Lunedì, 16 Dicembre 2013 - 02:00 Comunicato 3514

L'appuntamento è domani, martedì 17 dicembre alle 21, presso l'aula magna in via Malfatti a Trento
L'ASSESSORA BORGONOVO RE DIALOGHERÀ CON GHERARDO COLOMBO AL LICEO ROSMINI

"Si può educare al bene con il male?", ovvero "perché il carcere non serve a nulla": sarà su questi argomenti che domani, martedì 17 dicembre alle 21, presso l'aula magna del Liceo Rosmini in via Malfatti a Trento, l'assessora alla salute e solidarietà sociale Donata Borgonovo Re dialogherà con Gherardo Colombo, l'ex magistrato italiano famoso per inchieste come la Loggia P2, Mani pulite, ecc.-

Molti dei condannati a pene carcerarie tornano a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale. Bisogna invece cercare di pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione. E' questa la tesi del libro "Il perdono responsabile", di Gherardo Colombo: l'ex magistrato indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia - la cosiddetta giustizia riparativa - che lentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società e riguardano l'essenza stessa della convivenza civile.
L'appuntamento, che vedrà dialogare con l'autore l'assessora Donata Borgonovo Re e gli studenti del corso serale, è aperto alla cittadinanza. -