
Alle 17.00 Maddalena Ferrari parlerà delle 'Restituzioni' di opere d’arte avvenute nel 1919-1923, alle 18.00 Alessandra Faes e Milena Bassoli della Biblioteca comunale di Trento spiegheranno le 'Pagine illuminate. Gli antichi codici della Biblioteca vescovile', mentre alle 19.00 Roberto Pancheri racconterà la storia di due piccoli cannoni, ne 'I bronzi di Marte. Armi di offesa e di difesa'. Alle 20.00, dopo una breve introduzione di Marco Gozzi, è previsto il concerto 'La musica ritrovata. Polifonie del Quattrocento in antichi codici' con esecuzioni musicali del Gruppo vocale “Feininger” (Marco Gozzi, Salvatore de Salvo Fattor, Roberto Gianotti).
Alle ore 18, l’ambiente del castello visitabile in via straordinaria per un piccolo gruppo di visitatori sarà la sala all’ultimo piano di Castelvecchio (antico granaio). Per questa visita è necessaria una prenotazione obbligatoria e vincolante, oltre all’acquisto del biglietto, a questo link: http://www.smartbooking.it/action/app/activities/view.
Tariffa di ingresso al museo 5.00 euro a persona.