Venerdì, 03 Ottobre 2025 - 13:41 Comunicato 2768

Nuova cabina di regia e 450.000 Euro destinati alle iniziative di contrasto al bullismo e cyberbullismo proposte dalle scuole. Gerosa: "Insieme possiamo incidere e sostenere i ragazzi nella crescita nella legalità e nel rispetto"
Bullismo e cyberbullismo: la Provincia mette in campo nuove risorse e strategie di contrasto

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell'assessore all'istruzione e politiche giovanili, Francesca Gerosa, una serie di deliberazioni che pongono al centro dell’azione politica il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, fenomeni che sempre più minacciano la crescita serena dei giovani.
“Con l'approvazione di questi tre provvedimenti lavoriamo al contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – ha commentato l’assessore Gerosa.
Il primo nomina la nuova cabina di regia che si occuperà del fenomeno, un secondo provvedimento ne stabilisce il funzionamento e un terzo provvedimento approva l'avviso 'Diamo voce al rispetto: connettiamoci per contrastare ogni violenza' e stanziamo l’importo di Euro 450.000 destinati a sostenere economicamente le progettualità in materia di contrasto al bullismo che gli istituti scolastici intendono proporre autonomamente.
È necessario generare una nuova connessione tra i ragazzi: - ha proseguito Gerosa - una connessione fatta di rispetto, di solidarietà e di ascolto reciproco, capace di spegnere ogni forma di violenza. Invito tutte le scuole del Trentino a partecipare a questo Avviso: è un’occasione concreta per dare voce ai giovani, accompagnandoli nella crescita, e per costruire insieme a loro un ambiente più sicuro, inclusivo e consapevole”.
L’assessore ha inoltre sottolineato il ruolo centrale del mondo scolastico: “Senza l’impegno costante delle istituzioni scolastiche questo percorso non potrebbe avere successo. Confidiamo che i dirigenti, i docenti e gli studenti sappiano cogliere questa opportunità, traducendo le idee progettuali in azioni reali e durature sul territorio”.
Nella foto: Francesca Gerosa [ Juliet Astafan_Archivio Ufficio Stampa PAT]

Tre i provvedimenti proposti dall’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa, che ha ribadito con forza l’impegno dell’Amministrazione su questo fronte. Con la prima deliberazione è stata ricostituita la cabina di regia istituzionale prevista dalla legge provinciale 4 febbraio 2007, n. 5. L’organismo, presieduto dall’assessore Gerosa e composto da rappresentanti degli enti e delle istituzioni che quotidianamente affrontano queste problematiche, avrà funzioni consultive e propositive, con il compito di coordinare gli interventi e sostenere percorsi di crescita educativa, sociale, culturale e psicologica dei giovani. La seconda deliberazione ha definito i criteri operativi e le modalità di azione della cabina di regia, al fine di garantirne efficacia e continuità nel tempo.

Il terzo provvedimento, di particolare rilevanza economica, attraverso l’Avviso denominato “DIAMO VOCE AL RISPETTO: connettiamoci per contrastare ogni violenza”, mette a disposizione 450.000 Euro per finanziare i progetti presentati dalle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie. Le progettualità dovranno essere finalizzate a contrastare il bullismo e il cyberbullismo, promuovere la cultura della legalità e del rispetto della persona, valorizzare le diversità e combattere ogni forma di discriminazione, diffondere l’educazione civica digitale e l’uso consapevole delle tecnologie, nonché tutelare l’integrità psicofisica dei minori.

Le scuole avranno tempo dal 9 al 31 ottobre 2025 per presentare le proprie proposte, che saranno valutate sulla base della coerenza con i macro-obiettivi fissati dall’Avviso di finanziamento.

La gestione dell’Avviso, così come la segreteria della cabina di regia, sarà curata dall’Ufficio pari opportunità e cultura della pace, incardinato dal 1° settembre 2025 all’interno del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia di Trento.

per quanto riguarda la cabina di regia, ecco come è composta:

Francesca Gerosa, assessore politiche giovanili;

Miriana Detti, dirigente generale, Agenzia coesione sociale;

Francesca Mussino, dirigente generale Dipartimento istruzione e cultura;

Sandra Cainelli, dirigente Servizio istruzione;

Federica Sartori, dirigente Servizio politiche sociali;

Patrizia Perrone, rappresentante Polizia postale;

Alberto Adami, in rappresentanza della polizia locale;

Anna Berloffa, garante minori;

Giovanna Baldissera, designata Iprase;

Laura de Donno, dirigente scolastico;

Jenny Coyate, Forum associazioni familiari;

Maurizio Freschi, Consulta provinciale delle famiglie;

Francesca Fiori, Centro servizi volontariato;

Diego Farina, referente t.o. Piani giovanili;

Paola Mora, CONI;

Antonio Zanotelli, consiglio provinciale dei giovani;

Matteo Santini, Consiglio provinciale dei giovani;

Simona De Falco, Università di Trento;

Marilena Guerra, Commissione provinciale per le pari opportunità.

(c.ze.)


Immagini