
“L’immissione di queste nuove risorse – prosegue Marchiori - permetterà in primis il recupero delle abitazioni esistenti per garantire agli inquilini degli spazi dove la qualità di vita possa essere migliore e, cosa non meno importante, mettere a disposizione nuovi alloggi per le famiglie che ne hanno bisogno”.
I 2,8 milioni di euro saranno destinati a due diverse iniziative: 86mila euro (86.803,77) andranno a integrare il finanziamento per la "Gara booster", ovvero l’iniziativa che si pone l’obiettivo di riqualificare gli alloggi sfitti, che necessitano di manutenzione prima di essere nuovamente offerti ai richiedenti che ne hanno diritto. La precedente Giunta provinciale ha già finanziato una prima parte e, grazie a questa nuova immissione di fondi, la somma a disposizione di Itea per aumentare l’offerta di alloggi passa da 5,498 a 5,585 milioni di euro, soddisfacendo completamente le richieste di Itea. I restanti 2,7 milioni di euro (2.736.763,94) saranno destinati alle manutenzioni straordinarie degli immobili e ad altri interventi edilizi previsti per il 2024.
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige e IL T - 23.12.2023