
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Sono appena stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Scientific Reports i risultati di una ricerca condotta da un team di ricercatori della Fondazione Edmund Mach, Università di Trento con il Dipartimento di Fisica e Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, che permette di comprendere...
Da oggi il legno trentino può vantare una carta di identità che consente di garantirne la tracciabilità geografica e quindi certificarne la provenienza. Questo grazie ad un progetto di ricerca condotto dalla Fondazione Edmund Mach con il finanziamento della Fondazione Caritro, i cui...
E' in programma martedì 16 gennaio, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Fondazione Caritro in via Calepina a Trento, la presentazione dei risultati del progetto TRETI, condotto dalla Fondazione Edmund Mach con il finanziamento della Fondazione CariTro. Il progetto ha previsto l’elaborazione...
Saranno futuri mastri distillatori, esperti birrai, produttori di succhi di frutta, sidro e altre bevande, i venti ragazzi che oggi, alla Fondazione Edmund Mach, hanno iniziato il percorso formativo di alta formazione professionale che li porterà ad ottenere fra due anni il diploma di...
Rinnovo della piattaforma varietale e del miglioramento delle tecniche di coltivazione della vite, con l’obiettivo primario di migliorare la sostenibilità della viticoltura dal punto di vista ambientale, economico e sociale. È questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dalle...
Focus sull'annata viticolo enologica nei giorni scorsi a San Michele all'Adige, nell'ambito della giornata tecnica della vite e del vino promossa dalla Fondazione Edmund Mach e giunta quest'anno alla sua decima edizione. Circa 150 viticoltori, enologi e tecnici del settore hanno preso...
Si è svolto oggi, a San Michele all'Adige, un workshop promosso dalla Fondazione Edmund Mach sulle nuove opportunità di finanziamento di Horizon 2020, il programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione. Relatore d'eccezione, Alberto D’Avino, vice capo unità ricerca e innovazione...
A conclusione dell'iter di selezione con bando internazionale il consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato oggi il nuovo dirigente del Centro Ricerca e Innovazione per il prossimo triennio 2018-2020. Alla dottoressa Annapaola Rizzoli, che sta svolgendo la...
Cresce l'interesse per il settore agricolo e il ritorno alla terra è un fenomeno in forte espansione. Oggi la professione dell'imprenditore agricolo diventa una scelta di vita e non più solo una necessità. Lo dimostrano anche i dati del corso per la qualificazione professionale in...
Lunedì 20 novembre, alle ore 14, presso l'aula magna della FEM, l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, consegnerà i brevetti a 80 nuovi imprenditori agricoli che hanno frequentato il percorso di formazione biennale 2015-2017 ottenendo i finanziamenti provinciali per...
La Fondazione Edmund Mach organizza tre giornate di orientamento scolastico per gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie, in programma, presso l'aula magna, venerdì 17 novembre alle ore 14, sabato 18 novembre alle ore 9 e venerdì 24 novembre alle ore 14.
Sono stati consegnati oggi, alla Fondazione Edmund Mach, gli attestati ai primi 21 studenti che hanno frequentato il corso post diploma per periti agrari alternativo al praticantato. Si tratta del primo corso a livello nazionale, frutto dell'accordo sottoscritto tra il Collegio nazionale...
Sabato 11 novembre, sulle frequenze di Radio Uno, alle 8.30, nell'ambito della rubrica “Inviato speciale”, spazio alla presentazione di attività e progetti della Fondazione Edmund Mach con intervista al presidente Andrea Segrè e ai grandi temi del cambiamento climatico e della...
Domani, venerdì 10 novembre, alle ore 10, presso il Palazzo della Ricerca Conoscenza della Fondazione Edmund Mach, saranno consegnati gli attestati ai primi 21 studenti che hanno frequentato il corso post diploma per periti agrari alternativo al praticantato. Si tratta del primo corso a...
Uno stretto connubio tra produzione e ricerca è necessario per rilanciare la coltura della noce in Trentino e renderla economicamente più redditizia. Parte da questa premessa il progetto per la caratterizzazione della noce del Bleggio, promosso dalla Fondazione Edmund Mach che si propone...
Anche la Fondazione Edmund Mach ha contribuito al sequenziamento e all'analisi di diversi genomi di orso bruno europeo. La ricerca coordinata dall'Università di Ferrara e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS, annovera tra gli autori italiani e stranieri anche i ricercatori...
La coltivazione dei cereali potrebbe ritrovare oggi un suo piccolo spazio in Trentino. Sta emergendo, infatti, un certo interesse da parte degli agricoltori, soprattutto di montagna, come possibilità di recupero e valorizzazione dei terreni marginali, privi di irrigazione, e come...
E' in programma venerdì 27 ottobre, a partire dalle 12, per 24 ore continuative, presso la sede del CLab Trento, in piazza Fiera, l'evento CLIMATHON Trentino, una maratona di idee sul tema del cambiamento climatico aperta giovani innovatori, ricercatori, imprenditori, studenti e dipendenti...
Si chiude oggi “Future IPM 3.0”, la settimana di eventi dedicata alla sostenibilità in agricoltura che ha richiamato in Trentino, a Riva del Garda, oltre 500 esperti da 37 paesi per un confronto scientifico sulle più recenti conoscenze nel campo della produzione integrata in...
E' in programma mercoledì 25 ottobre, dalle 9 alle 12, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach un incontro informativo sulle possibilità di coltivazione dei cereali antichi in provincia di Trento, in particolare per quanto riguarda frumento e farro. L'iniziativa è organizzata...