Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
In un mondo globale le malattie non hanno passaporti
Stefano Vella, neopresidente dell'Agenzia del farmaco (AIFS) nonché organizzatore della grande conferenza sull'Aids a Durban in Sud Africa nel 2000, ha risposto questo pomeriggio nella Sala Filarmonica alle domande di Silvia Bencivelli, giornalista di Rai3. Vella ha definito la salute...
Leggi
"Dharma": il dispositivo per la dialisi portatile sarà sperimentato al Santa Chiara
Ha l'ingombro di un trolley e può essere gestito dal paziente senza la continua supervisione di un medico. Si chiama "Dharma", ed è il rivoluzionario dispositivo per la dialisi portatile, che verrà sperimentato, a livello italiano, in due centri: presso l'Ospedale Santa Chiara...
Leggi
Tirole: "I politici? Sono mossi solo dagli incentivi"
"Le politiche pubbliche? Sono piene di buone intenzioni, ma non funzionano. Non possiamo però dare tutta la colpa ai politici, loro non fanno altro che reagire agli incentivi, per loro è importante essere eletti". Jean Tirole, premio Nobel per l'Economia 2014, invitato al...
Leggi
Trentino: eccellenze e qualità della vita al Festival dell'Economia
Il Festival dell'Economia è un evento internazionale, ma aperto a cogliere le migliori pratiche del territorio, anche perché la salute e la qualità della vita dei singoli sono strettamente legate alle azioni intraprese localmente. Il Trentino possiede molte eccellenze, che consentono ai...
Leggi
Diventare genitori: quali pari opportunità?
Che politiche per la famiglia possiamo inventarci per favorire il tasso di fecondità nei paesi dell'Europa mediterranea.? Se lo è chiesto Francesco Billari, demografo dell'Università Bocconi di Milano e per anni direttore del dipartimento di Sociologia a Oxford. Cosa possiamo fare con le...
Leggi
Finanziamento della ricerca: l'importante è scegliere le priorità
Dal 2010 i finanziamenti pubblici della ricerca sono in flessione o in stallo a livello internazionale. In Italia soprattutto si è registrata una discesa costante e netta, che sta creando un rischio mortale per l’intero settore, già tradizionalmente asfittico. Gli investimenti...
Leggi
Das Zentrum für Protontherapie in Trient stellt sich vor
Trient, südliche Peripherie der Landeshauptstadt. Hier befindet sich das innovative Zentrum für Protontherapie. Ein Avantgardeprojekt nicht nur auf nationaler Ebene in Sachen Tumorbehandlung. Anlässlich des Festival dell’Economia, das “Die ungleiche Gesundheit” zum Thema hat, hat...
Leggi
Investire nella genitorialità positiva
Il tema dell'importanza della genitorialità nei primi anni di vita di un bambino è stato affrontato oggi al Festival dell'Economia, nell'incontro "Dove nascono le disuguaglianze: i primi 1000 giorni di vita", da Giorgio Tamburlini, Andrea Brandolini e Paola Milani,...
Leggi
Building Credibility of Expert Advice in a “Post-Truth” Era
Nemat Shafik, the new Director of the London School of Economics and Political Science, investigates the question of whether or not we can still trust the authoritativeness of technical experts and what their influence is on public opinion in a world that has significantly reduced the power...
Leggi
Nemat Shafik: gli esperti sono in crisi, ma è possibile riguadagnare fiducia
Dal 2011 al 2014 è stata vice direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale, fino allo scorso febbraio vice governatrice della Bank of England, ma dal 1° settembre prossimo Nemat Shafik sarà ufficialmente la prima donna a dirigere la prestigiosa London School of Economics and...
Leggi
Lo sport fa davvero bene alla salute? Certo, ma…..
Quante volte abbiamo sentito che lo sport fa bene alla salute e allunga la vita? E’ certamente vero ma non mancano i punti interrogativi e i distinguo. Ci sono limiti che non si possono superare senza pagare un prezzo. Ne hanno parlato oggi, al Dipartimento di sociologia e ricerca sociale,...
Leggi
Istruzione e condizioni socio - economiche pesano anche sulla fragilità dell’anziano
Lo Share (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe) è diventato un punto di riferimento imprescindibile per valutare, attraverso una serie di dati, la fragilità della popolazione anziana. L’analisi di queste informazioni, che passano anche tramite test sullo stato mentale e...
Leggi
La salute dei migranti: storia e storie oltre gli stereotipi
La sala della fondazione Caritro ha ospitato il dialogo a tre voci su migrazioni e salute. Ospiti del Festival dell'Economia, Flavio Di Giacomo dell'Organizzazione mondiale per le migrazioni, Salvatore Geraci responsabile dell'area sanitaria della Caritas e appartenente alla Società...
Leggi
Al Festival torna ad essere protagonista Santa Maria Maggiore, “una piazza che cresce…si-cura e in salute”
Per il secondo anno nell’ambito del Festival dell’Economia piazza Santa Maria Maggiore di Trento viene animata da stand e da molteplici attività che quest’anno, in relazione al tema del Festival, toccano la dimensione della salute, in termini di prevenzione e di un giusto approccio...
Leggi
Welfare aziendale, la contrattazione che piace a sindacati e imprenditori
Il welfare aziendale, da quando è stato introdotto nella legge di stabilità due anni fa, è stato accolto con entusiasmo in Italia. Questa mattina Elena Granaglia, docente di Scienza delle finanze all'Università di Roma Tre, e Marco Leonardi, professore di Economia politica...
Leggi
Medical care and human right by Gino Strada
The Universal Declaration of Human Rights (UDHR) is a milestone document in the history of human rights. Drafted by representatives with different legal and cultural backgrounds from all regions of the world, the Declaration was proclaimed by the United Nations General Assembly in Paris on...
Leggi
I signori del tempo perso sono i burocrati di stato
Il tempo perduto è quello dell’amministrazione pubblica. Ne sono convinti l’economista Francesco Giavazzi e il giornalista Giorgio Barbieri che hanno presentato agli "Incontri con l’autore" il loro saggio (edito da Longanesi) "I signori del tempo perso". Nella...
Leggi
L’ottica di genere, per una medicina correttamente “disuguale”
L’ottica di genere in medicina arriva al Festival grazie al confronto, al palazzo della Regione, sul tema della disuguaglianze tra donne e uomini. Ne hanno parlato Roberta Chersevani, presidente della Federazione nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Maurizio Del Greco,...
Leggi
Si vive più a lungo, ma come?
La fragilità viene analizzata dalla professoressa Agar Brugiavini relativamente alla popolazione anziana, dove si manifesta in maniera più forte e dove assume particolare rilievo a livello di conseguenze sociali. In questa dimensione, come e dove si incardina il ruolo delle politiche...
Leggi
Annullato l'appuntamento con la Presidente della Camera Laura Boldrini
Si comunica che l'evento con la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini sul tema "La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa" previsto per domenica 4 giugno alle ore 12 al Palazzo della Provincia in Sala Depero è stato annullato a causa di un...
Leggi