
Trentino Sviluppo - Turismo e Promozione
Via Romagnosi, 11 - 30122 Trento
Tel. (+39) 0461 219500 - Fax (+39) 0461 219406
www.visittrentino.it - booking@visittrentino.it
Trentino Sviluppo - Turismo e Promozione
Via Romagnosi, 11 - 30122 Trento
Tel. (+39) 0461 219500 - Fax (+39) 0461 219406
www.visittrentino.it - booking@visittrentino.it
Sono giornate di lavoro per lo staff tecnico della gara rosa, tra la Val di Fassa e la Vallagarina, con incontri e sopralluoghi segnati da un’ottima intesa e condivisione di intenti che lasciano aperta la strada a sviluppi positivi
LeggiSabato 12 dicembre dalla Val di Rabbi parte la nuova stagione della trasmissione di RaiUno sulla montagna invernale. Giovedì 24 dicembre puntata dedicata a San Martino di Castrozza e Primiero
LeggiUna trentina di aziende del territorio sbarcano su artigianoinfiera.it, prima piattaforma online dedicata alle imprese artigiane del made in Italy, grazie a Trentino Sviluppo, Trentino Marketing ed alla Camera di Commercio I.A.A. di Trento, con la collaborazione della Associazione Artigiani...
LeggiDa vero maestro dell’obiettivo il fotografo Olivo Barbieri ha raccontato le Dolomiti in modo innovativo e originale. Un racconto senza tempo quello di Barbieri, proprio come le rocce dolomitiche che sono lì da milioni di anni. Dolomites Project 2010, infatti, il progetto ideato...
LeggiAl via dal 2 giugno l’importante campagna di promozione. Si inizia con l’Italia e a seguire Germania, Austria, Olanda e i principali mercati europei con un media mix che include speciali monografici dedicati al Trentino, spot sulle emittenti radio e tv italiane e una copertura...
LeggiIl 6 marzo 2020 torna la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar RAI Radio 2 che quest’anno invita a piantare un albero e aumentare il verde attorno a noi
LeggiTorna uno degli eventi simbolo de I Suoni delle Dolomiti per un mix di natura, arte e atmosfera davvero irripetibile. Si tratta de L'Alba de "I Suoni delle Dolomiti" che per l'appuntamento di sabato 20 luglio (alle ore 6) si ammanterà di significati molto speciali grazie al...
LeggiAl termine di un trekking musicale di tre giorni attraverso il Gruppo del Catinaccio i due musicisti si sono esibiti davanti a più di mille persone in Val Duron in un concerto ricco di storie e geografie sonore che ha aperto la venticinquesima edizione del festival di musica in quota
LeggiVini, latte e formaggi, mele, ortaggi, carni: l’agroalimentare trentino rappresenta un mondo che, da generazioni, trasmette un patrimonio straordinario di cultura, identità e biodiversità con un’importante ricaduta economica sul territorio. E gli eventi rappresentano occasioni preziose...
LeggiSi parte dai boschi dell’Altopiano di Pinè, colpiti dalla tempesta Vaia di fine ottobre, per raccontare come la Provincia autonoma di Trento si è subito attivata per ripristinare il patrimonio forestale danneggiato. Accompagnando da nord a sud il corso del fiume Adige tra pregiate zone...
LeggiCentinaia di concerti e artisti, decine di migliaia di metri di dislivello percorsi a piedi, innumerevoli strumenti portati in spalla fino a radure, conche e rocce, un pubblico sempre numeroso che anno dopo anno ha conosciuto e amato assieme alla musica anche la natura della montagna,...
LeggiRappresentanti di aziende e istituzioni impegnate nella ricerca di innovazione e pratiche sostenibili dialogheranno con scienziati e studiosi, insieme ai rappresentati del sistema dell’informazione, nel corso di approfondimenti tematici e laboratori di confronto. Attorno a questo ruoterà...
LeggiTorna il grande jazz internazionale al festival I Suoni delle Dolomiti grazie a questa ventenne cantante, trombettista e compositrice catalana che ha portato la sua lingua nelle atmosfere del jazz e per questo è già stata già accostata alle più grandi leggende
LeggiIl Trentino protagonista delle puntate speciali di Linea Bianca in onda il 25 e 26 dicembre. Il conduttore Massimiliano Ossini, affiancato da Giulia Capocchi e Lino Zani, nel giorno di Natale andranno alla scoperta dell'Alpe Cimbra e dei Mercatini della Vallagarina. A Santo Stefano focus su...
LeggiSi conclude all'insegna del tango, un genere relativamente “giovane” eppure già senza tempo, l'edizione 2017 de I Suoni delle Dolomiti, in uno degli scenari più spettacolari delle Dolomiti trentine, sotto le guglie della Marmolada nei pressi del Rifugio Contrin in Val di Fassa. A...
LeggiDalla vicina Austria approdano a I Suoni delle Dolomiti i sette strumentisti di Federspiel. Una brass band capace di unire carica creativa, ironia e musica che tocca il cuore. Ispirazione, ironia, sensibilità e soprattutto una travolgente carica che si sprigiona sul palcoscenico, sono i...
LeggiTorna “Cook The Mountain – Dolomites Taste Tour”, a conclusione degli eventi che hanno animato il Passo Sella nei mesi di luglio e agosto, nell’ambito della manifestazione #Dolomitesvives.. Dopo il grande successo dei precedenti appuntamenti, mercoledì 30 agosto chef di fama...
LeggiI Suoni delle Dolomiti tornano nel cuore del Catinaccio con un concerto al rifugio Vajolet, venerdì 25 agosto (ore 13), che vede esibirsi due giovani musicisti austriaci che hanno fatto della loro musica un ponte tra generi sonori diversi tra loro. Matthias Bartolomey e Klemens Bittmann...
LeggiMercoledì 23 agosto dalle 9 alle 16 penultima giornata di apertura sostenibile del Passo Sella. L'opera "Aneta" inserito nella sezione "Miti e leggende", per la regia di Mirko Corradini, trasfigura con linguaggio poetico- musicale, la storia realmente vissuta dalla...
LeggiChi si aspettava un concerto all'insegna dell'energia non è certo rimasto deluso al festival I Suoni delle Dolomiti, davanti all'ora e più di esibizione delle bravissime Ten Thing, ensemble di ottoni provenienti dalla Norvegia. Dalla classica, all'opera e al musical una carica di gioia e...
Leggi