Il Servizio Lavoro ha presentato l'attività svolta nel 2023 in materia di vigilanza, consulenza, assistenza e promozione di attività di informazione e aggiornamento, segnalando alcuni fenomeni preoccupanti che interessano il mondo del lavoro, anche trentino, quali lavoro irregolare, caporalato, esternalizzazione illecite e il lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo. In particolare, nel 2023 sono stati condotti 950 accertamenti ed è emerso che il 45% dei casi l'impresa è risultata in regola mentre nel 55% sono emerse irregolarità (con conseguenti sanzioni), soprattutto riguardanti casi di lavoro nero (il 30% circa) mentre negli altri casi si tratta di irregolarità relative alla gestione del rapporto di lavoro. 1800 sono stati i lavoratori verificati, l'85% dei quali è risultato regolare, mentre le irregolarità per lavoro nero sono pari la 7% dei controllati. In materia di razionalizzazione e programmazione dei controlli sono state illustrate le novità contenute nel decreto legislativo dello scorso 12 luglio, n.103, in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche e quindi i vantaggi dell'introduzione dell'intelligenza artificiale capace di garantire alla vigilanza controlli più efficaci, un maggior coordinamento tra gli organi di controllo e un migliore utilizzo delle risorse a disposizione della Provincia.
Infine, sono stati illustrati gli aggiornamenti dei progetti portati avanti dall'Ufficio sicurezza negli ambienti di lavoro riguardanti; l'accordo con INAIL sulla formazione aggiuntiva che comprendono formazione per i lavoratori PNRR con l'utilizzo di nuovi strumenti immersivi per l'addestramento; momenti formativi per i lavoratori in collaborazione con TSM sul rischio derivante dall' aggressione dei grandi carnivori in ambienti di lavoro in zone boschive o limitrofe; la gestione degli episodi di violenza sul lavoro; l'App Salute&Sicurezza+ sviluppata da Fondazione Bruno Kessler e Trentino salute 4.0.
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T, Corriere del Trentino - 19.09.2024 - Articolo da IL T - 20.09.2024