Giovedì, 06 Novembre 2025 - 14:17 Comunicato 3268

A Bruxelles il forum annuale delle Regioni ortofrutticole europee. Zanotelli: “Preoccupazione per il fondo unico, passo avanti sulla difesa fitosanitaria”
Nuova PAC e innovazione fitosanitaria al centro del Forum AREFLH

Si è svolto martedì a Bruxelles, presso la Delegazione della Regione Emilia-Romagna all’Unione europea, il forum annuale dell’Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole (AREFLH), che ha riunito rappresentanti istituzionali, organizzazioni di produttori e Commissione europea per discutere del futuro della politica agricola comune e delle sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione del settore.
Alla giornata di lavori ha partecipato per la Provincia autonoma di Trento l’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, accompagnata dal dirigente generale dell’UMST Agricoltura Andrea Merz.
Forum AREFLH [ Archivio Ufficio Stampa PAT]

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto importante sulle prospettive della prossima programmazione comunitaria e, in particolare, sull’ipotesi di introduzione di un fondo unico nell’ambito degli interventi settoriali della PAC.

“Una misura che rischia di creare distorsioni, andando potenzialmente a compromettere la competitività di filiere e dei territori di montagna" ha osservato l’assessore Zanotelli.

La seconda parte del forum è stata dedicata al tema dell’innovazione e della difesa fitosanitaria, con particolare attenzione alle nuove tecniche genomiche (NTG) e alle sfide poste dai cambiamenti climatici. “È positivo – ha aggiunto Zanotelli – che sia stato accolto il principio secondo cui, prima di togliere dal mercato o sostituire un prodotto fitosanitario, debba essere disponibile un principio attivo equivalente per la protezione delle colture. È una scelta di buon senso, fondamentale per tutelare il reddito dei produttori e per contrastare le fitopatie emergenti che interessano anche il Trentino, come gli scopazzi del melo e la flavescenza dorata della vite”.

(sr)


Immagini