
La Cooperativa Bellesini si occupa principalmente di educazione per la prima infanzia, in particolare attraverso la gestione dei nidi. Tuttavia, le sue attività non si limitano a questo ambito, ma si estendono anche a iniziative culturali. Tra queste, spicca la collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) per l’apertura dell'Aula del Simonino a Trento e il Castello di Avio. Inoltre, la cooperativa offre consulenze pedagogiche e supporto alla genitorialità, aiutando i genitori con un accompagnamento nelle sfide educative e familiari.
La cooperativa ha da sempre puntato sulla qualità educativa e sulla crescita dei bambini, ma anche degli adulti che quotidianamente contribuiscono alla loro formazione. È per questo che, oltre alla nuova immagine, Bellesini ha voluto dedicare tre giornate di appuntamenti - a partire da ieri sera - coinvolgendo in primis i lavoratori e le lavoratrici, per valorizzare il senso di squadra e la crescita professionale di chi ogni giorno è al fianco dei bambini.
“Questi 50 anni sono solo l’inizio. Il nostro obiettivo è crescere con consapevolezza e responsabilità, sempre al servizio dei bambini, degli educatori e delle famiglie. La nostra nuova identità visiva rappresenta questa crescita e il nostro impegno per il futuro” sono state le parole del presidente della cooperativa Massimo Frizzi, che ha ricordato la figura del suo predecessore Roberto Festi, scomparso 2 anni fa, che ha guidato questa realtà per 20 anni. La direttrice Daria Santoni ha evidenziato come sia importante ricordare e festeggiare questi primi cinquant'anni, “ma vogliamo soprattutto guardare avanti. Per questo abbiamo scelto uno slogan che racchiude il nostro spirito: '50 anni di esperienze per generare futuri'. Futuri per le nuove generazioni, per la società, per gli operatori che lavorano con noi, per il territorio trentino e anche per il nostro paese e le collaborazioni che abbiamo avviato anche con altre realtà europee”.
Oggi e domani proseguono gli appuntamenti in programma. Stasera alle 20.30 al Muse è in programma un evento incentrato sulla promozione della cultura per l'infanzia e le nuove generazioni. Interverranno esperti provenienti da Olanda e Svezia, oltre al sociologo e ricercatore Stefano Laffi per riflettere sulle sfide e le opportunità che oggi si presentano ai giovani. Domani dalle 15 alle 18 - sempre presso il Museo della scienza - le famiglie con bambini prendere parte ad attività per stimolare la curiosità, e l’apprendimento.
Scarica il service video > https://drive.google.com/drive/folders/1aIWQWzX4wgaynf-0bJojrXmwE_aiYQDN?usp=sharing