
“L’esposizione dedicata ai licheni – prosegue Failoni – è un viaggio alla scoperta di questi organismi sorprendenti, per le loro strategie di sopravvivenza e per la loro capacità di essere ‘pionieri’ nella colonizzazione degli ambienti. Un’azione che svolgono in autonomia ma anche collaborando con gli altri esseri viventi che popolano l’ecosistema montano. Sono quindi un indicatore dello stato di salute dell’ambiente. Poterli conoscere da vicino è un’opportunità per accostarsi al mondo dei funghi e alla ricchezza dei boschi trentini. Una realtà, quella micologica, fatta di passione, conoscenza e del contributo di tanti volontari, verso cui la Provincia è attenta, come dimostra la recente decisione di innalzare da due a tre chili il limite giornaliero per la raccolta dei funghi, in linea con quanto già avviene a livello nazionale. Questo per promuovere una raccolta consapevole, affinché la ricchezza naturale delle nostre foreste continui a essere un patrimonio condiviso e tutelato da tutti”.
“L’evento SinBiosys - spiega Paolo Bonelli, presidente della Pro Loco Castello-Molina di Fiemme - è interamente dedicato alla micologia e ai funghi delle Dolomiti. L’inaugurazione della mostra, nello specifico, rientra nel focus di oggi sui licheni, che ha visto l’escursione nel territorio del parco naturale al mattino, il pranzo con lo chef stellato Alessandro Gilmozzi che ha proposto una cucina di montagna ispirata dai licheni e con l’evento di yoga serale. Un insieme di iniziative per favorire la conoscenza su questi organismi eccezionali, che sono modello di collaborazione con piante, funghi, batteri e altri tipi di viventi e che allo stesso tempo ben rappresentano il concetto di autonomia, viste le strategie di sopravvivenza che possono mettere in atto. Ecco la ragione di questo ciclo di appuntamenti”.
La mostra a Casa Jellici, in via IV novembre 32, a cura del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, è visitabile con ingresso libero, dalle 16 alle 18 fino a sabato 4 ottobre.
Per scuole e associazioni è possibile prenotare visite guidate fino al 1° novembre 2025 a info@parcopan.org.