
Al Catalogo infatti si può accedere attraverso tre portali di riferimento: quello del Sistema Bibliotecario Trentino, quello dell’Università di Trento e quello della Fondazione Edmund Mach. La ricerca è comunque sempre indirizzata sull’intero patrimonio delle biblioteche trentine. La grafica però, fino ad ora, non era uniforme e ciò poteva far pensare che portali diversi conducessero a risorse diverse. Con le modifiche apportate al Catalogo si è voluto rendere più chiaro agli utenti che, a prescindere dal portale di partenza, si accede allo stesso Catalogo.
Le funzionalità del Servizio di consultazione, inoltre, che sono accessibili tramite identificazione, prevedono la possibilità di controllare lo stato dei prestiti, di salvare liste di preferiti, di esportare le citazioni e di vedere tutti i risultati. Per identificarsi è necessario possedere la tessera della biblioteca che si può chiedere in una qualsiasi biblioteca delle 184 facenti parte dell’ SBT.