
L'assessore Daldoss, nel ringraziare il Collegio per l'impegno profuso sul territorio, si è rivolto ai ragazzi: "l'impegno e il lavoro che dedicate all'apprendere, vi aiuta a crescere ed è un investimento che troverete nel futuro", sono state le sue parole. Quindi l'insegnante Filigrana ha ripercorso il progetto, che ha visto la creazione di una app, "Prezi", nella quale si ripercorre l'evoluzione della professione fino al presente con indagini statistiche dedicate al quartiere, un lavoro notevole che, come ha ricordato il presidente dei Geometri Cova, ha visto gli alunni lavorare al di fuori dell'orario scolastico. La strumentazione donata alla classe, come ha evidenziato infine il dirigente Santoli, andrà a beneficio di tutto l'Istituto, che può già contare su oltre 40 lavagne interattive.
Gli oltre 140 alunni iscritti al concorso si sono impegnati nella produzione di progetti illustranti l’evoluzione della professione del geometra a partire dai tempi antichi per arrivare fino ad oggi. Attraverso video, relazioni, slides le classi aderenti l’iniziativa hanno descritto lo sviluppo di una professione che ponendo le radici in epoche remote è cresciuta a fianco dell’evoluzione della tecnica ed ha saputo dotarsi di strumenti innovativi per lo svolgimento di un’attività a passo con i tempi.
Accanto agli studenti di Borgo Sacco, la giuria ha riservato particolare menzione al lavoro presentato dalla seconda C dell’Istituto comprensivo del Chiese "Don Milani" di Storo, inoltre è stato apprezzato l’impegno ed il lavoro svolto da docenti ed alunni di altri istituti aderenti, Cembra e Fiera di Primiero.
Riprese, immagini e interviste a cura dell'Ufficio Stampa