Montagna e foreste
Paneveggio, detenuti e ragazzi con disabilità piantano oltre 1.700 alberi
Natura, inclusione e responsabilità sociale. Sono questi i cardini dell’iniziativa promossa in queste settimane nella Foresta di Paneveggio e che ha visto protagonisti detenuti e ragazzi con disabilità impegnati fianco a fianco nella cura e nel recupero dell’ambiente forestale....
Leggi
San Giovanni Gualberto, in Duomo il ringraziamento ai forestali trentini
Una comunità orgogliosa del proprio territorio sa riconoscere chi ogni giorno lo custodisce. Oggi pomeriggio, in Duomo a Trento, si è svolta la celebrazione di San Giovanni Gualberto, patrono dei forestali. Una cerimonia sentita e partecipata, presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi e...
Leggi
Pale di San Martino, il bivacco Renato Reali si sposta di 65 metri
Un “volo” verso il futuro per uno dei bivacchi più amati delle Pale di San Martino. Il “Renato Reali” — la storica “scatola rossa” situata in località Foch, sulla Forcella Màrmor (2595 metri) — è stato spostato di circa 65 metri in direzione sud. Un intervento tecnico e...
Leggi
San Gualberto, i forestali celebrano la giornata del Corpo e ricorrenza del patrono
Il Corpo forestale del Trentino celebra domani, sabato 12 luglio, la ricorrenza del patrono San Giovanni Gualberto. Nel pomeriggio, in piazza Duomo a Trento sarà possibile incontrare gli operatori e conoscere più da vicino le loro attività, grazie a un’esposizione di mezzi...
Leggi
Foreste demaniali, 13 milioni di euro per il triennio 2025-2027
La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alle foreste Roberto Failoni, l’assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia provinciale delle foreste demaniali, insieme all’aggiornamento del piano triennale di attività. La manovra prevede per...
Leggi
Concorso per funzionario del Corpo forestale: ultimi giorni per presentare domanda
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 luglio per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della...
Leggi
Marmolada, il ricordo del presidente Fugatti nel terzo anniversario della tragedia
"A tre anni dalla tragedia della Marmolada, rimane vivo il dolore per quanto accaduto. Un evento improvviso e drammatico che ha spezzato la vita di undici persone e segnato per sempre le loro famiglie, a cui vogliamo rinnovare la vicinanza delle istituzioni trentine, delle comunità di...
Leggi
Alla scoperta delle professioni di montagna con EUSALP
Discover Mountain Jobs è un summer camp di EUSALP sul settore forestale e sulla filiera del legno aperto ai giovani dai 18 ai 26 anni. Quest'anno sarà il Trentino ad ospitare i partecipanti selezionati, in un'esperienza di tre giorni a Roncegno e Tesero, dal 18 al 20 settembre...
Leggi
Corpo forestale trentino, aperto il concorso per 12 nuovi funzionari
Rafforzare le competenze tecniche e specialistiche all’interno del Corpo forestale trentino. Con questo obiettivo, è stato pubblicato in questi giorni il bando di concorso pubblico - per esami e corso di formazione professionale - per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 nuovi...
Leggi
Valorizzazione del territorio montano, più tempo per partecipare al bando da 3,2 milioni
È stata prorogata al 31 agosto 2025 la scadenza per la presentazione delle domande relative alla misura SRD04 "Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale" prevista dal Piano strategico nazionale della PAC 2023–2027. La decisione è stata assunta oggi dalla...
Leggi
Concluse le rilevazioni annuali sui ghiacciai del Careser e Adamello-Mandrone
Si sono concluse le rilevazioni effettuate annualmente sul ghiacciaio del Careser, sul gruppo dell'Ortles-Cevedale, e sul ghiacciaio dell'Adamello-Mandrone, con l’obiettivo di determinare la quantità e le caratteristiche della neve accumulata sugli apparati glaciali alla fine del periodo...
Leggi
Ogni sacco di rifiuti abbandonato ha un prezzo, in 16 mesi oltre 337mila euro di sanzioni
Ogni sacco abbandonato è un’offesa al paesaggio, ma anche un costo a carico della collettività. L’odioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti continua a manifestarsi con proporzioni preoccupanti, richiedendo un impegno costante e determinato da parte delle istituzioni. Per questo...
Leggi
Il bosco che cambia nel tempo
Si è conclusa con lo svelamento della targa dedicata a Donato Nardin all'interno della Stazione forestale demaniale di Paneveggio, la "Giornata sulle foreste demaniali". Nel centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio si è svolta una giornata di approfondimento sulla...
Leggi
Sostegni per l’allevamento in malga e la tutela della biodiversità del paesaggio rurale, domande entro il 30 giugno
C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per presentare domanda di contributo nell’ambito del bando promosso dalla Provincia per la tutela e valorizzazione del territorio silvopastorale. Con una dotazione complessiva di 3,2 milioni di euro, l’intervento sostiene progetti che puntano a...
Leggi
Arge Alp, strategie condivise per la regione alpina
Si è tenuta oggi a Riva del Garda la 145^ riunione del Comitato Direttivo di Arge Alp - la cui presidenza è per il 2025 in capo al Trentino - composto da rappresentanti dei dieci territori che fanno parte della Comunità di lavoro. Per la Provincia autonoma di Trento erano presenti la...
Leggi
In mostra a Trento la "geologia della meraviglia"
Il 23 aprile alle 17.30, a Palazzo Thun, verrà inaugurata, nell’ambito della 73ma edizione del Trento Film Festival, la mostra «Dolomiti: in cammino nella geologia della meraviglia». Si tratta di un progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO, realizzato da Biosphaera SCS con il supporto...
Leggi
“Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare”, il convegno lunedì 28 aprile
Nell’ambito della 73ª edizione del Trento Film Festival, lunedì 28 aprile alle ore 15.30 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, si terrà l’incontro “Dolomiti, geologia da scoprire e raccontare”, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio...
Leggi
La Provincia di Trento aderisce al progetto europeo Rural-Coop
La Giunta provinciale ha dato via libera alla partecipazione della Provincia autonoma di Trento al progetto “Ripensare lo sviluppo sostenibile e integrato nelle aree non urbane: previsione e anticipazione in maniera cooperativa" (Rural-Coop), che intende rafforzare la coesione...
Leggi
Montagna, prima di ogni uscita consulta il bollettino valanghe Euregio
Il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, il Soccorso alpino e speleologico del Trentino e la Società alpinisti tridentini ricordano a tutti gli appassionati l'importanza di prestare la massima attenzione in montagna durante le escursioni, in...
Leggi
L'IA per la selvicoltura del futuro, il Tirolo lancia il nuovo progetto Arge Alp
Aumento delle temperature, periodi di siccità e fenomeni meteorologici estremi: i cambiamenti climatici stanno avendo un impatto massiccio anche sulle foreste montane alpine. I danni alle foreste su larga scala si verificano sempre più spesso e sono necessari grandi sforzi per...
Leggi
Giornata mondiale dei ghiacciai, un doppio impegno per la valorizzazione e la tutela
In occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai, che si celebra il 21 marzo 2025, il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia Autonoma di Trento ed altre realtà del territorio, promuovono due iniziative con un focus...
Leggi
Domani la consegna degli attestati di abilitazione alla caccia
Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 16.00 presso la sala Depero del palazzo della Provincia si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di abilitazione alla caccia conseguiti nel 2024, a coronamento del percorso di abilitazione all'esercizio venatorio.
Leggi
Accademia dell’Euregio 2025: iscrizioni aperte per i giovani
Discutere del vivere in montagna, dell'habitat alpino e dei cambiamenti climatici, conoscere le basi dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e partecipare al Forum europeo di Alpbach: offre queste e molte altre sono le opportunità che offre l'Accademia dell’Euregio 2025. Il percorso di...
Leggi
Pefc, Trentino eccellenza nella gestione forestale
Il rapporto annuale Pefc 2025 conferma il Trentino come un esempio di eccellenza nella gestione forestale sostenibile, con una superficie di 280.680 ettari di bosco certificato. Le realtà aderenti all'associazione sono Asuc, Aziende forestali, Comuni, Consortele e realtà private, oltre...
Leggi
“Prima del Bondone”: una mostra a Trento a Cappella Vantini
“Prima del Bondone” è il titolo dell’esposizione che verrà inaugurata giovedì 27 febbraio alle 17.30 nella Cappella Vantini in via delle Orne 1 a Trento. La mostra, visitabile fino al 27 marzo, è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Comune...
Leggi
Sentieristica e manutenzione dei rifugi alpini, stanziati 1,4 milioni di euro
Vette maestose e panorami mozzafiato. La montagna è un patrimonio che va custodito e reso fruibile in sicurezza: per la realizzazione di interventi che interessano la rete sentieristica e i rifugi alpini, la Giunta provinciale ha stanziato 1.460.000 euro su proposta dell'assessore...
Leggi
Primiero, intervento a tutela della sorgente Val dela Vecia
Proteggere il territorio e le risorse che ci offre è una sfida che richiede collaborazione, competenze e tempestività. Con questo spirito, il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento ha recentemente concluso un intervento a tutela della sorgente Val dela Vecia - nel...
Leggi
Foreste demaniali, bilancio da 4,5 milioni di euro per l’Agenzia
La Giunta provinciale ha approvato oggi il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia provinciale delle foreste demaniali (Aprofod), struttura preposta alla valorizzazione e la gestione del patrimonio forestale della provincia. Le entrate extratributarie previste per il 2025...
Leggi
Failoni: "Sostenere l’allevamento in malga e tutelare la biodiversità del paesaggio rurale trentino"
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alle foreste Roberto Failoni, ha approvato il bando relativo all'intervento SRD04 "Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale" del Piano Strategico Nazionale della PAC - PSP 2023-2027. Il bando, con una dotazione...
Leggi
Nuovo impulso agli investimenti forestali: approvato il secondo bando SRD11
La Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri per il bando SRD11 "Investimenti non produttivi forestali" del Piano Strategico Nazionale della PAC - PSP 2023-2027. L'intervento, che rientra nel Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Provincia autonoma di Trento, mira a...
Leggi
Investimenti nelle attrezzature forestali, contributi per un milione di euro
A sostegno degli investimenti produttivi nel settore forestale, la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore alle foreste Roberto Failoni, ha approvato un bando per il 2025, finanziato con un milione di euro, per contribuire all’acquisto di attrezzature da parte di...
Leggi
Failoni incontra i vertici del Servizio Foreste: obiettivi comunicazione e vicinanza al territorio
L'Assessore alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni ha incontrato oggi i direttori degli uffici distrettuali del Servizio Foreste – insieme ad altri direttori e funzionari di alto livello del Servizio – in un confronto ricco di spunti e proposte per il futuro dell’attività della...
Leggi
"Specie arboree clima-intelligenti per i boschi sul territorio Arge Alp", a Innsbruck l'evento finale del progetto
Si è concluso mercoledì scorso 13 novembre a Innsbruck con un evento di presentazione dei risultati e la redazione di un documento finale congiunto, il progetto "Specie arboree clima-intelligenti per i boschi sul territorio Arge Alp", a cui hanno preso parte i partner dei 10...
Leggi
Tempesta Vaia, 1.500 cantieri forestali per un investimento di 20 milioni
Millecinquecento cantieri forestali - grandi e piccoli - per un impegno finanziario di oltre 20 milioni di euro. È stato imponente il lavoro promosso in Trentino dal Servizio Foreste e dall’Agenzia provinciale delle foreste demaniali (Aprofod) dopo la tempesta Vaia, che a fine ottobre...
Leggi
Situazione dei ghiacciai: disponibili i primi dati
Nel corso del periodo estivo-autunnale, su alcuni ghiacciai nel territorio della Provincia autonoma di Trento, sono state fatte - dall’Ufficio Previsioni e Pianificazione della Provincia autonoma di Trento assieme alla Commissione Glaciologica della Società degli Alpinisti Tridentini e al...
Leggi
Bostrico, epidemia in fase discendente: in un anno danni ridotti di due terzi
Il picco dell’epidemia di bostrico in Trentino è alle spalle, ma prosegue il monitoraggio e la messa in campo di misure di contenimento. Intanto, lo sguardo è proiettato verso il ripristino, con le attività di rimboschimento al ritmo di 450mila piantine all’anno. Il rischio rimane...
Leggi
La mostra “Suoni e Segni di Vaia” approda a Ischia
Prosegue il percorso di dialogo e confronto avviato dal Mets - Museo etnografico trentino San Michele anche al di fuori dei confini provinciali. Dopo le positive esperienze di Forlì e Roma, dal prossimo 10 ottobre l’installazione “Suoni e Segni di Vaia” sarà infatti ospitata presso...
Leggi
Montagne da abitare: il futuro delle Terre Alte
Quali risposte innovative sviluppano le comunità montane per rispondere alle nuove sfide socio-economiche, culturali e ambientali? Il 18 e 19 ottobre, al 5° Convegno sull’Arco Alpino organizzato da Fondazione Franco Demarchi, risponderanno più di 50 esperti ed esperte da tutta Italia,...
Leggi
A Castel Thun il progetto Life Seedforce porta la Melissa Austriaca
In occasione del monitoraggio di Life Seedforce, progetto finanziato dalla Commissione europea che mira a recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione, una decina di piante di melissa austriaca sono state messe a dimora negli orti storici che si...
Leggi
“Vermiglio”, Maura Delpero avrà la cittadinanza onoraria
Un pubblico numeroso e caloroso ha assistito alla proiezione del film "Vermiglio", che si è tenuta oggi a Vermiglio, in piazza Giovanni XXIII; un evento organizzato dal Comune di Vermiglio in collaborazione con Trentino Film Commission che ha sostenuto il film. Al termine della...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »