che inizia oggi”. L’evento rappresenta un’occasione di crescita per l’intero sistema formativo e rafforza il ruolo dell’Alto Garda come territorio in cui scuola, cultura e innovazione dialogano costantemente per generare sviluppo economico e coesione sociale. “Gli appuntamenti di qualità hanno un valore che va ben oltre i giorni della manifestazione: generano conoscenza, relazioni e opportunità concrete per il territorio – ha dichiarato Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi. – La presenza di Didacta Italia a Riva del Garda conferma la capacità del nostro polo fieristico di attrarre appuntamenti di rilevanza nazionale, con ricadute positive sia sul piano economico che culturale. È un investimento sul futuro che mette in connessione scuola, ricerca, impresa e comunità locale, creando un ecosistema che favorisce la crescita e l’innovazione condivisa”.
Didacta Italia – Edizione Trentino si presenta come un evento di grande respiro, con oltre 1.000 eventi in totale tra workshop, seminari e momenti formativi dedicati a tutti i livelli di istruzione, e 287 espositori. Gli spazi del Quartiere Fieristico si trasformeranno in un campus dell’innovazione educativa, con ambienti immersivi, laboratori tematici e tecnologie di ultima generazione dedicate alla didattica digitale e alle metodologie partecipative. “Didacta Italia rappresenta un circolo virtuoso tra pubblico e privato, in cui la collaborazione con le aziende della filiera scolastica costituisce un grande valore aggiunto. A Riva del Garda saranno presenti realtà che producono soluzioni e materiali per tutti gli ordini scolastici – ha spiegato Simona Tosi, Project manager dell’evento –. Il contributo delle aziende sul piano formativo è fondamentale, perché loro stesse svolgono un ruolo attivo nella formazione di alto livello”.
Il sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni ha portato il saluto della città: “Didacta Italia – Edizione Trentino è un evento di assoluto rilievo per il mondo dell’educazione, della formazione e della scuola, che offre al nostro territorio l’opportunità di confrontarsi con una dimensione più ampia e innovativa. È una preziosa occasione di crescita per l’intera comunità scolastica, dagli insegnanti agli studenti, fino a tutti coloro che operano nel campo della formazione, e un momento di stimolo anche per le istituzioni pubbliche, chiamate a progettare e realizzare le scuole del futuro”.

“Per IPRASE poter contribuire insieme a INDIRE alla realizzazione di Didacta Italia a Riva del Garda è motivo di grande orgoglio e soddisfazione, così come lo è per l’intero sistema educativo e di istruzione provinciale - ha dichiarato il direttore dell’Istituto Provinciale di Ricerca e Sperimentazione Educativa Luciano Covi. - L’Edizione Trentino di Fiera Didacta porta sul territorio la scuola al centro, e IPRASE è presente per farne un laboratorio vivo di ricerca, formazione, sperimentazione e innovazione. In questa importante kermesse, anche le scuole dell’Alto Garda avranno un ampio spazio di protagonismo e visibilità, valorizzando la realtà locale all’interno di un evento di valore nazionale e internazionale".
Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche la dirigente del Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda Roberta Bisoffi, e il docente Mattia Rizzardi, che con l’istituto altogardesano parteciperanno attivamente alla manifestazione. Il Liceo, recentemente premiato ai Campionati italiani di Debate 2025, rappresenta un esempio concreto di didattica innovativa e formazione delle competenze trasversali, fondata su pensiero critico, dialogo e collaborazione tra pari.
Fotoservizio e immagini a cura dell'Ufficio Stampa Riva del Garda Fierecongressi

(us)


Immagini