
Panoramica di Trento da Sardagna [
Archivio Ufficio stampa PAT]
Vista l'importanza del progetto e la rilevanza dei possibili impatti ambientali è stata operata un'ampia ricognizione delle strutture pubbliche interessate: sono stati coinvolti Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione, Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio, Servizio Agricoltura, Servizio Geologico, Servizio Bacini montani, Servizio Foreste, Servizio Faunistico, Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche, Servizio Opere stradali e ferroviarie, Servizio Gestione strade, Servizio Agricoltura, Servizio Prevenzione rischi e CUE, Servizio Antincendi e protezione civile, Servizio Gestione degli impianti, Servizio Opere ambientali, Soprintendenza per i Beni culturali, Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette, Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale, Servizio industria, ricerca e minerario, Azienda provinciale per i servizi sanitari – U.O. Igiene e sanità pubblica, Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), Agenzia per la depurazione (ADEP), Agenzia provinciale per le opere pubbliche (APOP), Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE), Comune di Trento, Comune di Aldeno e Comune di Besenello. |