
Dopo l’ingresso attraverso la monumentale Porta Veronensis, ci si perderà tra gli antichi cardi e decumani arrivando all'area dell'attuale Palazzo Lodron, vera e propria enoteca ante litteram, per conoscere la modalità con cui gli antichi Romani producevano il vino. Si esplorerà poi uno dei quartieri più grandi di Tridentum, corrispondente all’area dell’odierno Spazio archeologico sotterraneo del Sas, per poi scoprire tutti i segreti della Villa Romana di Orfeo. Si ammirerà quindi l'Anfiteatro, di cui oggi non sono rimaste che poche tracce ormai nascoste all'interno delle case private costruite nei secoli dopo la sua distruzione. Il percorso, ricostruito nel suo splendore con dei rendering accurati e fedeli alla realtà storica, sarà un’occasione per conoscere in modo diverso i reperti conservati fino ad oggi e le parti ancora visitabili di questi incantevoli luoghi.
L’esperienza, adatta a partire dagli 8 anni e sconsigliata a persone con deficit sensoriali, ha una durata di circa dieci minuti e sarà fruibile gratuitamente fino al 31 gennaio 2024 dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. La cappella è accessibile anche a persone con disabilità motorie, che possono entrare dal cortile interno di palazzo Thun.