
Un dialogo ad ampio raggio dove si è parlato prima di potenza ed equilibrio, doti necessarie per lo sci e il curling, quindi di costanza, perseveranza, disciplina e passione: le doti fondamentali per riuscire in qualsiasi sport, non solo in quelli praticati dai campioni presenti. La presidentessa del Coni Paola Mora ha invece spiegato come lo sport non sia assolutamente un ostacolo allo studio. Dopo le prime titubanze i giovani hanno impiegato poco a prendere confidenza con le tecnologie e, infilati scarponi e casco, a turno si sono “lanciati” dal piccolo trampolino col quale si può capire cosa significa saltare con gli sci. Anche se il salto è di pochi centimetri e il tutto dura pochi secondi, adrenalina e velocità non mancano. Molto gettonato anche il simulatore dello sci alpino dove ci si può cimentare nella discesa libera o nello slalom con tanto di schermo tridimensionale. I ragazzi si sono poi sfidati a lungo con la carabina laser del simulatore biathlon cercando di centrare il bersaglio, nelle prove di elevazione e potenza con il pallone da calcio e in quelle più difficili di coordinazione ed equilibrio . All’esterno delle gallerie non sono mancate le code per percorrere in sella alla bicicletta l’anello molto ondulato e con un po’ di pratica. Le gallerie rimangono aperte al pubblico e chiunque voglia provare i simulatori e mettere alla prova le proprie abilità lo potrà fare dalle 10 alle 18. Nella galleria Bianca, inoltre, è possibile osservare la mostra “Alps: comprendere la montagna (visite guidate alle 15,16 e 17) e l’installazione video “Storie di sport e Montagna”.