Nelle specifico, delle quasi 200 domande, circa 25 provengono da famiglie numerose, le restanti sono divise in egual misura tra giovani under 40 e giovani coppie under 40.
“Sono numeri significativi, ci stimolano a proseguire nel sostegno a chi desidera costruire il proprio progetto di vita in Trentino, con un’attenzione particolare ai giovani, alle giovani coppie e a chi sceglie di investire nei nostri centri periferici. È fondamentale promuovere opportunità che favoriscano l’autonomia abitativa e la rigenerazione del territorio, accompagnando i cittadini nel realizzare i loro obiettivi e rafforzando le comunità locali.”
A seguito dell’integrazione odierna, la prima tranche di risorse previste dal bando per i mesi di novembre e dicembre 2024 ammonta dunque a poco più di 3 milioni di euro (3.070.000 euro), mentre per il periodo 1 gennaio - 31 agosto 2025 sono ad oggi disponibili 5 milioni di euro.
La misura, si ricorda, prevede un sostegno economico da parte della Provincia autonoma di Trento pari a:
- euro 20.000,00 in caso di acquisto da parte di un/una giovane under 40;
- euro 25.000,00 in caso di acquisto da parte di una giovane coppia (entrambi i componenti under 40);
- euro 30.000,00 in caso di acquisto da parte di uno o entrambi i genitori della famiglia numerosa, composta da tre o più figli a carico.
Il contributo è maggiorato di euro 10.000,00 nel caso in cui nel nucleo familiare destinatario della prima casa di abitazione sia presente almeno un soggetto con un grado di invalidità accertata pari o superiore al 75%
Le domande possono essere presentate sino al 31 agosto 2025 tramite l’apposita pagina sul sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento, all’indirizzo https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-acquisto-prima-casa-Bando-2024 , dove sono contenuti anche tutti i criteri e i requisiti previsti dal Bando.
Il contributo sarà erogato sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino all’esaurimento delle risorse.
Assessore Marchiori