Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
I vaccini sono sexy… quando interessano agli occidentali
Se è vero che, come recitava il titolo stesso dell’evento, “non tutti i vaccini sono sexy”, certamente sono attraenti i vaccini che interessano al mondo occidentale. Logiche di mercato, numeri in gioco e l’affacciarsi del rischio malattia sono i fattori che determinano non solo la...
Leggi
A balance and a perspective of Italian healthcare public system by Minister Beatrice Lorenzin
What are main features who affected Italian healthcare from year 2000 till now? Why there is a huge gap in health services within Italian regions? Did the international financial crisis penalized budget destined to healthcare? What is next challenge at the horizon that public sector...
Leggi
La cooperazione per la salute più uguale
Bruno Roelants, segretario generale CECOP-CICOPA Europe, Giuseppe Guerini, presidente Federsolidarietà – Confcooperative, Eleonora Vanni, presidentessa Area Welfare Legacoop Sociali Toscana, Mauro Abate Vicepresidente FederazioneSanità Confcooperative hanno evidenziato il ruolo delle...
Leggi
Lorenzin "Protonterapia nei Lea passaggio epocale per il Trentino"
Protonterapia inserita nei Lea, i Livelli essenziali di assistenza, rappresenta un passaggio epocale per il Trentino. A sostenerlo è il ministro della salute Beatrice Lorenzin, ospite oggi al Festival dell'Economia, durante un lungo confronto al Teatro Sociale mediato dal direttore del...
Leggi
Kremer: come incentivare la prevenzione e la cura delle malattie nei Paesi in via di sviluppo
Mentre in Italia si discute sul tema vaccini, altrove gli stessi rappresentano un miraggio, tanto che la maggior parte delle morti infantili nei Paesi poveri è dovuta a malattie che possono essere prevenute con semplici profilassi. È la premessa di Alessandro Barbera, giornalista de La...
Leggi
How long Italian public healthcare system will be sustainable?
Ageing of population, chronicity of some pathologies, cut in budget are stressing universalistic system of public healthcare in Italy. Which action can be implemented in order to keep a satisfying level in quality and access to services? Some recipe from insiders: Nicola Pinelli and...
Leggi
Diet and exercise reducing the risk of chronic disesase
Obesity and cardiovascular diseases, Mediterranean diet, microbe interactions: on Friday 2nd June the Edmund Mach Foundation organized a meeting, hosted by the 12° Economics Fest, focusing on the latest research on the efficacy of Mediterranean style diets and their components on human...
Leggi
Frau Minister Beatrice Lorenzin beim Festival dell’Economia in Trient
Gesundheitsministerin Beatrice Lorenzin ist mit dem Zug nach Trient gekommen. Für das Festival dell’Economia ist sie von Landeshauptmann Ugo Rossi empfangen worden. Sie ist natürlich ein besonders stark erwarteter Gast angesichts des Themas des Festivals und der Kompetenzen der...
Leggi
Dieta ed esercizio fisico, un'accoppiata imprescindibile per la salute e la longevità
Le più recenti ricerche scientifiche sulla composizione chimica della dieta mediterranea e i suoi effetti benefici nella prevenzione delle malattie metaboliche, come diabete ed obesità, sono state al centro del convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, nell'ambito del 12°...
Leggi
Le nuove tecnologie miglioreranno la sanità, sempre più connessa al paziente
La cosiddetta rivoluzione 4.0 non risparmia l’industria della salute e la medicina. Anzi, come attività ad alto contenuto tecnologico, sarà sempre più la sanità uno dei settori trainanti per le applicazioni che mettono insieme capacita di calcolo, sensori, intelligenza artificiale,...
Leggi
Perché la salute è collegata alla condizione socio-economica? Il ruolo dell’epigenetica
L’aspettativa di vita è collegata alla ricchezza. Ma perché questo avviene? Il prof. Paolo Vineis presenta i suoi studi basati sull'epigenetica. Come l'ambiente influisce sullo stato socio economico, quanto sia importante nella vita di un essere umano il periodo fetale, quanto...
Leggi
Matchmaking. La scienza economica del dare a ciascuno il suo
Incontri con l'autore... con Alvin Roth, premio Nobel per l'Economia nel 2012. Al dipartimento di Giurisprudenza il Festival porta il testo "Matchmaking" del teorizzatore dell'economia priva di denaro. Pubblicato in Italia da Einaudi. Ci sono mercati privi di scambio di denaro o di...
Leggi
Rossi: “I valori della Festa della Repubblica sono i valori del Trentino”
“Il Trentino condivide e fa propri i valori della Festa della Repubblica, che oggi celebriamo, cioè in primo luogo il valore della sovranità popolare, che ha fortemente voluto la Repubblica e ha fondato su di essa la nostra democrazia, ed il valore del rispetto della Costituzione, la...
Leggi
La salute ad ogni costo? Remuzzi spiega come è migliorato l'accesso alle cure in Italia
Due classifiche significative hanno aperto questa mattina nella Sala Filarmonica l'incontro con Giuseppe Remuzzi al Festival dell'Economia di Trento: quanto si muore di meno nel mondo grazie alle cure ricevute e quanto si spende per la sanità nei maggiori Paesi industrializzati....
Leggi
Si fa presto a dire universale: sistemi a confronto
Il sistema sanitario italiano è nato quaranta anni fa dalle ceneri delle mutue, adottando il modello universalistico britannico. In quest’arco di tempo la medicina si è trasformata, dal punto di vista scientifico, tecnologico ed economico, e ovunque la sanità si è evoluta per cercare...
Leggi
L'obesità? Non è solo colpa di ciò che mangiamo. Ma bere vino fa bene
L'Italia è il Paese con il più elevato livello di salute, il suo sistema sanitario è il secondo migliore al mondo ed è anche al primo posto nella ricerca sul vino e i suoi effetti benefici sulla salute umana. Non sembra dunque debbano più esserci dubbi: il vino (quello rosso in...
Leggi
Cannabis: proibire, legalizzare o liberalizzare?
Cosa c'entra l'economia con il consumo di sostanze stupefacenti? Molto più di quanto si possa pensare. Perché il consumo di droga e la prostituzione già da tempo vengono inseriti nel PIL italiano. E perché la repressione e il contrasto costano. Inoltre le organizzazioni criminali che...
Leggi
Salute, i divari territoriali e sociali fanno male
Tre anni di differenza fra Trentino e Campania nella speranza di vita. Condizione socio-economica della famiglia come ipoteca sulla salute dei figli. Migliori stili di vita, minore incidenza delle malattie croniche e più prevenzione quando il titolo di studio è più elevato. Dati che...
Leggi
Nuovi Lea senza risorse effettive escludono le fasce deboli della società
Le risorse economiche restano scarse e curarsi rischia di passare da diritto garantito a tutti a privilegio, aumentando le disuguaglianze. E’ necessario e urgente un intervento politico ed economico sui problemi strutturali e sugli sprechi nella sanità. E’ ciò che in sintesi ha...
Leggi
La sostenibilità dei sistemi sanitari: quello italiano ha tenuto ma serve una riflessione
Al Festival dell’Economia si è parlato della sostenibilità dei sistemi sanitari, e in particolare di quello italiano che, anche se ha resistito alle difficoltà portate dalla crisi economica e secondo diversi indicatori si conferma ai primi posti nel paragone con altri sistemi mondiali,...
Leggi