
Gli scopi del Servizio Piste restano quelli di garantire una maggior sicurezza degli sciatori, mediante la prevenzione e repressione dei comportamenti scorretti, la tempestiva segnalazione ai gestori di eventuali criticità lungo le piste, l’accertamento ed il rilievo degli incidenti in pista; divulgare le buone regole di comportamento e la conoscenza delle realtà territoriali montane; supportare i gestori degli impianti nell’attività di soccorso in pista e svolgere una funzione di educazione ambientale.
Riguardo quest’ultima funzione, l’attività ordinaria e strutturata di educazione ambientale invernale, da effettuare su terreno innevato oppure all’interno, qualora richiesta, verrà assicurata con la collaborazione del restante personale forestale afferente alle strutture territorialmente competenti, compatibilmente con gli altri impegni istituzionali.
Conseguentemente alla conferma del servizio sono stati già avviati dei momenti formativi dedicati. lo scorso 14 dicembre, a Mattarello, prima in aula presso il Cantiere centrale del Servizio Bacini montani e poi presso il Nucleo Elicotteri, le materie trattate sono state: procedura penale e contenzioso in materia di rilievo degli incidenti sciistici, con la presentazione di casi concreti; modalità operative di segnalazione delle problematiche riscontrate sulle aree sciistiche, aggiornamento della disciplina provinciale piste ed impianti da sci e casi di rilievo ultima stagione sciistica ed, infine, le operazioni con elisoccorso.