FEM

 
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it


Ambiente , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 19 Luglio 2018

FEM ieri a Superquark con le frontiere innovative della pescicoltura

C'erano i pesci di allevamento, le loro caratteristiche nutrizionali, ma anche il Trentino ittico e le innovative attività di sperimentazione condotte dalla Fondazione Edmund Mach nel servizio di Superquark che è andato in onda in prima serata ieri su Rai Uno. Il magazine televisivo di...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 19 Luglio 2018

Drosophila suzukii, Gabriella Tait premiata al Congresso europeo di Entomologia

Gabriella Tait, dottoranda alla Fondazione Edmund Mach, è stata premiata per la sua presentazione orale all’undicesimo Congresso Europeo di Entomologia svoltosi dal 2 al 6 luglio a Napoli. La ricercatrice trentina ha convinto la giuria di esperti con uno speech sulla lotta integrata al...


Leggi
Attualità
Giovedì, 05 Luglio 2018

Melo, migliore articolo scientifico del 2018: premio bis al ricercatore FEM Brian Farneti

Il ricercatore della Fondazione Edmund Mach, Brian Farneti, è stato premiato per il miglior articolo scientifico pubblicato nel 2018 sia nell'ambito delle scienze frutticole sia nel campo della genetica agraria. A conferire il riconoscimento sono due prestigiose società nel settore della...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 03 Luglio 2018

Dalla “bisnonna” selvatica della vite i geni della resilienza

La vite selvatica, antenata della vite europea coltivata in tutto il mondo, è una fonte preziosa per il miglioramento genetico nell’ottica di un’agricoltura più sostenibile. Possiede infatti delle peculiarità “innate” che, se recuperate attraverso il miglioramento genetico,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 25 Giugno 2018

"I suoli delle Valli del Noce”, la pubblicazione FEM per la gestione sostenibile dei frutteti

Oltre 1.300 trivellate, 227 profili pedologici studiati, 700 campioni di suolo raccolti e analizzati, oltre 2.300 campioni di foglie e più di 800 frutti esaminati. Sono i numeri dello studio contenuto nel volume “I suoli delle valli del Noce” edito dalla Fondazione Edmund Mach e curato...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 21 Giugno 2018

Smart farming & food, la ricerca trentina dialoga con l'industria agroalimentare nazionale

L'impatto che stanno avendo le nuove tecnologie sulla produzione agricola e sul consumo alimentare e l'importanza del raccordo tra mondo dell'industria e quello della ricerca sono i temi al centro dell'evento che si è svolto, oggi, a San Michele intitolato “Smart farming & food:...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 18 Giugno 2018

Mela e salute, tracciato il percorso dei polifenoli nel corpo umano

Si sa che le mele fanno bene alla nostra salute e questo grazie anche ai polifenoli contenuti nella polpa, ma soprattutto nella buccia. Ma cosa succede a questi composti quando ingeriamo una mela? A rivelarlo è una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 14 Giugno 2018

Smart farming & food, dialogo tra ricerca e imprese nazionali del settore agricolo e alimentare

Giovedì 21 giugno 2018, alle 10.00, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, presso la sala conferenze del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, è in programma l’evento “smart farming & food: Dialogo tra ricerca e impresa sull'uso intelligente di suolo, acqua,...


Leggi
Attualità
Martedì, 12 Giugno 2018

Alla FEM nasce la prima Carta per la tutela delle api prodotta dalla comunità scientifica italiana

L'ape, gestita dagli apicoltori da molti millenni, svolge un ruolo insostituibile per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia delle produzioni agricole; non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica. Parte da questa...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Lunedì, 11 Giugno 2018

Dieta mediterranea alpina: ecco gli ingredienti. Al via lo studio clinico in Euregio con la somministrazione a 249 pazienti obesi

E' stato presentato, oggi, a San Michele al mondo produttivo dell' Euregio il progetto Ambiente Alimenti e Salute (EFH- Environment, Food and Health), progetto che punta a promuovere l’invecchiamento in salute e la lotta all'obesità della popolazione dei tre territori dell'Euroregione con...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Giovedì, 07 Giugno 2018

La dieta mediterranea alpina si presenta al mondo produttivo dell'Euregio

E' in programma lunedì 11 giugno 2018, alle ore 10.30, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, la presentazione del progetto Euregio: Environment, Food and Health (EFH) al mondo produttivo. Un progetto che punta a promuovere l’invecchiamento in salute e la lotta all'obesità...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Mercoledì, 30 Maggio 2018

Alternative al rame e agli insetticidi: C3A e Centro Ricerca e Innovazione vincono il bando europeo

Il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta tra Fondazione Edmund Mach e Università di Trento, in stretta sinergia con il Centro Ricerca e Innovazione FEM, è in prima linea assieme a 15 istituzioni europee di spicco ed industrie in un importante studio...


Leggi
Lunedì, 28 Maggio 2018

Smart & green: l'agricoltura del futuro al Festival dell'Economia di Trento

Che cosa è la (climate) smart agriculture e quale contributo può dare la tecnologia agli agricoltori di oggi e domani? Al Festival dell'Economia di Trento, venerdì 1° giugno, alle ore 17, al Castello del Buonconsiglio la Fondazione Edmund Mach organizza l'incontro “Smart & green:...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 22 Maggio 2018

Ciliegio, coltura in diffusione: porte aperte nelle aziende sperimentali FEM

Porte aperte, oggi pomeriggio, alle aziende sperimentali di Maso Part a Mezzolombardo e Vigalzano di Pergine Valsugana per la giornata tecnica sul ciliegio organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'incontro è stata l'occasione per illustrare le caratteristiche della coltura del ciliegio...


Leggi
Attualità
Giovedì, 17 Maggio 2018

Razze tipiche, benessere e prodotti di alpeggio: focus sul tema della Biodiversità nella zootecnia alpina

Dagli strumenti della genomica per prevenire la mastite nei bovini da latte alla valorizzazione della biodiversità microbica del latte da alpeggio. Le attività di ricerca condotte dalla FEM a supporto del settore zootecnico, che si affiancano alle ormai consolidate attività di consulenza,...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 16 Maggio 2018

Risorse forestali, innovazione ed esperienze della ricerca per la loro gestione

E' in programma venerdì 18 maggio, dalle 9 alle 13, presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza, il workshop organizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach sulle innovazioni ed esperienze della...


Leggi
Attualità
Venerdì, 11 Maggio 2018

Scuola dottorato FEM, consegnati gli attestati. 100 neodottori dal 2011 ad oggi

La Fondazione Edmund Mach ha festeggiato ieri nove neo-dottori che hanno completato il percorso di dottorato nell’ambito del programma internazionale di alta formazione“FEM International Doctoral Program Initiative”. Dal microbiota intestinale alle foreste, dalla composizione chimica...


Leggi
Attualità
Lunedì, 07 Maggio 2018

Terra di Mach, il nuovo notiziario FEM e lo speciale dedicato al Biologico

Restyling per il notiziario istituzionale della Fondazione Edmund Mach. Cambia la testata e la veste grafica con una nuova gestione degli spazi dedicati alle immagini e ai testi che rendono la lettura più facile e intuitiva. E' in diffusione in questi giorni il primo numero di “Terra di...


Leggi
Attualità , Istruzione e formazione
Venerdì, 04 Maggio 2018

Moscerini della frutta sotto la lente: 14 nazioni si riuniscono alla FEM

Trenta ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni si riuniranno nei giorni 7 e 8 maggio alla Fondazione Edmund Mach per il meeting annuale di DrosEU, il giovane consorzio europeo che studia come clima e territorio modificano le popolazioni di moscerini della frutta (le drosofile) da un...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 02 Maggio 2018

Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele: i prodotti funzionali locali nello zaino per l'alta quota

Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele, perché fanno bene? Il tema verrà affrontato nel convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach sabato 5 maggio, alle ore 18, a Trento, a Palazzo Roccabruna, e inserito nell'ambito del 66° Trento Film Festival, a cui...


Leggi