
In apertura con “Sicurezza in pista”, eccoci sulle piste da sci di Madonna di Campiglio , nelle Dolomiti di Brenta, alla scoperta delle tante facce di una stessa medaglia: la sicurezza in pista e di tutto quanto in tale ambito può fare argine all’imprudenza , alla fatalità, all’eccesso di sicurezza, che spesso contraddistinguono tristi fatti di cronaca. Regolamenti provinciali disciplinano l’efficienza degli impianti, i relativi collaudi, la segnaletica, la battitura delle piste, le buone norme di comportamento nel rispetto di se stessi e degli altri. Ospite il Colonnello Luca Volpi, Comandante Provinciale dei Carabinieri.
A seguire: “Autonomie Secolari”. Le radici dell’autonomia trentina affondano in una lunga tradizione di autogoverno, nata intorno a beni territoriali indivisi, strettamente legati alla gestione dei pascoli e dei boschi. Si tratta delle magnifiche comunità, delle regole feudali, degli usi civici, delle consortele. Queste tradizioni secolari hanno avuto il proprio luogo d’elezione in Val di Fiemme, dove un modo diverso di amministrare beni e risorse naturali, ha permesso per secoli di superare le difficoltà in un ambiente di montagna a volte ostile. Ospite il Prof. Vincenzo Calì, storico, ex Direttore Museo storico in Trento e già docente universitario di Storie regionali del Trentino e del Tirolo.