"Intervengo spesso al METS perchè le iniziative che il museo sta proponendo sono rilevanti e perseguono l'obiettivo che ci eravamo dati per il nuovo corso dell'istituzione culturale. Ciò che volevamo era che il museo si aprisse al territorio coinvolgendo il più possibile la comunità e i soggetti attivi locali. Obiettivo raggiunto grazie alle indicazioni del consiglio d'amministrazione, al nuovo direttore e a tutto lo staff. Tutte le iniziative e, quelle culturali non fanno eccezione, camminano sulle gambe delle persone e quindi ringrazio tutto lo staff per il lavoro che sta facendo e, il mio ringraziamento va anche a tutti gli enti e associazioni che collaborano alla realizzazione di questa edizione de 'Le notti di San Michele' ", ha concluso l'assessore Bisesti.
Gli organizzatori e co-organizzatori de “Le notti di San Michele” sono numerosi: METS, Comune e Pro Loco di San Michele all’Adige, Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg, Associazione La Formica, Associazione Gocce di Gaia, Caritro, ACLI San Michele Mezzocorona Mezzolombardo, Incontriamoci all’Oratorio di San Michele, Cuamm Medici per l’Africa, Charta della Regola Cavareno, Associazione Sebenzeni, Cooperativa SAD, Comune di Albiano, Dolomiti Paganella Gusto Alpino, Apt Dolomiti Paganella, 905 winebar. Molti sono intervenuti per spiegare nel dettaglio le loro proposte.
Sul sito del METS tutti i dettagli dell'inziativa https://www.museosanmichele.it/documents/1063879/0/Le%20Notti%20di%20San%20Michele_brochure.pdf
Interviste e immagini a cura dell'Ufficio Stampa