La forte richiesta di adesioni ha portato alla chiusura anticipata del modulo di iscrizione online, ben prima della data programmata del 15 ottobre. I dati confermano il grande interesse: il progetto interessa circa 30 plessi scolastici, per un totale di 47 incontri. Questo si traduce nel coinvolgimento di 72 classi e circa 1.200 tra alunni e studenti nell'arco di quest'anno scolastico. L'iniziativa raggiungerà una platea inclusiva, con la rappresentanza di tutti i tipi di scuola: dalle primarie alle secondarie di secondo grado (licei, tecnici e professionali).
La proposta didattica del progetto, offerta gratuitamente dal personale del GECT Euregio, si presenta rinnovata e offre diversi laboratori tematici interattivi. Gli interventi, della durata di due-tre ore scolastiche, prevedono una presentazione multimediale, dibattiti, attività di gruppo e giochi online per riscontrare il grado di apprendimento. Nello specifico, le classi vengono suddivise in gruppi per elaborare laboratori che coprono argomenti come un "Viaggio alla scoperta dell’Euregio - dove siamo, da dove veniamo", "La carta di identità dell’Euregio – chi siamo", e l'analisi di "Cosa ci unisce e cosa ci differenzia – diversi eppure così simili!". Vengono inoltre approfonditi temi specifici come "La collaborazione transfrontaliera - Cosa facciamo e perché?", esempi di progetti Euregio, le lingue e le minoranze linguistiche, e il workshop di Project Management Euregio.
In questo modo, alunni e studenti, guidati da personale esperto e dai propri docenti, potranno apprendere in modo ludico e coinvolgente aspetti importanti sulla storia comune dei tre territori e sull’istituzione del Gruppo Europeo di cooperazione territoriale Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, nell’ambito dei percorsi di educazione civica e alla cittadinanza.




