Il nuovo atto aggiuntivo introduce alcuni elementi di novità.
Se prima a beneficiare dell’agevolazione erano solo gli utenti in possesso di Telepass, il servizio si estende ora anche gli automobilisti intestatari di altri servizi di telepedaggio, tra cui SET (Sistema Europeo di Telepedaggio) e SIT-MP (per i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate).
Si innalza inoltre da 1 milione a 1.250.000 euro il limite di spesa massimo ammissibile a carico della Provincia per l’anno in corso, cifra rimodulata anche in considerazione dei maggiori flussi rispetto a quelli stimati nel 2022, calcolati su volumi di traffico rapportati al periodo pandemico e pertanto caratterizzati da una notevole riduzione del traffico.
Proprio per i maggiori passaggi effettuati rispetto a quelli stimati, l’atto aggiuntivo dispone anche l’assegnazione di 250.000 mila euro a copertura dei passaggi relativi al 2022, ed impegna la cifra di 750.000 euro per i transiti stimati nel 2024.
Dal febbraio 2022 al dicembre 2022, i transiti mensili "Urban pass" registrati tra i caselli di Rovereto Sud e Trento Nord mediamente sono stati circa 37.000, con un picco di circa 48.000 passaggi registrato nel novembre 2022.
Maggiori informazioni di carattere operativo sono disponibili sul sito della Società Autostrada del Brennero spa (www.autobrennero.it) alla voce “agevolazioni”.