“Sono felice quando si inaugura un cantiere – evidenzia Diego Cattoni - perché significa investire sul territorio e creare sviluppo. Dove si investe in mobilità, con un’arteria che toglie traffico dai centri abitati, si crea sviluppo e maggior qualità. E’ un investimento che è fuori dall’asse autostradale. E’ importante avere una società dei territori che investe fuori dall’asse per migliorare viabilità e qualità di vita e creare opportunità di sviluppo”.
“Da quando sono diventata sindaco – ha commentato Clelia Sandri - mi sono data tra gli obiettivi la realizzazione di quest’opera. C’è voluto del tempo ma si tratta di un’opera di una certa complessità. Sono convinta che questo intervento solleverà San Michele all’Adige dal traffico ma che debba essere considerata un’opera per tutta la comunità. Anche ai fini turistici è importante infatti avere un territorio accogliente”.
“Si tratta – evidenzia Mattia Hauser – di un intervento che interessa per la maggior parte il territorio di Mezzocorona. E’ un’opera importantissima che farà la differenza per tutta la Rotaliana. Come amministrazione abbiamo seguito da subito questo progetto, partito proprio in seguito alla nostra richiesta di creare una viabilità alternativa prima della chiusura e del rifacimento del sovrappasso sull’A22. Risultato infine raggiunto grazie alla collaborazione e all’unità d’intenti con l’amministrazione di San Michele. Questa sarà un opera strategica che migliorerà la viabilità di tutto il territorio.”
Descrizione dell’opera
Il progetto prevede la realizzazione del nuovo collegamento stradale tra la rotatoria sulla S.P. 90 in via Canè nel Comune di Mezzocorona e la rotatoria presso il casello autostradale A22 di San Michele all'Adige nella frazione di Grumo.
Il nuovo tracciato stradale ha origine in corrispondenza dell’attuale rotatoria in località Grumo, per poi svilupparsi inizialmente a fianco al casello A22 di San Michele e poi sul rilevato dell’argine della Fossa Grande di Caldaro, per collegarsi infine alla rotatoria esistente sulla S.P. 90 in loc. Masetto.
Con questo progetto si vogliono risolvere i problemi derivanti dal traffico che attualmente attraversa i centri abitati, migliorando anche la viabilità verso la stazione A22 di San Michele all’Adige per il traffico proveniente dalla zona produttiva del Comune di Mezzocorona; il collegamento potrà fungere anche da by-pass in caso di criticità lungo l’arteria autostradale.
Caratteristiche tecniche dell’intervento:
Lo sviluppo complessivo della nuova bretella stradale è di 1400m circa. La larghezza della piattaforma stradale è di 6,50m composta da due corsie di 3m e relative banchine da 0,25m ciascuna. Le principali lavorazioni, oltre alla nuova bretella stradale, consistono nel riordino del parcheggio annesso alla stazione autostradale A22 di San Michele all’Adige, nel riordino e sistemazione delle strade interpoderali, nella realizzazione di una pista di servizio al nuovo accesso all’impianto di depurazione, alla cabina SNAM ed alla strada interpoderale, nella realizzazione di un sottopasso in prossimità della rotatoria Masetto per dare continuità alla viabilità secondaria, nello spostamento del metanodotto SNAM.
Sono previsti inoltre la realizzazione di una nuova rete di raccolta, drenaggio e scarico delle acque di piattaforma, il riordino degli impianti di illuminazione dell’area di parcheggio e del tronco stradale in avvicinamento allo svincolo sud ed anche l’estensione dell’impianto di illuminazione esistente a servizio dello svincolo nord. Sono inoltre previsti due punti a parete per l’illuminazione della viabilità secondaria in attraversamento al sottopasso e la realizzazione di barriere stradali di sicurezza. In corrispondenza del confine autostradale è prevista l’installazione della recinzione di tipo autostradale.
Principali dati tecnico – amministrativi:
Progettista: ing. Carlo Costa, Direttore Tecnico della società A22 S.p.a.
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione: Ing. Rino Pederzolli
Geologia : geol. Paolo Campedel del Servizio Geologico della PAT
Direttore dei Lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: Ing. Bergamo Diego della società A22 S.p.a.
Impresa esecutrice: A.T.I. Cooperativa Lagorai (capogruppo) – GREEN SCAVI S.r.l. – EDILPAVIMENTAZIONI S.r.l. per l’importo complessivo di € 3.029.336,39
Costo complessivo dell’opera: € 6.695.000,00 di cui € 2.700.000,00 a carico della PAT ed € 3.995.000,00 a carico della società A22 S.p.a.
Tempo di esecuzione: 360 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna lavori
Fine lavori presunta: 27 febbraio 2025
MAURIZIO FUGATTI presidente Proivncia autonoma di Trento
DIEGO CATTONI amministratore delegato A22
MATTIA HAUSER sindaco di Mezzocorona
CLELIA SANDRI sindaco San Michele all'Adige
Link per scaricare interviste e riprese
https://drive.google.com/drive/folders/1be3NIvGgQ0Mor8i3K-dZWT_Jfq6H4Lse?usp=drive_link
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T - 12.03.2024